Accesso - Culture antiche e archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo

Requisiti di ammissione

Per l’accesso al CdS occorre il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente. Si richiede altresì la conoscenza di base della lingua inglese al livello B1 del quadro di riferimento europeo delle lingue. Gli studenti provvisti della certificazione B1 per la lingua inglese (per esempio, Cambridge, Trinity College, IELTS, TOEFL, Oxford) sono tenuti a inviarne copia subito dopo l’immatricolazione all’indirizzo del Coordinatore del CdS. Per gli studenti che ne siano sprovvisti, il livello di conoscenza della lingua sarà accertato tramite un colloquio; in caso di esito insufficiente, è prevista l’attribuzione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che potrà essere portato a termine frequentando le esercitazioni linguistiche presso l’Ateneo, con relativa prova di verifica finale, entro il primo anno di corso; in alternativa, potranno produrre entro tale termine una certificazione adeguata.

Preparazione iniziale e OFA

Il CdS dispone, per gli studenti immatricolati, di un ulteriore strumento di valutazione preliminare, consistente in un questionario più specificamente pertinente a rilevare la preparazione iniziale. Gli ambiti nei quali si richiedono buone conoscenze per affrontare proficuamente lo studio delle discipline del CdS e oggetto del questionario sono:

a. la lingua italiana (capacità di comprensione e analisi dei testi);

b. la storia e la geografia (periodizzazione e geografia fisica e politica, secondo quanto previsto dai programmi della scuola secondaria di secondo grado).

Tali conoscenze saranno verificate tramite un questionario a risposta multipla che sarà somministrato online dopo l’immatricolazione in duplice scadenza, entro la fine di novembre e la metà di gennaio. Il coordinatore informerà gli studenti tramite email sul calendario e sulle modalità di iscrizione alla prova, che saranno in ogni caso pubblicati sul sito del CdS entro l’inizio di novembre dell’anno accademico di riferimento. Il mancato superamento di tale prova comporterà l’assegnazione allo studente di OFA che dovranno essere assolti mediante la frequenza documentata di un ciclo di lezioni specifiche in modalità online e/o in presenza, che si svolgeranno nel periodo di pausa tra primo e secondo semestre. Sono dispensati dal sostenere la prova di verifica delle conoscenze in ingresso coloro che provengano dalla frequenza di altri CdS o già in possesso di laurea.