Il personale docente e tutti gli studenti dell'Ateneo possono accedere a Sketch Engine, una piattaforma per l'analisi di corpora, utilizzata da linguisti, lessicografi e traduttori per studiare il comportamento delle parole nei testi. Si può accedere alla piattaforma con le proprie credenziali istituzionali seguendo queste istruzioni:
Andare su https://app.sketchengine.eu/
Cliccare su "INSTITUTIONAL LOGIN"
Selezionare Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’ dall'elenco
Inserire le credenziali del proprio account di posta istituzionale (es. docente@unior.it; studente@studenti.unior.it)
Selezionare "NEW ACCOUNT" (se richiesto)
Ogni utente ha uno spazio personale di 1 milione di parole per creare i propri corpora.
USO DELLA RISORSA
Per familiarizzare con la risorsa sono disponibili tre brevi video tutorial che illustrano alcune delle funzioni essenziali di Sketch Engine e una guida online.
Guida online
Per cominciare andare su:
Quindi usare una delle funzioni principali:
- collocati di un termine di ricerca (sintetizzati con i Word Sketch);
- concordanze di un termine o di una stringa di ricerca (per visualizzare tutte le occorrenze della parola nel corpus);
- estrazione di parole chiave da un corpus caricato dall’utente.
Per creare il proprio corpus:
- con file personali;
- da siti e pagine web.
Video tutorial
I video sono in inglese con sottotitoli (è possibile attivare la traduzione automatica in italiano dal menu ‘settings’⚙️):
- Come iniziare ad usare Sketch Engine – Una panoramica introduttiva per familiarizzare con l'interfaccia e le funzionalità di base dello strumento.
📺 Guarda il video: How to start with Sketch Engine - Concordanze per principianti – Per cercare parole e frasi nei corpora e analizzare i contesti d'uso grazie alla funzione “Conconcordance’”
📺 Guarda il video: Concordance for beginners - Word Sketch: analizzare le collocazioni in un corpus – Un'introduzione alla funzione Word Sketch, che permette di esplorare le collocazioni e le relazioni sintattico-semantiche delle parole.
📺 Guarda il video: Word sketch - analyse collocations in a corpus