Immagine
Dettaglio studenti

Studenti stranieri

Per l'accesso ai nostri corsi di laurea e laurea magistrale gli  Studenti stranieri  sono tenuti a consultare l'Offerta formativa disponibile sul nostro sito e in particolare i Bandi di accesso dei signoli corsi di studio.

Tutti gli studenti appartenenti a paesi extra Ue che intendono studiare presso il nostro Ateneo sono tenuti a prendere visione del sito Universitaly esclusivamente per le procedure di prescrizione e di ottenimento del visto. E' obbligatorio caricare documenti attestanti il titolo di studio di cui si è in possesso in particolare è obbligatorio allegare all'interno della procedura la Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui gli studi sono stati effettuati.

Tutti gli studenti internazionali richiedenti visto potranno pertanto effettuare le pre-iscrizioni per l'a.a. 2025.2026  attraverso il portale in parola entro e non oltre il 30 novembre 2025.

Gli studenti sono tenuti a seguire inoltre la procedura di pre-immatricolazione relativa ai singoli corsi di studio.

 

Per l'a.a. 2025.2026 Il test di conoscenza della lingua italiana (Test d'italiano L2) si sosterrà in modalità a casa (test@casa) – presso il domicilio degli studenti e delle studentesse 

Sono tenuti allo svolgimento del test tutti gli studenti in possesso di un titolo di studio non italiano (UE ed Extra-Ue)

Da tale prova potrai essere esonerato se possiedi una certificazione* di livello almeno B2 di italiano*. Il livello di lingua italiana atteso è almeno B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. 

Per informazioni sul test consultare il sito del CISIA  e il seguente link per le modalità tecniche di preparazione della postazione.

Gli studenti possono visualizzare un esempio di prova di lingua italiana sul sito del Cisia registrandosi all'Area Esercitazioni  e cliccando dopo in alto a sinistra  su “Materiali per esercitarsi” ˃ test di italiano L2 ˃ Esempio di prova ITALIANO-L2.

Si ricorda inoltre che oltre alla prova di conoscenza della lingua italiana, gli studenti che intendono immatricolarsi a un corso di laurea triennale che prevede lo studio della lingua inglese dovranno sostenere il TOLC SU

*Sono validi solo i certificati di competenza lingua italiana nei gradi non inferiori al B2 del Consiglio d'Europa rilasciati dalla III Università di Roma, dalle Università per Stranieri di Perugia e di Siena, dalla Università per stranieri non statale legalmente riconosciuta "Dante Alighieri" di Reggio Calabria e dalla Società "Dante Alighieri", anche in convenzione con gli Istituti italiani di Cultura all'estero o altri soggetti. Sono inoltre validi i certificati CLIQ - Certificazione lingua italiana di qualità.

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

Per poter accedere ai Corsi di Laurea Triennale è necessario essere in possesso della seguente documentazione:

  • titolo finale di scuola secondaria superiore, conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità complessiva, che consenta l’accesso in loco (presso le Università del Paese dove è stato conseguito il titolo) ad un corso analogo a quello richiesto in Italia;
  • certificato di superamento della prova di idoneità accademica, se prevista per accedere alle Università del Paese dove è stato conseguito il titolo (es. Selectividad in Spagna);
  • certificato attestante il superamento di tutti gli esami previsti per il primo anno o per i primi due anni di studi universitari, se nel tuo Paese hai ottenuto il diploma di scuola superiore rispettivamente dopo 11 o 10 anni complessivi di scuola. NB: in questo caso, gli esami sostenuti nel primo anno o nei primi due anni di studi universitari consentono la sola immatricolazione al primo anno accademico e non potranno essere valutati ulteriormente per iscrizioni con abbreviazione di corso;
  • certificato universitario attestante gli esami superati con i rispettivi voti (ed eventuali crediti/ore di lezione) e programmi descrittivi delle materie oggetto di ciascun esame, se chiedi un'abbreviazione di corso, cioè il riconoscimento di esami sostenuti presso l'università estera;
  • permesso di soggiorno (per i cittadini non europei).
  • Se hai conseguito il diploma di scuola secondaria superiore negli Stati Uniti o in Gran Bretagna, la tua domanda di iscrizione potrà essere accettata solo se i tuoi AP/A level saranno valutati congruenti al corso di laurea che hai scelto.
  • Se hai conseguito l'International Baccalaureate (IB), ricorda che i diplomi IB devono essere legalizzati dal Consolato italiano a Ginevra. Per ulteriori informazioni, puoi contattare l' IB Legalization Service. I diplomi IB conseguiti presso alcune scuole sono riconosciuti dallo Stato italiano.

NB: Tutti i certificati devono essere tradotti in lingua italiana e legalizzati.               La legalizzazione garantisce l’autenticità di titoli di studio e certificati. Se il Paese in cui si è conseguito il titolo aderisce alla convenzione dell’Aja (1961), al posto della legalizzazione sui documenti va apposta l’Apostille. 

E' richiesta inoltre la  dichiarazione di valore, rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche italiane all'estero.

Per poter accedere ai Cdl Magistrale è necessario essere in possesso della seguente documentazione:

  • diploma di laurea;
  • se hai conseguito il diploma di laurea in un paese membro dell’UE: Diploma Supplement rilasciato dall’università estera;
  • certificato universitario attestante gli esami superati con i rispettivi voti e con gli eventuali crediti/ore di lezione. Se l’elenco degli esami è contenuto nel Diploma Supplement, tale certificato non è necessario;
  • programmi descrittivi delle materie oggetto di ciascun esame. I programmi devono essere richiesti all'università di provenienza e devono essere presentati in originale o copia conforme (non sono sufficienti semplici stampe da internet).
  • se nel tuo Paese hai ottenuto il diploma di scuola secondaria superiore rispettivamente dopo 11 o 10 anni complessivi di scuola, è necessario consegnare anche il titolo finale di scuola secondaria superiore;
  • permesso di soggiorno (per i cittadini non europei).

NB: Tutti i certificati devono essere tradotti in lingua italiana e legalizzati. La legalizzazione garantisce l’autenticità di titoli di studio e certificati. Se il Paese in cui si è conseguito il titolo aderisce alla convenzione dell’Aja (1961), al posto della legalizzazione sui documenti va apposta l’Apostille. Inoltre, deve essere presentata anche la dichiarazione di valore, rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche italiane all'estero.

Il test risulterà superato in caso di: punteggio complessivo di 49 o superiore oppure punteggio di 15 o superiore in ENTRAMBE le parti del test relative alla comprensione dell’ascolto e della lettura.