Accesso - Culture antiche e archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo

Per l’accesso al CdS occorre:

- essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente;

- iscriversi al bando di valutazione iniziale (TOLC) propedeutico alla domanda di immatricolazione entro le scadenze indicate dall’Ufficio carriere studenti e diritto allo studio.

- sostenere il test di ingresso obbligatorio TOLC-SU, il cui esito non preclude la possibilità di iscrizione al CdS. Il test è propedeutico alla domanda di immatricolazione;

- presentare domanda di immatricolazione online nelle scadenze indicate nella guida dello studente.

L’iscrizione al test TOLC-SU viene fatta online sul sito del CISIA e prevede il versamento di una quota di iscrizione. Il test è strutturato in domande a risposta multipla suddivise in quattro aree di verifica: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, conoscenze e competenze acquisite negli studi, ragionamento logico, lingua inglese.

Per sostenere il TOLC-SU è necessario iscriversi con anticipo rispetto alla data della prova individuata sulla base delle scadenze definite dal CISIA. Per l’accesso ai corsi dell’a.a. 2024-25 sono validi i TOLC-SU sostenuti dal 1° gennaio 2025, sia in modalità in presenza sia in modalità a distanza, fino al 30 novembre 2025.

È possibile svolgere il TOLC in qualsiasi sede universitaria, anche diversa da quella in cui ci si immatricolerà. L’Università di Napoli L’Orientale eroga il TOLC-SU tra maggio e novembre 2025, solo nella modalità a distanza “TOLC@Casa”. Il TOLC-SU può essere ripetuto più volte (una volta per ogni mese): nel caso in cui siano sostenuti più TOLC-SU nel periodo gennaio-novembre 2025, per l’accesso al CdS verrà considerato quello col punteggio migliore.

Non devono sostenere il test TOLC e possono immatricolarsi senza l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), rivolgendosi all’Ufficio Carriere Studenti e diritto allo studio (ARDR03) tramite https://www.helpdesk.unior.it/, gli studenti che effettuano:

- Passaggi e trasferimenti (con o senza esami sostenuti);

- Seconde carriere;

- Contemporanea doppia immatricolazione (con obbligo di superamento TOLC per almeno un CdL);

- Studenti già iscritti che intendono immatricolarsi a un nuovo Corso di Laurea;

- Studenti rinunciatari o decaduti (con o senza esami sostenuti);

- Studenti non comunitari che richiedono visto e che già sostengono il TEST ITA-L2 per la

valutazione della conoscenza della lingua italiana.


Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

È attribuito in libretto un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) agli/lle studenti/esse che hanno raggiunto un punteggio inferiore a 15 punti su 30 nella Sezione 1 del TOLC-SU, relativa alla comprensione del testo e alla conoscenza della lingua italiana. Gli studenti possono perciò iscriversi al CdS, ma hanno un debito formativo in ‘Lingua italiana’ e sono obbligati a seguire un corso di recupero.

Gli/Le studenti/esse devono estinguere il debito formativo seguendo il corso OFA attivato sulla piattaforma Moodle di Ateneo, registrandosi all’aula relativa al corso di studi ‘Culture antiche e archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo’. Solo lo svolgimento del suddetto corso e il superamento del relativo esame finale entro il primo anno di corso permettono di recuperare il debito formativo. L’esame finale del corso OFA si svolge online in modalità integrata (piattaforma Moodle e piattaforma TEAMS) e consiste in un test con domande a risposta multipla.

Calendario incontri di orientamento a.a. 2025/26

Documento

QR code Questionario di gradimento incontri di orientamento