Biblioteca digitale

Immagine

OrienTales è la nuova biblioteca digitale gestita dal Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Napoli “L’Orientale”. 

Il progetto mira alla creazione, valorizzazione, promozione, divulgazione e archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali rendendoli disponibili sulla piattaforma con licenze Creative Commons. Il patrimonio culturale digitalizzato proviene dalle collezioni dell’Ateneo e delle altre istituzioni che hanno aderito al progetto.   

OrienTales rappresenta l’evoluzione del precedente progetto di digitalizzazione partito in modo quasi pionieristico nel 2008 con la biblioteca digitale DigitUno, la cui piattaforma open source per l’esposizione dati Omeka verrà dismessa non appena l’intero suo contenuto sarà riversato in OrienTales. 
Il progetto ha prodotto una consistente quantità di volumi digitalizzati conformi alle norme nazionali di digitalizzazione. Gran parte degli item prodotti saranno oggetto di recupero se soddisfacenti le caratteristiche minime delle nuove norme di digitalizzazione dettate dal Piano Nazionale di Digitalizzazione [PND].  

La biblioteca digitale utilizza la piattaforma D-Space,  un software open source funzionale e flessibile già utilizzato a livello internazionale da un gran numero di biblioteche, archivi,  musei e studiosi per pubblicare le proprie collezioni digitalizzate e che aderisce agli standard internazionali di descrizione bibliografica e di rappresentazione degli oggetti digitali. 

 

Pagina creata l'8 ottobre 2024, aggiornata il 22 ottobre

OrienTales è la piattaforma per la biblioteca digitale del Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Napoli “L’Orientale”.

La piattaforma si basa su un software open source, funzionale e flessibile già utilizzata a livello internazionale da un gran numero di biblioteche, musei, archivi per pubblicare le proprie collezioni digitalizzate e che aderisce agli standard internazionali di descrizione bibliografica e di rappresentazione degli oggetti digitali. 
E’ continuamente implementata di nuove funzionalità che semplificano la navigazione della piattaforma sia per chi ha voglia di curiosare nel patrimonio digitale sia per lo studioso che necessita di strumenti di lavoro performanti quali la comparazione di più oggetti digitali (possibile attraverso l’applicativo Mirador), il download (laddove la licenza lo permetta), l’OCR (ovvero la possibilità di ricercare i termini in tutto il testo digitalizzato), lo scarico dei metadati, la navigazione tra gli authority e la rete di relazioni che si crea tra loro.   
Innovativa è la funzione “Network Lab”, che permette di studiare il contesto storico e geografico degli oggetti digitali navigati, ponendo in relazione con essi persone, eventi e luoghi. La funzione rappresenta graficamente le relazioni tra gli attori coinvolti nell’oggetto analizzato quali l’autore, il traduttore, l’editore, lo stampatore, l’incisore, l’ente promotore, eccetera), arricchendo gli studi già noti e aprendo a nuove ricerche.  
La piattaforma ospita oggetti digitali di diversa natura (libri antichi, manoscritti in lingue orientali, materiale d’archivio, materiale documentario, periodici e collane pubblicati dall’Ateneo, carte geografiche e atlanti), presentandosi come punto unico di accesso per tutte le tipologie di materiale ospitato.   
La digitalizzazione segue le norme dettate dal Piano nazionale per la digitalizzazione, recuperando anche gli item digitali prodotti nei precedenti progetti. 

 
Gli obiettivi del progetto OrienTales sono molteplici:   

  • raccogliere, valorizzare e rendere fruibile in un'unica piattaforma il patrimonio culturale digitalizzato e nativo digitale dell'Università di Napoli “L’Orientale” e delle sue componenti;  
  • costituire un archivio unico per l’archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali;  
  • condividere con la community digitale un patrimonio altrimenti destinato ai soli specialisti e cultori della materia;   
  • rendere i dati condivisi interoperabili grazie all’uso di standard e formati aperti, anche attraverso il framework IIIF che permette una fruizione efficace e di qualità delle immagini;  
  •  essere un’estensione digitale delle biblioteche fisiche dell'Ateneo. 

 

Pagina creata l'8 ottobre 2024, aggiornata il 22 ottobre

OrienTales è la biblioteca digitale del SiBA – Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
La Digital Library permette la gestione, l'archiviazione a lungo termine degli oggetti digitali e la loro ricerca e consultazione ai fini di ricerca e didattica degli oggetti digitali, intesi come file immagine, file audio e file video, nonché i testi descrittivi e altri contenuti. 

OrienTales ha lo solo scopo di promuovere lo sviluppo della cultura, la pubblica fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale di cui è custode, oltre che di garantirne la conservazione a lungo termine.

Gli utenti di OrienTales 
Chi consulta la biblioteca digitale OrienTales può navigare sul sito, effettuare ricerche, visualizzare documenti, utilizzare gli oggetti digitali per uso personale di studio, didattico o di ricerca, effettuare il download con la risoluzione e le concessioni relative ai diritti di proprietà intellettuale legati alla licenza rilasciata.

L'utente che accede alla biblioteca digitale OrienTales accetta e si impegna a rispettare le condizioni generali di utilizzo.

All’utente non è concesso l'utilizzo commerciale e per scopi di lucro, salvo il caso di oggetti in cui è diversamente specificato, Né è concesso la cessione a terzi degli oggetti digitali scaricati.

L'utente può richiedere le riproduzioni digitali ad alta risoluzione, specificando le motivazioni e le finalità di utilizzo. Le richieste vanno inoltrate allo staff di supporto (siba.digitale@unior.it) che valuterà la richiesta.

Proprietà intellettuale delle opere pubblicate 
Loghi, testi, documenti, immagini, grafica, compresi i metadati presenti sulla teca digitale sono:

- di proprietà dell'Ateneo e protetti dalla normativa in vigore sul diritto d'autore per quello che riguarda le sezioni afferenti alla community Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”;

- di proprietà dei possessori, Enti e Istituzioni delle differenti community che hanno concesso all'Ateneo il diritto a pubblicarli; 

- i dati, compresi i metadati, i contenuti descrittivi delle istituzioni e/o enti pubblici e/o privati che collaborano e cooperano con l'Ateneo, sono di proprietà di queste istituzioni e/o enti.

Responsabilità del Sistema bibliotecario d'Ateneo 
Il SiBA si impegna a garantire il corretto funzionamento della piattaforma, l’aggiornamento dei contenuti e la correttezza delle informazioni pubblicate. Il SiBA - Sezione biblioteca digitale non può in alcun modo essere ritenuto responsabile di un utilizzo improprio da parte dell’utente dei metadati descrittivi e degli oggetti digitali associati ai contenuti pubblicati. 

Le licenze d’uso 
La biblioteca digitale OrienTales applica le seguenti licenze d’uso: 

CC0 
Permette, decorso il termine della protezione legale, di utilizzare liberamente le opere senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.

CC BY 
Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga:
- riconosciuta una menzione di paternità adeguata,
- fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuate delle modifiche.
Testo integrale della licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode.it

CC BY-SA 
Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga:
- riconosciuta una menzione di paternità adeguata
- fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuate delle modifiche
- e che alla nuova opera venga attribuita la stessa licenza dell'originale (quindi a ogni opera derivata verrà consentito l'uso commerciale).
Questa licenza, per certi versi, può essere ricondotta alle licenze "copyleft" del software libero e open source.
Testo integrale della licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode.it

CC BY-ND 
Permette di distribuire l'opera originale senza alcuna modifica, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta una menzione di paternità adeguata e venga fornito un link alla licenza. Quindi non consente la distribuzione di opere modificate, remixate o basate sull'opera licenziata con questa licenza.
Testo integrale della licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/legalcode.it

CC BY-NC 
Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga:
- riconosciuta una menzione di paternità adeguata,
- fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuate delle modifiche.
Chi modifica l'opera originale non è tenuto a utilizzare le stesse licenze per le opere derivate.
Testo integrale della licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/legalcode.it

CC BY-NC-SA 
Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga:
- riconosciuta una menzione di paternità adeguata
- fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuate delle modifiche
- e che alla nuova opera venga attribuita la stessa licenza dell'originale (quindi a ogni opera derivata non verrà consentito l'uso commerciale). Testo integrale della licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/legalcode.it

CC BY-NC-ND 
Questa licenza è la più restrittiva: consente soltanto di scaricare e condividere i lavori originali a condizione che non vengano modificati né utilizzati a scopi commerciali, sempre attribuendo la paternità dell'opera all'autore.
Testo integrale della licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode.it

Pagina creata l'8 ottobre 2024, aggiornata il 22 ottobre

    Servizi: 
    Le attività della Digital Library OrienTales sono promosse e gestite dal SiBA.      Sezione biblioteca digitale e dai bibliotecari coinvolti nel progetto a diverso      titolo e con diverse specializzazioni. 

Principali servizi garantiti: 

  • gestione e organizzazione delle collezioni caricate; 
  • digitalizzazione, metadatazione e caricamento degli item;
  • formazione e assistenza tecnica degli operatori; 
  • supervisione del lavoro degli operatori; 
  • operazioni di pulizia dei dati inseriti;
  • verifica della correttezza delle licenze d’uso rispetto alla legge sul diritto d’autore in vigore;
  • creazione di nuovi percorsi/mostre virtuali d’interesse;
  • supporto alle strutture e/o docenti interessati per la definizione di nuovi progetti.

    Contatti: 

    Per maggiori informazioni o assistenza, potete contattare i referenti al seguente indirizzo e-mail: siba.digitale@unior.it

    Referenti: 
dott. Manolo Argo (digitalizzazione)
dott.ssa Stefania Castanò (supporto alle strutture per nuovi progetti)
dott.ssa Antonella Muratgia (gestione collezioni e catalogazione)
dott. Orlando Nigro (gestione collezioni e supervisione dati)
dott.ssa Antonietta Vurchio (gestione collezioni e supervisione dati)

 

 

 

Vai alla home page Orientales

 

Pagina creata l'8 ottobre 2024, aggiornata il 22 ottobre

Finalità e conservazione dei dati 
Nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali (D.L. 30 giugno 2003, n. 196) OrienTales garantisce che la raccolta dei dati, ed il loro successivo trattamento, rientra nell’espletamento delle funzioni istituzionali. 

Trattamento dei dati 
Il trattamento dei dati, indipendente dalla modalità con cui viene effettuato (manuale o informatizzato) comprende, secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, diffusione, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. Il trattamento dura per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali i dati stessi vengono trattati. 

Diritti dell’interessato 
Nell’ambito delle tutele che il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 2016/679 gli riconosce, l’interessato ha sempre il diritto di: 

-  conoscere l’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, e la loro origine;  

-  essere informato dal titolare in merito alle finalità e alle modalità del trattamento;  

-  ottenere dal titolare che i suoi dati possano essere aggiornati, rettificati e/o integrati;  

-  opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati che lo riguardano;  

-  chiedere il blocco dei dati trattati qualora venisse ravvisata una violazione di legge. 

Titolare del trattamento 
Titolare del trattamento è l'Università di Napoli “L’Orientale”, (con sede Via Chiatamone 61/62 - 80121 Napoli – PEC  ateneo@pec.unior.it). 


Responsabile del trattamento 
L’Università di Napoli L’Orientale ha nominato il Responsabile della Protezione Dati RPD: 

Dott. Antonio Sinno, Dirigente Ateneo 

Via Nuova Marina 59 

80133 Napoli 

Tel: 081 6909057 

Mail: asinno@unior.it 

Pec: ateneo@pec.unior.it  

Informazioni generali sulla policy relativa alla protezione dei dati 
Sono disponibili al link: https://www.unior.it/it/privacy 

Vai alla home page di OrienTales