Accesso - Archeologia: Oriente e Occidente

Requisiti di ammissione

Sono ammessi al corso di laurea magistrale in "Archeologia: Oriente e Occidente" (LM-2) coloro che abbiano conseguito lauree riconosciute dallo Stato italiano (laurea triennale, o diploma universitario triennale o laurea quadriennale o altra laurea specialistica o magistrale) o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, i cui percorsi abbiano fornito adeguate conoscenze di base in ambito archeologico, storico, letterario, linguistico e tecnico-metodologico. Per l’ammissione sono richiesti i seguenti requisiti:

aver conseguito la laurea nelle seguenti classi:

ex DM 270/04:

L-1 Beni culturali; L-10 Lettere; L-42 Storia; L-43, Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;

ex DM 509/99:

Classe 13 Scienze dei Beni culturali; Classe 5 Lettere; Classe 38 Scienze storiche; Classe 41, Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;

oppure:
aver conseguito almeno 42 CFU complessivi in uno o più dei seguenti Settori Scientifico disciplinari:

L-ANT/02 Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; L-OR/01 Storia del Vicino Oriente antico; L-OR/02 Egittologia e civiltà copta; L-OR/03 Assiriologia; M-STO/01 Storia medievale; L-OR/14 Filologia, religioni e storia dell’Iran; L-OR/17 Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia centrale; L-OR/23 Storia dell’Asia orientale e sud-orientale; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporanea; L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/05 Filologia classica; L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica; L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica; M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche; IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico; IUS/14 Diritto dell’Unione europea; L-ANT/01 Preistoria e protostoria; L-ANT/04 Numismatica; L-ANT/05 Papirologia; L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche; L-ANT/07 Archeologia classica; L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale; L-ANT/09 Topografia antica; L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica; L-ART/01 Storia dell’arte medievale; L-ART/02 Storia dell’arte moderna; L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea; L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 Discipline dello spettacolo; L-OR/05 Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico; L-OR/06 Archeologia fenicio-punica; L-OR/11 Archeologia e storia dell’arte musulmana; L-OR/16 Archeologia e storia dell’arte dell’India e dell’Asia centrale; L-OR/20 Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’Asia orientale; M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; M-STO/09 Paleografia; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/12 Linguistica italiana.

È altresì richiesta la conoscenza di una lingua dell’Unione Europea.
Il possesso dei requisiti curriculari e la personale preparazione degli studenti sono sottoposti alla valutazione di una Commissione di docenti del Corso sulla base di un colloquio individuale e della documentazione presentata: autocertificazione degli esami sostenuti con rispettivi SSD e CFU acquisiti; conoscenza di una lingua dell’Unione europea, sottoposta a verifica durante il percorso di studio precedente o attestata da diplomi o certificati che la Commissione si riserva di valutare.

In caso di difetto dei requisiti richiesti, la Commissione valuterà l’ammissibilità della domanda di iscrizione, sempre sulla base della documentazione presentata e di un colloquio individuale.

In ogni caso, anche coloro che risulteranno in possesso dei requisiti d’accesso curriculari sono tenuti a sostenere un Colloquio individuale volto ad approfondire il progetto di studio del candidato.

Solo dopo il colloquio sarà possibile l’immatricolazione presso la Segreteria Studenti.

Modalità di ammissione

La domanda di ammissione, corredata dal progetto di studio e lettera di intenti (vedi moduli allegati), deve essere compilata, firmata e inviata per posta elettronica all’indirizzo mao-ammissioni@unior.it in formato pdf dal 6 luglio al 26 novembre 2022, e dal I dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 (solo per i laureandi che conseguono il titolo finale del triennio nel periodo dicembre 2022-febbraio 2023).

Si ricoda di allegare alla domanda di ammissione copia di un documento di identità.

I termini e le modalità di presentazione della domanda valgono anche per gli studenti che intendano effettuare passaggi e/o trasferimenti e abbreviazioni da altro corso di laurea Magistrale.

Gli studenti residenti all’estero che non possano presentarsi al colloquio dovranno inviare al medesimo Ufficio, oltre alla domanda di ammissione, copia del loro certificato di studi unito al Progetto di studio e lettera di intenti che illustri i contenuti della loro formazione e le ragioni per le quali chiedono di essere ammessi al CdLM.

Solo DOPO aver sostenuto il colloquio di ammissione, potrà essere effettuata L'IMMATRICOLAZIONE secondo le modalità e le scadenze indicate nella GUIDA DELLO STUDENTE 2022-23 e nella pagina web dell’Ufficio SEGRETERIA STUDENTI.

Modulistica da utilizzare:

1) Modulo relativo a: Domanda di ammissione;

2) Modulo relativo a: Progetto di studio e Lettera d’intenti.