Sezione Duomo
Come da Decreto Rettorale n. 346 del 3 maggio 2022, è possibile accedere nelle Biblioteche di Ateneo senza prenotazione:
- l'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti;
- la capienza delle sale di lettura è fissata all'ottanta per cento di quella massima, nel rispetto degli obblighi di sicurezza;
- non è richiesto green pass, salvo diverse e successive disposizioni;
- resta obbligatorio l’utilizzo delle mascherine FFP2 per chi ha avuto contatti stretti con positivi al SARS-COV-2 e quindi soggetti al regime di auto sorveglianza.
Fondi
La Sezione ha un patrimonio librario complessivo di ca. 290.000 volumi e ca. 2400 periodici. Le aree culturali di interesse spaziano dai più svariati ambiti linguistici e letterari dell’Europa occidentale e delle Americhe (anglistica, germanistica, francesistica, iberistica, italianistica, brasiliano, ispanoamericano, angloamericano, francocanadese), ad altrettanto preziosi fondi relativi a diversi aspetti linguistici, fonetici, letterari, artistici, storici, sociologici, etnografici dell’Europa orientale (Studi slavi; Balcanologia e Studi del Sud Est europeo; Studi baltici; Studi finno-ugrici; Studi della Russia e dell’URSS sovietica e post-sovietica). Di particolare interesse sono i numerosi testi antichi e rari in lingua danese, francese, inglese, portoghese e lingue slave. Tra l’altro si segnala:
- la raccolta completa, nel fondo di Anglistica, delle edizioni anastatiche della produzione di teoria estetica del Settecento (circa 150 volumi);
- il fondo di Nederlandese, unico nel sud dell’Italia, che copre l’ambito critico sulla produzione culturale dal Medioevo al Novecento, ma anche studi relativi alla letteratura postcoloniale con la presenza di testi di letteratura Afrikaans e Frisone;
- il fondo Damiani di circa 11000 volumi di slavistica di grandissimo pregio;
- >la donazione, avvenuta nel 2007, di un fondo proveniente dal consolato svizzero;
- il fondo di Germanistica che nel maggio del 2008 ha acquisito un ulteriore fondo donato dal Goëthe Institut (Fondo Goëthe).
Oltre a questi settori legati a specifici confini linguistico-geografici, va segnalata la presenza di fondi culturalmente trasversali quali: “Storia del teatro”, "Esegesi Neotestamentaria", "Linguistica" e "Fonetica".
Servizi al pubblico
Tutte le modalità di erogazione dei servizi sono indicate qui
Orari di apertura
Lunedì - Venerdì: ore 9.00 - 14.00
piano ammezzato: Tel. : 081 6909917; 690916; sibaduomo@unior.it
Responsabile della Sezione Duomo (Palazzo di S. Maria Porta Coeli):
Dr.ssa Stefania Marchi. Via Duomo, 219, 80138 Napoli - Tel. 081 6909925;