Immagine
Topografia, fotogrammetria, gemello digitale

Topografia, fotogrammetria e gemello digitale

responsabile scientifico:
prof.

referente attività tecniche
dott. Rosario Valentini
email: rvalentini@unior.it
telefono: 0816909642

personale amministrativo-contabile
sig. Maurizio Piscopo
email: maurizio.piscopo@unior.it 
telefono: 0816909648

  • Stazione Totale Trimble serie M3 3"
  • Stazione Totale Trimble serie M3 5"
  • Laser scanne Faro Focus 3D
  • APR Parrot Anafi Thermal
  • APR DJI Matrice 100
  • Gimbal DJI Osmo con camere DJI Zenmuse 3 e 5
  • Camera SLAM Matterport Pro2
  • Camera LiDar Matterport Pro3
  • Sistema GNSS CHC i80
  • Dome per attività RTI
  • Fotocamera DSRL Nikon D750 FX con sensore 24.3Mp e obiettvo Nikkor 24-210
  • Scanner piano per grandi dimensioni Czur
  • Scanner Otter 3D Creality
  • Visore Oculus Meta Quest

La sezione Digital Humanities persegue l'obiettivo di incentivare l'impiego delle tecnologie digitali nei processi di conservazione, analisi e valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale. In coerenza con le tre missioni dell'università, promuove l'accesso al sapere tramite attività di ricerca scientifica, percorsi di alta formazione e iniziative di terza missione, volte a favorire la diffusione e la condivisione dei saperi umanistici in una prospettiva interdisciplinare e orientata all'innovazione.

  • Progettazione e sviluppo di strumenti digitali per l'analisi, la catalogazione e la fruizione del patrimonio culturale (es. database, GIS, applicazioni di realtà aumentata);
  • Attività di Open Science applicata al patrimonio culturale;
  • Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali su Digital Humanities e Cultural Heritage;
  • Organizzazione di corsi di aggiornamento, Summer/Winter School e workshop su risorse e tecnologie digitali per le scienze umane e il patrimonio culturale;
  • Produzione di materiali didattici digitali;
  • Co-progettazione di iniziative culturali con le istituzioni pubbliche e private;
  • Realizzazione di mostre virtuali e percorsi digitali interattivi per la valorizzazione del patrimonio culturale di Ateneo e del territorio;
  • Consulenze scientifiche e tecnologiche per progetti di conservazione e valorizzazione culturale;
  • Organizzazione di eventi scientifici e di Public Engagement;
  • Partecipazione a reti nazionali e internazionali sulle Digital Humanities e il patrimonio culturale digitale;
  • Pubblicazione di studi, rapporti e white paper su temi strategici per la valorizzazione digitale del patrimonio;
  • Curatela di portali web, piattaforme digitali e canali social per la divulgazione delle attività e dei risultati del centro

Attività di supporto alle Missioni sul campo:

  • Palazzo degli Spiriti a Posillipo, attività di rilievo in acqua (Responsabile scientifico dott.ssa C. Zazzaro)
  • Parco delle tombe di Virgilio e di Leopardi e Crypta Neapolitana (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • località Mazzola, Ischia, area abitato greco (Responsabile scientifico prof. M. D'Acunto)
  • Gortyna, Creta progetto CRItex (Responsabile scientifico prof. I. Tantillo)
  • Palazzo Peschici, tratto dell'acquedotto del Serino (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • villa Floridiana, strutture romane (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • area sommersa antistante Castel dell'Ovo (Responsabile scientifico dott.ssa C. Zazzaro)
  • area delle Terme romane di Agnano (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • parco archeologico di al Baleed, Sultanato dell’Oman (Responsabile scientifico prof.ssa R. Giunta)
  • area della villa Imperiale del Pausilypon (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • Matese, Capriati al Volturno (Responsabile scientifico dott.ssa A. Bosco)
  • parco archeologico di Cupra Marittima (Responsabile scientifico prof. F. Pesando)
  • area delle Terme romane di via Terracina (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • parco archeologico di Baia (Responsabile scientifico dott.ssa A. Bosco)
  • parco archeologico di Pompei, Regio VII (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • parco archeologico di Cuma, area abitato antico (Responsabile scientifico prof. M. D’Acunto)
  • parco archeologico di Pompei, Regio I (Responsabile scientifico dott.ssa D. D’Auria)
  • parco archeologico di Paestum, is.4-6 (Responsabile scientifico prof. F. Pesando)
  • parco archeologico di Dumat al-Jandal, Arabia Saudita (Responsabile scientifico prof. R. Loreto)