Sede: Palazzo Corigliano - Piazza S. Domenico Maggiore, 12 - 80134 Napoli
Presidente della Sezione Tematica Sistema bibliotecario di Ateneo e Archivio Storico – SiBA: prof.ssa Donatella Gagliardi
Telefono: 0816909877
Comitato Tecnico della Sezione Tematica Sistema bibliotecario di Ateneo e Archivio Storico – SiBA:
Professori:
prof.ssa Donatella Gagliardi in qualità di Presidente della Sezione
dott. Emanuele Raini in qualità di rappresentante del DAAM
prof.ssa Aurora Savelli in qualità di rappresentante del DISUS
prof. Marcello Barbato in qualità di rappresentante del DSLLC
dott.ssa Antonietta Vurchio in qualità di Direttore Tecnico
Orari di apertura
- Lunedì - Giovedì: ore 9.00 - 18:30
- Venerdì: ore 9:00 - 14:00
Dalle 14:00 alle 18:30 saranno aperte soltanto le sale di consultazione del 2° piano.
Il servizio di prestito sarà erogato fino alle 14:00.
Sarà possibile prenotare i volumi da consultare al pomeriggio recandosi allo sportello oppure inviando una richiesta agli indirizzi mail delle strutture presso cui i volumi sono collocati:
Saranno prese in considerazione le richieste ricevute entro le 13:30.
Fondi
La consistenza del patrimonio documentale della Sezione di Palazzo Corigliano, analogamente alle altre Sezioni del SiBA (Giusso e Duomo), è costituito dalle raccolte provenienti dai precedenti seminari poi confluiti nei successivi tre dipartimenti (Studi Asiatici, Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi, Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo antico). Il posseduto, stimato in ca. 300.000 monografie, ca. 3100 periodici ed altro materiale documentario (CD, microforme, audiovisivi, fotografie, diapositive), tocca tutti gli ambiti disciplinari relativi all’Oriente, al continente africano e all’area mediterranea.
Di particolare rilevanza sono:
- il fondo di libri antichi e rari - tra cui alcune cinquecentine - ed esemplari un tempo facenti parte del fondo originario della Biblioteca del "Collegio dei cinesi";
- 350 manoscritti relativi al Medio ed Estremo Oriente;
- collectanee in lingua cinese comprendenti circa 2.000 volumi;
- i fondi di berberistica e di etiopistica dalla cui cospicua consistenza si sono sviluppati tutti gli altri settori relativi al continente africano;
- documentazione e materiali provenienti da attività di scavo.
Servizi al pubblico: tutte le modalità di erogazione dei servizi sono indicate qui
Responsabile della Sezione Corigliano:
sibacorigliano@unior.it ; siba@unior.it
Staff: Federica Boes - Tel. 0816909707
Luigi Cinque - Tel. 0816909724
Maddalena Minopoli - Tel. 0816909712
Salvatore Catricalà - Tel. 0816909724
Simonetta Finelli - Tel. 0816909631
Orari di apertura
- Lunedì - Giovedì: ore 9.00 - 18:30
- Venerdì: ore 9:00 - 14:00
Fondi
Il fondo bibliografico della Sezione di Palazzo Giusso - costituito dalle raccolte che appartenevano ai precedenti seminari, poi confluiti nei succesivi due dipartimenti (Scienze Sociali e Filosofia e Politica) è costituito da ca. 120.000 volumi, 3.000 periodici e da altro materiale documentario (CD, microforme, audiovisivi, fotografie diapositive). Nell’insieme, le specializzazioni interessano le seguenti aree/sezioni disciplinari - in un arco temporale che va dall’antichità all’età contemporanea - Filosofia, Pedagogia, Psicologia, Politica e Politologia, Antropologia, Diritto, Economia, Relazioni internazionali.
Servizi al pubblico: tutte le modalità di erogazione dei servizi sono indicate qui
Responsabile della Sezione Giusso: dott. Francesco Perrella - Tel. 0816909414; sibagiusso@unior.it
Staff: Anna Corcione (desk) - Tel. 0816909415
Aurelia Marfella - Tel. 0816909418
Clelia Punzo (desk) - Tel. 0816909422
Daniele Landi (desk) - Tel. 0816909405
Front-office (desk): 0816909422
Orari di apertura
- Lunedì - Giovedì: ore 9.00 - 18:30
- Venerdì: ore 9:00 - 14:00
Fondi
La Sezione ha un patrimonio librario complessivo di ca. 290.000 volumi e ca. 2400 periodici. Le aree culturali di interesse spaziano dai più svariati ambiti linguistici e letterari dell’Europa occidentale e delle Americhe (anglistica, germanistica, francesistica, iberistica, italianistica, brasiliano, ispanoamericano, angloamericano, francocanadese), ad altrettanto preziosi fondi relativi a diversi aspetti linguistici, fonetici, letterari, artistici, storici, sociologici, etnografici dell’Europa orientale (Studi slavi; Balcanologia e Studi del Sud Est europeo; Studi baltici; Studi finno-ugrici; Studi della Russia e dell’URSS sovietica e post-sovietica). Di particolare interesse sono i numerosi testi antichi e rari in lingua danese, francese, inglese, portoghese e lingue slave. Tra l’altro si segnala:
- la raccolta completa, nel fondo di Anglistica, delle edizioni anastatiche della produzione di teoria estetica del Settecento (circa 150 volumi);
- il fondo di Nederlandese, unico nel sud dell’Italia, che copre l’ambito critico sulla produzione culturale dal Medioevo al Novecento, ma anche studi relativi alla letteratura postcoloniale con la presenza di testi di letteratura Afrikaans e Frisone;
- il fondo Damiani di circa 11000 volumi di slavistica di grandissimo pregio;
- la donazione, avvenuta nel 2007, di un fondo proveniente dal consolato svizzero;
- il fondo di Germanistica che nel maggio del 2008 ha acquisito un ulteriore fondo donato dal Goëthe Institut (Fondo Goëthe).
Oltre a questi settori legati a specifici confini linguistico-geografici, va segnalata la presenza di fondi culturalmente trasversali quali: “Storia del teatro”, "Esegesi Neotestamentaria", "Linguistica" e "Fonetica".
Servizi al pubblico: Tutte le modalità di erogazione dei servizi sono indicate qui
Responsabile della Sezione Duomo: dott. Federico Maria Avano -
Tel. 0816909375; sibaduomo@unior.it
Staff: Antonio Eboli (desk) - Tel. 0816909915
Enrica Ascione - Tel. 0816909922
Paolo Aletto (desk) - Tel. 0816909916
Front-office (desk): Tel. 0816909915 - 0816909916 - 0816909917