Nell'ambito del Programma Erasmus+ gli studenti iscritti possono svolgere fin dal primo anno di studi, un periodo di Traineeship in un Paese del programma. Ciò include anche l’attività come assistente didattico, nel caso dei futuri insegnati, e assistente alla ricerca per studenti e dottorandi in qualsiasi struttura di ricerca pertinente.
Prima della Mobilità
Il primo documento utile da compilare per avviare la mobilità, dopo la selezione, è il Learning Agreement (Before Mobility). Tale documento deve essere compilato dal partecipante per la parte anagrafica e dall'ente ospitante per la sezione proposed mobility programme. Le date devono essere corrette e complete (gg/mm/aa). Il Learning Agreement for Traineeship dovrà essere validato dal referente del proprio Corso di Studi in seno alla Commissione Erasmus e Mobilità Internazionale . Una volta compilato e firmato da tutte le parti dovrà essere inoltrato almeno 40 gg prima della partenza all'indirizzo erasmustraineeship@unior.it . L'ufficio poi provvederà ad inviare allo studente le istruzioni per la compilazione dell'accordo finanziario.
Durante la mobilità
Una volta arrivato nella sede operativa del tirocinio, lo studente deve far compilare il Confirmation Statement contenente la data effettiva d'inizio della mobilità. Il documento dovrà essere compilato, firmato e timbrato dal responsabile dell'ente presso cui lo studente svolge il tirocinio. A metà del periodo di mobilità il partecipante dovrà inviare all'indirizzo erasmustraineeship@unior.it il report intermedio secondo il modello fornito sotto. E' possibile, 30 gg prima della conclusione della mobilità richiedere un prolungamento della stessa. La richiesta va compilata in inglese e deve essere motivata attraverso la compilazione "Reasons for the Extension" e deve essere firmata dal partecipante e dal referente dell'ente ospitante. L'Ufficio Relazioni e Mobilità Internazionali controllerà l'eleggibilità della richiesta e invierà il documento controfirmato con l'eventuale specifica dell'importo del prolungamento che il partecipante riceverà a conclusione della mobilità contestualmente alla liquidazione del saldo.
Al rientro dalla mobilità
Alla fine della mobilità il partecipante dovrà provvedere a compilare l'After Mobility (3a parte del Learning Agreement) indicando le date d'inizio e di fine della mobilità e il Confirmation of Statement entrambi firmati e timbrati dall'ente ospitante e comprensivi dell'eventuale periodo di prolungamento. Dopo aver collazionato tali documenti il partecipante dovrà allegare anche le carte d'imbarco A/R e inoltrare tutto all'Ufficio Relazioni e Mobilità Internazionale scrivendo all'email erasmustraineeship@unior.it
Eventuale richiesta di convalida
L'eventuale convalida delle attività svolte all'estero va richiesta compilando il modello disponibile qui sotto e inoltrandolo all'indirizzo erasmustraineeship@unior.it . L'Ufficio verificherà l'idoneità dei documenti ricevuti e invierà la richiesta di convalida al referente del Corso di Studi in seno alla già citata Commissione Erasmus.