L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” partecipa attivamente all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), strumento strategico dell’Unione Europea per favorire la modernizzazione del Paese attraverso investimenti in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.
In particolare, l’Ateneo è beneficiario di più interventi nell’ambito del programma nazionale PA Digitale 2026, promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e finanziato con risorse della Missione 1 – Componente 1 “Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”.
Le iniziative riguardano l’interoperabilità dei sistemi informativi (Misura 1.3.1 – PDND), l’integrazione dei pagamenti digitali (Misura 1.4.3 – pagoPA), l’adozione dell’app IO (Misura 1.4.3 – app IO) e l’estensione dell’utilizzo delle identità digitali SPID e CIE (Misura 1.4.4).
La presente sezione è dedicata a garantire trasparenza, pubblicità e piena visibilità dei progetti ammessi a finanziamento, nel rispetto degli obblighi informativi previsti dagli Avvisi Pubblici e dalle Linee Guida per la comunicazione istituzionale connesse al programma Next Generation EU.
Attraverso questi interventi, l’Ateneo intende potenziare la propria infrastruttura digitale, semplificare l’accesso ai servizi online, rafforzare la sicurezza e l’interoperabilità dei sistemi e favorire una gestione amministrativa più efficiente, integrata e sostenibile.
In questa pagina sono elencati i progetti finanziati, con il relativo CUP e una descrizione sintetica delle attività realizzate, corredati dai link di approfondimento per ciascun intervento.
Responsabile Unico di Progetto: Ing. Carlo Montola.
Ente attuatore: Università di Napoli L’Orientale
Programma: PNRR – Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” – Componente 1 “Digitalizzazione della PA” – Investimento 1.3 “Dati e interoperabilità”
Misura: 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)” – Avviso “Università e AFAM pubblici” (luglio 2023)
CUP: C51F23001940006
Importo finanziato: € 321.958,00 (finanziamento UE – NextGenerationEU)
Decreto di finanziamento: Decreto Capo Dipartimento per la Trasformazione Digitale – Finestra 1 (prot. 112/2023-PNRR e successive proroghe); elenco istanze ammesse con Università di Napoli L’Orientale finanziata per € 321.958,00.
Localizzazione: Comune di Napoli (NA) – Ambito territoriale nazionale.
Obiettivo del progetto
Integrare i sistemi informativi d’Ateneo e pubblicare n. 8 API interoperabili nel Catalogo PDND, conformi al quadro nazionale di interoperabilità, con target di completamento al 30/06/2026.
Attività finanziate
Progettazione ed erogazione di API applicative esposte su PDND (pubblicazione nel Catalogo, gestione autenticazione/autorizzazione, conformità al framework nazionale). Accordi di interoperabilità digitale e adempimenti di validazione/conformità previsti dalla piattaforma.
Obblighi di informazione, pubblicità e comunicazione
Tutti i materiali e la presente pagina riportano il riferimento “Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU” e l’emblema dell’UE, come previsto dall’art. 12.5 dell’Avviso e dall’art. 34 del Reg. (UE) 2021/241.
Avviso pubblico:
PA Digitale 2026 – Misura 1.4.3 “Adozione App IO – Altri Enti” (settembre 2022)
Missione / Componente / Investimento:
PNRR – Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”
Componente 1 “Digitalizzazione della PA”
Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale”
Soggetto attuatore:
Università di Napoli L’Orientale
CUP: C61F23000100006
Titolo del progetto:
Applicazione App IO – Territorio nazionale – Attivazione servizi digitali per cittadini e comunità accademica.
Costo totale e finanziamento: € 49.125,00 (finanziamento pubblico comunitario)
Fonte di finanziamento:
Unione Europea – NextGenerationEU, a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Decreto di ammissione:
Decreto del Capo Dipartimento per la Trasformazione Digitale n. 130-2/2022-PNRR-2023 del 3 aprile 2023 – Finestra 2.
Descrizione sintetica:
Il progetto mira ad attivare i servizi digitali dell’Ateneo all’interno dell’applicazione nazionale IO, consentendo agli studenti, docenti e personale amministrativo di:
- ricevere comunicazioni personalizzate direttamente su smartphone;
- accedere ai servizi digitali di Ateneo (es. carriera studenti, scadenze, avvisi, pagamenti, prenotazioni);
- migliorare l’esperienza digitale e l’interazione tra cittadino e amministrazione universitaria.
Localizzazione: Comune di Napoli (NA) – Ambito territoriale nazionale.
Avviso pubblico: PA Digitale 2026 – Misura 1.4.3 “Adozione piattaforma pagoPA – Altri Enti (settembre 2022)”
Missione / Componente / Investimento:
PNRR – Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”
Componente 1 “Digitalizzazione della PA”
Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale”
Soggetto attuatore: Università di Napoli L’Orientale
CUP: C61F23000110006
Importo finanziato: € 122 805,00 (finanziamento UE – NextGenerationEU)
Decreto di finanziamento:
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Decreto n. 128-2/2022-PNRR-2023 del 3 aprile 2023 – Finestra 2
Data di conclusione prevista: 30 giugno 2026
Localizzazione: Comune di Napoli (NA) – Ambito territoriale nazionale.
Obiettivo del progetto
Garantire l’integrazione dei servizi dell’Ateneo nella piattaforma nazionale PagoPA, in coerenza con i target M1C1-149-I1.4.3, per favorire l’utilizzo dei pagamenti digitali verso la PA universitaria e migliorare l’esperienza utente di studenti, docenti e personale amministrativo.
Descrizione e attività finanziate
L’intervento ha consentito l’attivazione e il monitoraggio, tramite la piattaforma Pago Atenei – Portale dei Pagamenti sviluppata da CINECA, di 15 servizi digitali di pagamento online:
Servizi attivati nell’ambito della Misura 1.4.3 “Adozione piattaforma pagoPA”
- Tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di qualifica, di maturità
- Tassa di rilascio diplomi
- Affitto sale
- Donazioni
- Rette alloggi
- Rimborsi e restituzioni
- Cauzioni
- Gare bandi concorsi
- Attività commerciale università
- Attività convegnistica università
- Bollo
- Tassa regionale diritto allo studio
- Borse di studio
- Corsi e certificazioni
- Rette per iscrizioni a servizi facoltativi
Il sistema consente il pagamento spontaneo o da avviso, l’integrazione con UGOV – Contabilità, ESSE3, PICA e POS Nexi.
Risultati attesi
- piena adesione alla piattaforma PagoPA nazionale;
- incremento dei servizi pagabili online per utenze universitarie;
- tracciabilità dei flussi finanziari e semplificazione dei procedimenti di incasso;
- integrazione con gli ecosistemi nazionali per servizi digitali agli studenti.
Adempimenti di trasparenza e pubblicità
La presente scheda è pubblicata in adempimento all’art. 11 dell’Avviso pubblico e all’art. 34 del Reg. (UE) 2021/241.
Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
Avviso pubblico:
PA Digitale 2026 – Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID e CIE” – Altri Enti (settembre 2022)
Missione / Componente / Investimento:
PNRR – Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”
Componente 1 “Digitalizzazione della PA”
Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale”
Soggetto attuatore: Università di Napoli L’Orientale
CUP: C61F22004620006
Importo finanziato: € 14.000,00 (finanziamento UE – NextGenerationEU)
Decreto di finanziamento:
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Decreto n. 126-1/2022-PNRR-2023 – Finestra 1
Data di chiusura prevista: 31 dicembre 2023
Obiettivo del progetto
Garantire la piena adesione dell’Ateneo alle piattaforme nazionali SPID e CIE, consentendo l’accesso sicuro e unificato ai servizi online dell’Università, in coerenza con i target M1C1-146-I1.4.4 previsti dal PNRR.
Descrizione e attività realizzate
Integrazione ai sistemi di autenticazione SPID e CIE per l’accesso ai servizi digitali istituzionali (portali web, servizi studenti, e-learning, istanze online).
Completamento delle procedure di onboarding tecnico e amministrativo previste da AgID e Ministero dell’Interno/IPZS.
Partecipazione e completamento del corso di formazione “OpenID Connect per SPID e CIE”, conforme agli standard previsti dall’Avviso, per l’evoluzione tecnologica verso il protocollo OIDC.
Certificato di regolare esecuzione rilasciato in data 25 novembre 2024.
Risultati conseguiti
Accesso ai servizi digitali tramite SPID e CIE per tutte le utenze accademiche e amministrative.
Consolidamento dell’identità digitale unica per studenti e personale.
Potenziamento della sicurezza informatica e della user experience.
Aggiornamento delle competenze interne tramite la formazione specialistica su OpenID Connect.
Adempimenti di trasparenza e pubblicità
La presente scheda è pubblicata in adempimento all’art. 11 dell’Avviso pubblico e all’art. 34 del Regolamento (UE) 2021/241.
Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.