Topografia, fotogrammetria e gemello digitale

responsabile scientifico:
prof.

responsabile tecnico
dott. Rosario Valentini
email: rvalentini@unior.it
telefono: 0816909642

  • Stazione Totale Trimble serie M3 3"
  • Stazione Totale Trimble serie M3 5"
  • Laser scanne Faro Focus 3D
  • APR Parrot Anafi Thermal
  • APR DJI Matrice 100
  • Gimbal DJI Osmo con camere DJI Zenmuse 3 e 5
  • Camera SLAM Matterport Pro2
  • Camera LiDar Matterport Pro3
  • Sistema GNSS CHC i80
  • Dome per attività RTI
  • Fotocamera DSRL Nikon D750 FX con sensore 24.3Mp e obiettvo Nikkor 24-210
  • Scanner piano per grandi dimensioni Czur
  • Scanner Otter 3D Creality
  • Visore Oculus Meta Quest

Il CISA, oltre a svolgere attività di formazione su studenti laureandi e dottorandi di UniOr e su specializzandi della Scuola di Specializzazione in Archeologia (OrSa), è coinvolto in attività di supporto per l'inquadramento topografico con stazione totale, per il rilievo fotogrammetrico (aereo e di prossimità) e per la restituzione del gemello digitale delle aree oggetto di indagine dell'Ateneo.

  • Formazione;
  • Cartografia e Aerofotogrammetria numerica finalizzata all'archeologia;
  • Ricognizione topografica; • Lettura e interpretazione della documentazione aerofotografica;
  • Carta archeologica;
  • Metodi e mezzi della ricerca topografica;
  • Rilievo diretto e indiretto;
  • Metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi;
  • Cartografie tematiche funzionali all'analisi storica, alla gestione e alla tutela;
  • GIS;
  • Scavi archeologici
  • Restituzione del gemello digitale

Attività di supporto alle Missioni sul campo:

  • Palazzo degli Spiriti a Posillipo, attività di rilievo in acqua (Responsabile scientifico dott.ssa C. Zazzaro)
  • Parco delle tombe di Virgilio e di Leopardi e Crypta Neapolitana (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • località Mazzola, Ischia, area abitato greco (Responsabile scientifico prof. M. D'Acunto)
  • Gortyna, Creta progetto CRItex (Responsabile scientifico prof. I. Tantillo)
  • Palazzo Peschici, tratto dell'acquedotto del Serino (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • villa Floridiana, strutture romane (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • area sommersa antistante Castel dell'Ovo (Responsabile scientifico dott.ssa C. Zazzaro)
  • area delle Terme romane di Agnano (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • parco archeologico di al Baleed, Sultanato dell’Oman (Responsabile scientifico prof.ssa R. Giunta)
  • area della villa Imperiale del Pausilypon (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • Matese, Capriati al Volturno (Responsabile scientifico dott.ssa A. Bosco)
  • parco archeologico di Cupra Marittima (Responsabile scientifico prof. F. Pesando)
  • area delle Terme romane di via Terracina (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • parco archeologico di Baia (Responsabile scientifico dott.ssa A. Bosco)
  • parco archeologico di Pompei, Regio VII (Responsabile scientifico dott. M. Giglio)
  • parco archeologico di Cuma, area abitato antico (Responsabile scientifico prof. M. D’Acunto)
  • parco archeologico di Pompei, Regio I (Responsabile scientifico dott.ssa D. D’Auria)
  • parco archeologico di Paestum, is.4-6 (Responsabile scientifico prof. F. Pesando)
  • parco archeologico di Dumat al-Jandal, Arabia Saudita (Responsabile scientifico prof. R. Loreto)