Le Altre Attività Formative comprendono l’acquisizione di 2 CFU nell’ambito di abilità informatiche, attraverso un laboratorio di informatica; esse prevedono anche l’acquisizione di ulteriori 2 CFU attraverso la partecipazione a manifestazioni scientifiche (convegni, cicli di seminari, giornate di studio), in seguito alla redazione di una relazione finale da sottoporre all’attenzione dei docenti responsabili delle diverse iniziative, i quali dovranno rilasciare allo studente un attestato di frequenza con una valutazione dell’elaborato espressa in lettere (A, B, C). Le AAF vanno rigorosamente conseguite e convalidate in tempo utile per potersi laureare. La Commissione altre attività, tirocini e supporto agli studenti lavoratori convalida i crediti per le AAF e il Tirocinio in un’unica volta. Non è prevista una scadenza per la validità delle AAF frequentate.
- Convegno internazionale: Inclusione ed esclusione. La rappresentazione della famiglia contemporanea nella Penisola Iberica e in America Latina
- Ciclo di seminari: Lingue, letterature e culture del Belgio
- Laboratorio di bioetica interculturale
- Sostenibilità e ambientalismo negli Atenei di lingua tedesca: un progetto di schoolscaping
- Laboratorio: TECNICHE DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
- Laboratorio: PRODUZIONI AUDIOVISIVE, TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE
- Seminario: L’insegnamento delle lingue nella scuola
- Ciclo di seminari dal titolo «Textes oubliés et retrouvés» (Institut français di Napoli)
- Seminario: Il mondo della letteratura per l’infanzia e il suo utilizzo in ambito scolastico
- Seminario: Scoprire l’ungherese. Un approccio multimediale alla scoperta di una lingua agglutinante.
- Rassegna di cineforum in lingua tedesca: Cinema tedesco contemporaneo (diversità, ambiente, migrazione)
- Laboratorio “Il finlandese. Alla scoperta di una lingua agglutinante attraverso l’ascolto”
- Seminario: Archivi della letteratura, della memoria e delle arti
- Seminario in lingua inglese, in modalità online e in presenza (per le date 19-20/04). “Anthropocene: narratives and documentaries about the human impact on our planet.”
- New Wave Russian Emigration. Culture in Exile (in English)
- Freedom in Post Sovietic Culture and Cinema (in English)
- Woman in Contemporary Russian Literature (in English)
- Giornate di Studi sul progetto di ricerca franco-italiano Galileo «Variation terminologique et innovations lexicales dans le domaine de la biodiversité et du changement climatique» - 24 e 25 novembre 2022
- Laboratorio di storia del teatro elisabettiano
- Ciclo di lezioni: "A Sense of Place: Geography, Space, and Belonging in US Literature"
- Convegno: Ponti, Esili, Migrazioni (18-19 ottobre 2022)
- Seminario: "La didattica dell’albanese L1 e L2: problemi e prospettive"
- Convegno "La letteratura russa incontra il mondo"
- Seminario: Autofiction in the European Literature of the XXI Century (in inglese)
- Seminario: Russian movies and contemporary literature (English)
- Ciclo di seminari dal titolo: “Seminari Danteschi”
- Ciclo di seminari “Exilios transatlánticos entre España y América Latina”
- Convegno: “Vies du port: regards croisés sur l’espace portuaire”