Annali. Sezione romanza

Annali-sezione romanza (ISSN: 0547-2121) è una Rivista scientifica di Fascia A del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale. Fondata nel 1959, la Rivista accoglie studi di carattere linguistico, filologico, teatrale e storico-critico dell'ambito culturale romanzo. Ha cadenza semestrale e adotta il sistema della revisione anonima tra pari (double-blind peer review). Gli articoli possono essere redatti sia in italiano che in una delle lingue romanze di riferimento (italiano, spagnolo, francese, portoghese, romeno, catalano) o in inglese. La Rivista si avvale della consulenza di autorevoli specialisti del mondo accademico nazionale ed internazionale.

La rivista Annali-sezione romanza è indicizzata su ERIH Plus European Reference Idex for the Humanities e su WordCat ed è registrata in fascia A per i seguenti settori: 10/F1 Letteratura italiana, 10/H1 Lingua, letteratura e cultura francese, 10/I1 Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane.

A partire dal 2015, ogni anno, uno dei fascicoli della Rivista è dedicato a una tematica inerente agli ambiti di ricerca dell’area romanza. La presentazione delle tematiche e il call for paper sono di volta in volta pubblicati sul sito e diffusi tramite i più importanti canali di riferimento delle comunità scientifiche interessate.

Direttore: Augusto Guarino

Comitato scientifico: Rafael Alarcón Sierra (Universidad de Jaén), Jana Altmanova (Università di Napoli L’Orientale), Rafael Argullol Murgadas (Universidad Pompeu Fabra), Vincenzo Arsillo (Università di Napoli L’Orientale), Corin Braga (Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca), Ester Brenes Peña (Universidad de Córdoba), Maria Teresa Cabré (Universidad Pompeu Fabra), Helena Carvalhão Buescu (Universidade de Lisboa), Jesús Cañas Murillo (Universidad de Extremadura), Guido Maria Cappelli (Università di Napoli L’Orientale), Concetta Cavallini (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Manuel Célio Conceição (Universidade do Algarve), Maria Centrella (Università di Napoli L’Orientale), Federico Corradi (Università di Napoli L’Orientale), Anne J. Cruz (Universidad Complutense de Madrid), Francesca De Cesare (Università di Napoli L’Orientale), Nancy Delhalle (Université de Liège), Javier De Santiago-Guervós (Universidad de Salamanca), Debora de Fazio (Università della Basilicata), Claudio Fogu (University of California Santa Barbara), Catalina Fuentes Rodríguez (Universidad de Sevilla), María Mercedes González de Sande (Universidad de Oviedo), Paola Laura Gorla (Università di Napoli L’Orientale), Apostolos Lampropoulos (Université Bordeaux Montaigne), Gabrielle Le Tallec (Université Sorbonne Paris Nord), Maria Luisa Lobato (Universidad de Burgos), Salvatore Luongo (Università di Napoli L’Orientale), Lorenzo Mango (Università di Napoli L’Orientale), William Marx (Collège de France), Marco Modenesi (Università Statale di Milano), Pedro Meira Monteiro (Princeton University), Roberta Morosini (Università di Napoli L’Orientale), Marta Petreu (Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca), Rosa Piro (Università di Napoli L’Orientale), Ion Pop (Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca), Amedeo Quondam (Università di Roma “La Sapienza”), Dominique Rabaté (Université Paris Diderot-Paris 7), Augustín Redondo (Université Sorbonne Nouvelle), Micaela Rossi (Università di Genova), Giovanni Rotiroti (Università di Napoli L’Orientale), Encarnación Sánchez García (Real Academia Española), Gilles Siouffi (Université Paris Sorbonne), Paolo Tamassia (Università di Trento), Frédéric Tinguely (Université de Genève), Daniela Tononi (Università degli Studi di Palermo), Juan Varela-Portas Orduña (Universidad Complutense de Madrid), Carlo Vecce (Università di Napoli L’Orientale), Daniela Vellutino (Università degli Studi di Salerno), Germana Volpe (Università di Napoli L’Orientale), Maria Teresa Zanola (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

Redazione della Rivista: Michele Costagliola d’Abele (Università di Napoli L’Orientale), Elvira Falivene (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Maria Giovanna Petrillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), Francesco Sielo (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)

Gli studiosi che intendano proporre scritti per l’eventuale pubblicazione devono inviarli all’indirizzo della rivista (annaliromanza@unior.it) in formato Microsoft Word e PDF. Si prega di accludere al contributo un abstract di circa 10 righe (nella lingua in cui è redatto l’articolo e in inglese) e alcuni dati personali tra cui: indirizzo e-mail, numero di telefono, eventuale ruolo accademico, indicazione dell’Università di appartenenza.

Norme per autrici e autori

La rivista opera sulla basa di un sistema di double blind peer review e fa proprio il codice etico di Ateneo. Gli studiosi che intendano proporre scritti per l’eventuale pubblicazione devono inviarli all’indirizzo della rivista (annaliromanza@unior.it) in formato Microsoft Word e PDF. Si prega di accludere al contributo un abstract di circa 10 righe (nella lingua in cui è redatto l’articolo e in inglese) e alcuni dati personali tra cui: indirizzo e-mail, numero di telefono, eventuale ruolo accademico, indicazione dell’Università di appartenenza. Coloro che sottopongono un contributo per la pubblicazione sono pregati di attenersi alle norme redazionali.

Documento
Documento

Scheda peer review

Documento
Documento
Documento

Archivio

> Archivio 1959-1997
> Indici 1998-2011 
> Indici 2012-2017

Dal 2018 la rivista è disponibile in open access ed è consultabile sul portale SHARE Riviste.

Annali - Sezione Romanza aderisce, attraverso il Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, alla procedura di deposito telematico in Magazzini Digitali, un sistema per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica realizzato dalle Biblioteche Nazionali di Firenze, Roma e Venezia Marciana. A ogni articolo viene assegnato un National Bibliography Number (NBN), utile ai fini della conservazione nel lungo periodo.

Annali - Sezione Romanza è altresì inclusa nella rete LOCKSS (Lots of Copies Keep Stuff Safe) del Public Knowledge Project (PKP PLN), volta ad assicurare la conservazione decentrata e distribuita, la preservazione a lungo termine e l'accesso perpetuo della versione originale della rivista.

Il Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II partecipa alla realizzazione di una infrastruttura LOCKSS nazionale, per assicurare anche a questa rivista un ulteriore ambiente di conservazione digitale nel lungo periodo, distribuito tra diverse biblioteche italiane.

Contatti

Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati
Palazzo Santa Maria Porta Coeli - Via Duomo, 219 - 80138 Napoli
e-mail: annaliromanza@unior.it