Assicurazione della Qualità - Didattica

I Corsi di Studio di primo e secondo livello afferenti al Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati offrono la possibilità di studiare un ricco ventaglio di lingue, letterature e culture.

Per ciò che concerne i Corsi di Laurea, Lingue e culture comparate offre, in chiave comparata, l’abbinamento tra una lingua e letteratura europea o americana e una lingua e letteratura dell’Europa orientale o dell’Asia o dell’Africa; Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe punta sullo studio di due lingue dell’Europa occidentale o alla lingua e letteratura europea affianca l’area anglo-americana o ispano-americana; l’offerta di Mediazione linguistica e culturale prevede anche la lingua araba oltre all’ampio ventaglio delle lingue dell'Europa occidentale e dell'Europa orientale.

Quanto ai Corsi Laurea Magistrale, Lingue e letterature europee e americane offre, accanto a specifici percorsi monolingue che prevedono una sola lingua europea occidentale o americana, anche percorsi bilingue di traduzione letteraria con diversi abbinamenti tra due lingue dell’Europa occidentale o dell’Europa orientale; Letterature e culture comparate offre un percorso specializzato di comparazione di due lingue o secondo l’asse Occidente e Oriente, o all’interno dell’area europea, nonché un nuovo percorso internazionale in inglese in Comparative Literature: English, Italian, Chinese; Traduzione specialistica offre l’abbinamento di due lingue all’interno di una rosa che comprende le quattro maggiori lingue europee occidentali, il russo e l’arabo. Lingua e cultura italiana per stranieri offre un percorso altamente specializzato nell’italianistica per stranieri.

Nel complesso tutti i Corsi di Studio vantano un’offerta formativa solida e qualificata nei rispettivi ambiti linguistici e letterari e offrono approfondimenti areali mirati nonché una serie di raccordi interdisciplinari con la dimensione storico-geografica o socio-antropologica, e con l’ambito filosofico, artistico e/o teatrale. Degna di nota è anche la ricca offerta di Altre attività formative (AAF), che spesso è declinata o in modo specifico e professionalizzante per singoli CdS o trasversalmente per percorsi affini.

Il Dipartimento programma annualmente con l’Ufficio orientamento, tirocini, placement, collaborazioni studentesche una serie di azioni di orientamento in ingresso (seminari di saperi minimi e lezioni demo), in itinere (attraverso i docenti tutor e il tutorato alla pari) e in uscita per offrire un supporto costante in tutte le fasi della carriera dello studente. Inoltre il Dipartimento promuove con convinzione i rapporti con le parti interessate e il territorio e in linea con la vocazione dell’Ateneo, favorisce la mobilità studentesca e l’internazionalizzazione.

Gli obiettivi dell’attività didattica e le azioni di miglioramento sono individuati dai Gruppi AQ dei singoli CdS e dalla Commissione Didattica del Dipartimento. Gli obiettivi e le azioni del Piano Strategico Dipartimentale vengono istruiti dalla Commissione Didattica, riportati in seno al Gruppo AQ del Dipartimento e in seno alla Giunta di Dipartimento, che li discute e li sottopone al Consiglio di Dipartimento, che li approva. Il monitoraggio e la verifica del conseguimento degli obiettivi vengono svolti da ciascun CdS secondo il processo previsto dal Presidio di Qualità dell’Ateneo, ovvero attraverso la compilazione annuale della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), e del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC), e dal Gruppo AQ del Dipartimento. La qualità della didattica viene inoltre monitorata dalla Commissione Paritetica di Ateneo, che predispone annualmente una relazione.

Tutte le attività vengono supportate dai Servizi alla Didattica e agli Studenti.

Commissione Didattica

La Commissione didattica del Dipartimento, istituita nel Consiglio del 3 giugno 2020, si compone del Direttore del Dipartimento, del Delegato alla Didattica e dei due coordinatori del Dipartimento presenti nel Consiglio didattico del Polo, rispettivamente referenti per i Corsi di Studio di primo e secondo livello afferenti al Dipartimento. Nel Consiglio dell’11 maggio 2022, la Commissione è stata allargata a tutti i Coordinatori dei Corsi di Studio del Dipartimento.

Attualmente la Commissione è così composta: