Immagine
scrivania

Piani di studio

Lo studente fonda il proprio percorso formativo su un Piano di Studio elaborato secondo le norme del Regolamento del Corso di studio prescelto in relazione alla coorte di appartenenza (per coorte si intende l'anno accademico di immatricolazione).

Tale Piano di studio dovrà essere redatto - di norma on line – nell'ambito delle scadenze stabilite annualmente dal Polo Didattico di Ateneo per l'intero ciclo di studi prescelto. Il Piano di studio deve essere conforme all'Offerta formativa pubblicata annualmente dall’Ateneo.

La compilazione del Piano di Studio è per lo studente un adempimento obbligatorio. 

Nel Piano di studio devono essere indicate tutte le attività formative previste dall'Ordinamento didattico del Corso di studio scelto, ivi compreso "l'esame a scelta libera", suddivise per gli anni di corso.

Il Piano di Studio può essere successivamente modificato secondo le scadenze temporali dettate dal Polo Didattico di Ateneo.

Gli studenti fuori corso possono modificare il Piano di studio unicamente nei modi e nei tempi stabiliti dal Polo Didattico di Ateneo. 

Per tali studenti la modifica del piano di studio è consentita, di norma:

  • sino al II anno f.c. per gli iscritti alle lauree triennali
  • sino al I anno f.c. per gli iscritti alle lauree magistrali.

 

Si rende noto che la procedura di compilazione e modifica dei piani di studio per l’anno accademico 2025/2026 sarà attiva dal 1° novembre 2025 al 10 gennaio 2026. 

Indicazioni Generali 

La compilazione del Piano di studio è un adempimento obbligatorio per tutti gli studenti immatricolati e dovrà essere effettuata esclusivamente tramite la piattaforma ESSE3 Servizi Online. 

Il piano di studio deve essere redatto nel rispetto dei Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio e dell’offerta formativa della coorte (anno di immatricolazione) di appartenenza. 

Si specifica che: 

  • non è consentito sostenere esami non presenti nel piano di studio; 
  • gli studenti che non compileranno il piano entro il termine indicato vedranno caricato un piano statutario, privo degli insegnamenti opzionali;  
  • gli studenti che si immatricoleranno ad un corso di laurea magistrale oltre la scadenza del 10/01/2026 devono inviare il piano completo tramite Help Desk (helpdesk.unior.it) entro e non oltre il 31 marzo 2026. In caso contrario, sarà caricato il piano statutario. 

Modifica del Piano 

Nell’ambito delle scadenze, è consentita la modifica del piano di studi a: 

  • Studenti immatricolati ai Corsi di Laurea Triennale dall’A.A. 2021/2022 (fino al II anno fuori corso), regolarmente iscritti all’A.A. 2025/2026. 
  • Studenti immatricolati ai Corsi di Laurea Magistrale dall’A.A. 2023/2024 (fino al I anno fuori corso), regolarmente iscritti all’A.A. 2025/2026. 

N.B. gli studenti laureandi che modificano il piano per l’A.A. 2025/2026 non potranno accedere alle sessioni di laurea previste per l’a.a. 2024-2025 e potranno laurearsi solo a partire dalla sessione estiva a.a. 2025/2026 (luglio 2026). 

 

Dall’a.a. 2025/2026 è in vigore il nuovo ordinamento didattico per tutti i Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale.  

Pertanto, in caso di passaggio ad altro corso di studio dell’Ateneo, passaggio di ordinamento, cambio curriculum, abbreviazione di carriera, trasferimento in ingresso, la Commissione preposta valuterà il percorso formativo per il riconoscimento delle attività e dei CFU  conseguiti e, in caso di ammissione ad anni successivi al primo, l’ordinamento assegnato sarà quello previgente all’a.a.2025/2026 (ad eccezione di AM, LMDH, MCS). 

Pertanto, il piano di studi dovrà essere redatto conformemente all’offerta didattica ed ai regolamenti dei corsi di studio afferenti all’ordinamento assegnato. 

Esame/i a scelta libera 

  • Gli studenti immatricolati nell’a.a.2025-2026 (coorte 2025-2026) possono scegliere tra gli insegnamenti attivati nell’offerta didattica a.a. 2025-2026 del proprio livello (triennale o magistrale), nel rispetto del numero di CFU previsti dal piano di studi e dall’offerta didattica, nonché di eventuali vincoli di propedeuticità. 
  • Gli studenti delle coorti precedenti all’a.a.2025-2026 potranno scegliere tra gli insegnamenti attivati nell’offerta didattica di pertinenza della coorte di riferimento, del proprio livello (triennale o magistrale), nel rispetto del numero di CFU previsti dal piano di studi e dall’offerta didattica, nonché di eventuali vincoli di propedeuticità. 
  • Agli studenti dei corsi di studio triennali, non è consentito scegliere la Lingua Inglese come “esame a scelta” se non si è superato il TOLC-SU (vedi Bandi di valutazione iniziale dei cds, per maggiori dettagli). 

Cambio lingua 

Lo studente, all’atto dell’immatricolazione/iscrizione, indica le lingue straniere che intende studiare. L’eventuale modifica di una delle lingue straniere comporta l’annullamento del piano di studio che, pertanto, deve essere ricompilato.  

La scelta delle lingue va effettuata attraverso l’invio di apposito modulo “Cambio lingua” all’Ufficio Carriere Studenti e diritto allo studio tramite Help desk. Solo dopo l’inserimento in procedura delle lingue scelte è possibile procedere alla compilazione del piano di studi. La scelta della Lingua Inglese è condizionata al superamento del TOLC-Su per la lingua inglese (vedi Bandi di valutazione iniziale dei cds per maggiori dettagli). 

Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, dopo l’ammissione, non è consentita di norma la modifica delle lingue di studio per cui si è stati ammessi. Eventuali richieste di modifica debitamente motivate potranno essere presentate per iscritto al Coordinatore e valutate, caso per caso, dalla Commissione ammissioni del Corso di Laurea Magistrale, che provvederà ad inoltrarle all’Ufficio Carriere Studenti e Diritto allo Studio per gli adempimenti di competenza. 

Non reiterabilità degli insegnamenti 

Non è possibile reiterare un insegnamento già scelto in quanto l’offerta didattica non prevede biennalizzazioni degli insegnamenti (con esclusione delle lingue e delle letterature straniere). 

Esame soprannumerario 

È possibile inserire extra-piano un numero massimo di 24 CFU corrispondenti a un numero massimo di 3 esami, presenti nell’offerta didattica associata alla propria coorte di riferimento.  

Si specifica che: 

  • per gli esami pluriennali (lingua straniera/letteratura straniera) non si possono includere più di 2 annualità; 
  • gli studenti iscritti alle lauree triennali possono indicare solo insegnamenti previsti dall’offerta didattica dei corsi di laurea triennali; l’insegnamento di lingua inglese potrà essere opzionato solo nel caso in cui lo studente abbia sostenuto il TOLC-SU sezione Lingua Inglese;  
  • gli studenti iscritti alle lauree magistrali possono indicare sia insegnamenti delle lauree triennali che delle lauree magistrali; 
  • i CFU e le votazioni ottenute per gli insegnamenti soprannumerari non rientrano nel computo della media degli esami di profitto ma sono registrati nella carriera; 
  • per l’eliminazione dell’esame soprannumerario dal libretto è sufficiente inviare un ticket (https://www.helpdesk.unior.it/). 

Per l’indicazione dell’esame soprannumerario lo studente dovrà produrre istanza al Presidente del Polo Didattico di Ateneo inviando il modulo "Esame soprannumerario” , esclusivamente nei termini sopra indicati (1 novembre 2025 – 10 Gennaio 2026), tramite ticket https://www.helpdesk.unior.it/ 

Cambio Tirocinio  

La modifica della tipologia di tirocinio (interno/esterno/estero) è consentita previa richiesta tramite Help Desk, se non diversamente previsto dai Regolamenti dei Corsi di studi. 

Anticipazione esami – studenti iscritti ai corsi di studio triennali 

Secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo (art. 28, co.9) eventuali motivate richieste di anticipo degli esami devono essere approvate dal Consiglio di studi interessato. 

La richiesta di anticipazione va presentata all’Ufficio Carriere Studenti e Diritto allo Studio (https://www.helpdesk.unior.it/), che provvederà ad inoltrarla al Consiglio del Corso di studi interessato, dal 01 novembre 2025 al 10 gennaio 2026, utilizzando il modulo “Anticipazione esami”.  Gli esami potranno essere sostenuti a decorrere dalle sessioni relative all’anno accademico in cui è stata autorizzata l’anticipazione nel rispetto delle propedeuticità e della frequenza. 

NB: gli studenti immatricolati nell’A.A. 2025/2026 non potranno richiedere l’anticipazione degli esami, in quanto le annualità successive alla prima non risultano erogate, fatta eccezione per il CdS AM. 

 Accesso agli esami per gli iscritti alle Lauree Magistrali 

Gli iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale possono sostenere gli esami di profitto degli insegnamenti attivi nell’anno accademico di riferimento, indipendentemente dalla dislocazione annuale degli insegnamenti, nel rispetto delle propedeuticità stabilite dal corso di studi e della frequenza. Per rispettare le regole relative alla frequenza sarà possibile accedere alla procedura entro la sessione estiva dell’anno accademico di riferimento. 

Per la procedura operativa consultare il sguente link: https://www.unior.it/it/studia-con-noi/didattica/frequentare/esami-di-profitto/informazioni-prenotazione-esami

NB: Gli studenti immatricolati nell’ A.A. 2025/2026 non potranno richiedere anticipazioni, salvo per i CdS LMDH e MCS. 

1) Si precisa che lo studente che effettua l’inserimento di un insegnamento nel piano di studi a.a. 2025/2026 può accedere al relativo esame nella sessione di febbraio - (I semestre a.a. 2025/2026) se la materia è impartita nel I semestre e a decorrere dalla sessione estiva se l’insegnamento è impartito nel II semestre. Gli insegnamenti di lingua straniera sono annuali e potranno essere sostenuti a decorrere dalla sessione estiva. 

2) Gli studenti che negli anni operano variazioni relative ad insegnamenti pluriennali (lingue e letterature straniere) nel primo anno di frequenza maturano anche le frequenze delle annualità successive e possono accedere ai relativi esami con il rispetto della frequenza annuale e dell’anno di iscrizione oltre che delle propedeuticità. Es. uno studente iscritto nell’anno accademico 2025/2026 al 2° anno di corso che effettua la variazione della lingua e letteratura straniera, potrà accedere agli esami di lingua I e II a decorrere dalla sessione estiva 2025/2026 e attendere per la terza annualità di lingua l’iscrizione al 3° anno; per la Letteratura straniera lo studente potrà accedere agli esami a decorrere dalla Sessione di febbraio -1° semestre a.a. 2025/2026 - se l’insegnamento si è tenuto nel I semestre (ALTRIMENTI A GIUGNO 2026) e attendere l’iscrizione al terzo per sostenere la 3° annualità di Letteratura. 

3) Gli studenti che dovessero riscontrare difformità tra piano di studi e libretto sono tenuti a seguire quanto previsto dal piano di studi “approvato”, se conforme.

Di seguito i moduli da utilizzare per l'a.a. 2025/2026