Bando Mobilità Convenzioni Internazionali

Prima della partenza 

Dopo aver effettuato l'accettazione della destinazione secondo le procedure specificate nel bando, ogni studente deve aspettare che l'Ufficio Relazioni e Mobilità Internazionale proceda con l'invio della c.d. "nomination" all'università partner. Secondo le modalità comunicate dall'università partner lo studente dovrà effettuare in autonomia la c.d. "application". In questa fase alcune università partner possono chiedere la compilazione del Learning Agreement che dovrà essere compilata dallo studente e validata dal docente referente per Corso di Studi del partecipante. La composizione della detta commissione è consultabile al seguente link Commissione Erasmus+ e Mobilità Internazionale. Gli studenti dovranno iscriversi al sito online "dovesiamonelmondo.it", con l'obbligo di consegnare copia dell'avvenuta registrazione

Durante la Mobilità

Una volta arrivato nella sede dell'Università Partner, lo studente segue le attività contenute nel Learning Agreement. E' possibile modificare le attività del learning agreement che dovranno essere approvate dal responsabile per corso di studi nella Commissione Erasmus+ e Mobilità Internazionale e dal responsabile dell'università partner .

Al rientro della mobilità

 Alla fine della mobilità lo studente deve consegnare all'Ufficio Relazioni e Mobilità Internazionale i seguenti documenti:

  • Learning Agreement (completo di eventuali cambi);
  • Transcript of Records (elenco degli esami e delle attività sostenute presso l'Università ospitante);
  • Richiesta Riconoscimento esami;
  • giustificativi di viaggio, vitto e alloggio a concorrenza del contributo di mobilità assegnato come da graduatoria.