Progetti

Il Museo di Ateneo "Umberto Scerrato" ospitato negli spazi a piano terra del Palazzo Du Mesnil.
Il CISA per superare la momentanea chiusura al pubblico, ha realizzato, con l'ausilio di strumentazioni all'avanguardia, il gemello digitale del percorso museale.

link al percorso

Lo scorso 17 aprile 2025 il professor Massimo Osanna, Direttore generale dei Musei, ha inaugurato, alla presenza del Ministro della Cultura, il parco delle tombe di Virgilio e Leopardi. Il CISA coinvolto nelle attività di studio e rilettura delle evidenze storico-archeologiche del parco diretto dal dottor Marco Giglio, ha realizzato un gemello digitale navigabile dell'intero percorso di visita includendo anche il tratto percorribile della Crypta Neapolitana, l'antica strada risalente all'età augustea che collegava Neapolis con Puteoli.

link al percorso

  • ARCHAEOZONE: UN PORTALE PER L'ARCHEOLOGICA CLASSICA ED ORIENTALE – co-financed by the Italian Ministry for Higher Education and Research, (Piano Operativo Nazionale  2000-2006. Avviso 68/2002); budget € 612.500.
  • EPOCH (Excellence in Processing Open Cultural Heritage) - Network of excellence granted in the Sixth Framework Programme of the European Community for Research, Technological Development and Demonstration Activities (contract no. 507382), main contractor: University of Brighton; budget: € 7.880.000.
  • Regione Campania, Centro Regionale di Competenza per lo Sviluppo ed il Trasferimento dell’Innovazione Applicata ai Beni Culturali e Ambientali: INNOVA. Budget: € 151.300.
  • Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Programma INTERLINK. Master in Scuola Internazionale di Archeologia. Budget : €. 28.800. 
  • A.A. 1998/99 Corso di Perfezionamento di durata Annuale in “Nuove Metodologie per l’Individuazione, la Catalogazione e lo Studio delle Preesistenze Archeologiche nel Territorio”.
  • Regione Campania, P.O.P. Azione 5.4.2 Annualità 1998 “La Carta dell'Impatto Archeologico nella pianificazione territoriale. Strumenti e Modelli computazionali nell'analisi e nella gestione del patrimonio culturale della Regione Campania: Geographic  Information System (GIS) e Visualiz-zazione Scientifica”. Budget: € 206.580.
  • Regione Campania, L.R.41/94 Annualità 1998 “Creazione di un Sistema Informativo Geografico collegato ad una rete di dati archeologici relativi al territorio antico di Pontecagnano per la valutazione dell’impatto archeologico nella programmazione urbanistica ed infrastrutturale degli Enti Locali”. Budget: € 23.240.
  • Regione Campania, L.R.41/94 Annualità 2000 “L'uso di metodologie integrate non invasive nella ricerca archeologica. L'impiego di prospezioni geofisiche e geoarcheologiche e l'uso del telerilevamento nella ricostruzione dell'antico territorio di Cuma in Campania”. Budget: € 25.820.
  • Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Piano Operativo Nazionale  2000-2006. Avviso 4391/2001. Master annuale in “Archaeological Resources Management”. Budget: € 957.000.