
In linea con la spiccata vocazione interlinguistica e interculturale dell’Ateneo, il Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati si caratterizza per una consolidata tradizione pluridisciplinare di ricerca sulle lingue, linguistiche, letterature, culture e arti performative dei Paesi dell’Europa occidentale e orientale e delle Americhe. Attraverso le sue principali declinazioni metodologiche e areali, il Dipartimento promuove la conoscenza delle diverse culture e il dialogo tra esse, valorizzando sia l’intreccio e la collaborazione fra le sue varie componenti, sia una sempre più intensa partecipazione di studiose e studiosi del Dipartimento alla ricerca scientifica nazionale e internazionale. In uno scenario globale sempre più complesso, il Dipartimento si propone di tutelare e valorizzare la diversità linguistica e culturale e il patrimonio creativo e relazionale che essa rappresenta, come elemento cruciale per costruire e/o ripensare percorsi di integrazione, di appartenenza, di educazione e formazione civile, secondo le linee del Piano Nazionale della Ricerca e dei programmi di ricerca Horizon Europe 2021-2027 dell’Unione Europea, che privilegiano come aree d’intervento nell’ambito della cultura umanistica la valorizzazione della democrazia, la promozione dell’uguaglianza di genere e della ricchezza e diversità delle culture, la salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale, e lo studio delle trasformazioni economiche e sociali.
In virtù delle competenze specialistiche dei suoi oltre ottanta fra docenti di ruolo e ricercatori, a cui si aggiungono assegnisti e dottori di ricerca, il Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati coniuga l’attività didattica e di ricerca con iniziative di pubblico impegno sul territorio, dialogando tanto con le realtà straniere quanto con la città e la regione.
I docenti afferenti al Dipartimento riconoscono la terza missione come parte integrante delle proprie attività. Sono impegnati in attività di formazione continua per insegnanti e di aggiornamento sull’insegnamento della lingua italiana svolti in collaborazione con la Fondazione Lincei per la Scuola. Le attività di pubblico impegno del Dipartimento vanno dalle iniziative di diffusione del sapere relativo ai bisogni del contesto sociale in cui opera, all’organizzazione di eventi pubblici volti a consolidare la conoscenza delle attività del Dipartimento, della sua offerta didattica e delle ricerche condotte, all’organizzazione di mostre e rappresentazioni teatrali, a iniziative divulgative rivolte ai giovani.
Al Dipartimento afferisce il Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Comparati che offre un percorso di alta formazione nell’ambito dei settori disciplinari peculiari del Dipartimento. Il Dottorato si è aperto anche a percorsi di tipo industriale allargando le collaborazioni scientifiche ai settori del mercato del lavoro privato e pubblico, alle imprese profit, alle istituzioni pubbliche, e a istituzioni di tipo caritatevole o culturale.
Il Dipartimento è ospitato nella sede di Via Duomo, nello storico palazzo di Santa Maria Porta Coeli, dove è collocata anche una delle tre sezioni (Sezione Duomo) del Sistema Bibliotecario di Ateneo, il cui ingente patrimonio librario spazia dall’antichità alla modernità.