Accesso - Lingue e Culture Comparate

REQUISITI E MODALITÀ DI AMMISSIONE

Ai sensi delle leggi e dei decreti ministeriali in vigore, e in base all’art. 12 del RDA, per essere ammessi al CdL occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. 

Sono requisiti per l’accesso una solida preparazione culturale di base, in particolare una buona conoscenza delle vicende storico-culturali dell’Europa e competenze nell’utilizzo della lingua italiana adeguate allo studio universitario. 

La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso un Test obbligatorio di lingua italiana, cultura generale, abilità logiche e lingua inglese, strutturato in quesiti a risposta multipla, che si svolge on line (TOLC-SU)

Ai candidati che non raggiungono il punteggio minimo previsto viene attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). L’esito della prova non è vincolante ai fini dell’iscrizione, ma è finalizzato a fornire indicazioni generali sulle conoscenze e le attitudini dello studente e a permettergli di colmare eventuali lacune per affrontare al meglio il percorso di studio prescelto. L’OFA sarà assolto nel corso del primo anno. Saranno predisposte attività specifiche utili a recuperare le conoscenze richieste per l'assolvimento dell'OFA. 

Solo gli studenti che intendono inserire nel proprio piano di studio la lingua inglese devono obbligatoriamente superare la parte del Test relativa alla verifica della conoscenza di base della lingua inglese, corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. In caso di mancato superamento l’iscrizione al CdL rimane possibile limitatamente allo studio di lingue diverse dall’inglese, e non sarà possibile la scelta della Lingua inglese neanche come “Esame a scelta”. 

Non saranno accettate certificazioni della competenza linguistica già in possesso dello studente. 

La partecipazione al test di lingua inglese è obbligatoria anche per gli studenti che accedono al CdL a seguito di mobilità didattica. Solo nel caso in cui lo studente avesse già sostenuto tre annualità di lingua inglese (per un minimo di 24 CFU) non dovrà sostenere il test. Sono inoltre esonerati dalla partecipazione alla prova di inglese gli studenti che effettuano un passaggio da L-11 e/o da L-12 e viceversa e hanno già superato il test di lingua inglese nei tre anni precedenti presso l'Ateneo. 

Le stesse regole per l’ammissione previste dal presente articolo valgono per gli studenti che intendano iscriversi contemporaneamente a un corso di studio presso altre Università e presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici. I requisiti di ammissione devono essere posseduti al momento dell’immatricolazione dello studente così come previsto dalla normativa vigente in materia.

Per le modalità di iscrizione al Test e le scadenze si rinvia al LINK