Attività del dottorato

Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Comparati

Attività Formative e presentazioni delle ricerche dottorali

A.A. 2023-2024

Salvo diversa indicazione, la sede delle attività e delle presentazioni è l’Aula Dottorato, stanza 107 del I piano di Palazzo Santa Maria Porta Coeli, via Duomo 219, 80138 Napoli.

 

GENNAIO

25 gennaio, 14:30-18:30

Incontro con Claudio Vicentini intorno al suo libro Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale

Docente di riferimento: Lorenzo Mango

 

26 gennaio, 14:30-18:30

Anna Maria Cimitile, Lellida Vittoria Marinelli 

Workshop professionalizzante

Personal Knowledge Management nella ricerca dottorale

 

FEBBRAIO

8 febbraio, 10:30-14:30

Ramona Pellegrino, Università di Genova

Attività di perfezionamento linguistico e informatico

Analisi quantitativo-qualitative con MAXQDA: metodologia e applicazioni pratiche

Docente di riferimento: Elda Morlicchio

 

19 febbraio, 14:30-18:30

Johanna Monti

Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale

La terza missione

 

MARZO

4 marzo, 10:30-14:30

Judit Papp

Oltre le parole. Gli albi illustrati: definizioni, caratteristiche e tipologie

 

20 marzo, 9:30-14:30, Sala Conferenze del Rettorato
Tavola rotonda su Jon Fosse (docente responsabile: Maria Cristina Lombardi)

21 marzo, 14:00-18:00
Lorenzo Mango, Testo drammatico e testo spettacolare. La questione della testualità a teatro
Paolo Sommaiolo, Il testo del lavoro dell'attore
Salvatore Margiotta, Il testo-immagine: drammaturgie visive

 

25 marzo, 10:30-14:30

Guido Cappelli

Il commento ai testi dottrinali rinascimentali: pratiche metodologiche

 

26 marzo, 10:30-14:30

Enkelejda Shamku-Shkreli (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

Aspetti della sociolinguistica contemporanea: metodi e teorie

Docente di riferimento: Alberto Manco

 

27 marzo, 10:00-14:00

Eleonora Esposito (University of Navarra; DG CONNECT)

Discourse, Intersectionality and Critique: Theory and Methods for Analysis

Docente responsabile: Giuseppe Balirano

 

APRILE

3 aprile, 15:00-16:30

Presentazioni ricerche dottorali XXXVII ciclo

Ancuta Budeanu (tutor Anna De Meo)

Antonietta Paone (tutor Johanna Monti)

 

4 aprile, 14:30-16:00

Presentazioni ricerche dottorali XXXVII ciclo
Maria Morvillo (tutor Lorenzo Mango, co-tutor Elisabeth Galvan)

Giovanni Za (tutor Maria Cristina Lombardi)

 

10 aprile

10:00-14:00, Carmela Maria Laudando, Strategie intertestuali

14:30-18:30, Bianca Del Villano, Stilistica e metafora

 

12 aprile, 15:00-16:30

Presentazioni ricerche dottorali XXXVII ciclo

Jesús Ricardo Córdoba Perozo (tutor Augusto Guarino)

Jacopo Neri (tutor Fabiana Sciarelli)

 

17 aprile

10:00-14:00, Bianca Del Villano, Stilistica e figuralità

14:00-18:00, Carmela Maria Laudando, Iconotestualità

 

23 aprile, 10:30-14:30

Apostolos Lampropoulos, Université Bordeaux Montaigne

Représenter l'intimité, penser le retait

Docente di riferimento: Jana Altmanova

 

24 aprile

10:00-14:00, Michael Burke, University College Roosevelt - Utrecht University, Language and Miscommunication about Climate Change

14:00-18:00, Carmela Maria Laudando, Ipermedialità

 

 

MAGGIO

7 maggio, 10:00-13:00

Presentazioni ricerche dottorali XXXVII ciclo

Arianna Del Gaudio (tutor Katherine E. Russo)

Fabiola Adamo (tutor Sergio Corrado)

Roberto Esposito (tutor Giuseppe Balirano)

Chiara Ghezzi (tutor Bianca Del Villano)

 

10 maggio, 14:30-18:30

Incontro con Fabiana Andreani

Dottorato umanistico e mondo aziendale: prospettive di carriera oltre la ricerca

 

14 maggio, 14:30-18:30

Incontro con Yasmina Pani

La variazione di registro nell’ambiente digitale professionale

 

16 maggio, 09:00-13:00 

Giornata di studi, Le declinazioni del Linguistic Landscape: lingua, didattica, politica 

Interventi di:

Daniela Pietrini, Universität Augsburg

Vincenzo Gannuscio, Università di Modena e Reggio Emilia

Silvia Palermo, Università di Napoli L'Orientale

Martina Bellinzona, Università per Stranieri di Siena

Gabriella Sgambati, Università di Napoli L'Orientale

Ramona Pellegrino, Università di Genova

Luigia Tessitore, Università di Napoli L'Orientale

Lucia Landro, Università di Salerno/Universität des Saarlandes

 

16 maggio, 14:00-18:00

Giornata di studi, Letteratura e storia: le metodologie possibili

Interventi di:

Guido Carpi, Università di Napoli L'Orientale

Emilio Mari, Università di Roma La Sapienza

Damiano Rebecchini, Università Statale di Milano

Giovanni Savino, Università di Napoli Federico II (former: Rossijskaja Akademija Narodnogo Chozjajstva i Gosudarstvennoj Služby / Russian Presidential Academy of National Economy and Public Administration – RANEPA)

Mikhail Veližev, Università di Salerno (former: Vysšaja Škola Ekonomiki / High School of Economics di Mosca)

 

23 maggio, 15:00-16:30

Presentazioni ricerche dottorali XXXVII ciclo

Giulia Monaco (tutor Carlo Vecce)

Khadija Ait Elfqih (tutor Johanna Monti)

Alessandra Mastrangelo (tutor Maria Cristina Lombardi)

 

29 maggio, 10:30-14:30

Marco Mancini, Università di Roma La Sapienza

Che cos’è la storia della linguistica

Docente di riferimento: Alberto Manco

 

30-31 maggio e 1 giugno

VIII Simposio Internacional sobre Ideología, Política y Reivindicaciones en Lengua, Literatura y Cine. “Sujetos subalternos”

Organizzato da: Germana Volpe, Francesca De Cesare e Giuseppina Notaro, in collaborazione con la California State University, Bakersfield (EE.UU.)

 

GIUGNO

3-6 giugno 2024

Modulo di specializzazione interdisciplinare di Linguistica. Tema: Il lessico (22 ore di formazione, letture preparatorie, sintetica relazione scritta, discussione in presenza).

 

Alberto MancoIl posto del lessico nella storia della linguistica.

Elda Morlicchio, Lessico, etimologia e lessicografia: la stesura di un lemma del Lessico Etimologico Italiano.

Anna De Meo, Sulla punta della lingua: difficoltà nel recupero delle parole in bilingui.

Jana Altmanova, Studio della neologia lessicale nell’era della globalizzazione digitale.

Marina di Filippo, Il lessico dei colori: categorizzazione, percezione e uso dei cromonimi. Un’analisi contrastiva italiano-russo.

Rosa Piro, Dalle parole al discorso: riflessioni sull'uso delle parole.

Johanna Monti, La traduzione automatica delle polirematiche.

Silvia Palermo, Lessico e giochi linguistici nel Linguistic Landscape.

Lucia di Pace, Marchionimi e farmaconimi tra iconicità e arbitrarietà.

Rossella Pannain, Il lessico motivato: la metonimia.

Maria Centrella, La parola manipolata: risemantizzazione e manipolazione della parola nel discorso politico.

 

Luglio, data e ora da definire: incontro conclusivo del modulo, con discussione sui contenuti delle relazioni.

 

7 giugno, 10:30-14:30

Marcello Barbato

Commentando testi del Medioevo romanzo

 

24-27 giugno, Palazzo Du Mesnil

Summer School, Climate Change Theories, Narrations and Discourse: Sharing Methods, Knowledges and Practices

Organizzata da: Rossella Ciocca e Katherine E. Russo, in collaborazione con il Centro Interateneo Dis-4Change: Studi sul Discorso Climatico e Ambientale

 

SETTEMBRE

17, 18 e 25 settembre

Wolfgang Haubrichs, Università del Saarland

Seminario di 8 ore sulla lingua dei longobardi e l’elemento germanico in italiano. Temi: La lingua dei Longobardi: storia e mito; Lessico giuridico longobardo; Antroponimia longobarda come fonte per lo studio della lingua; Prestiti germanici in italiano (geolinguistica e diacronia): il longobardo e le altre lingue germaniche.

Docente di riferimento: Elda Morlicchio

 

23 settembre, 14:00-18:00; 24 settembre, 09:00-13:00

Elisa Bordin, Università Ca' Foscari Venezia

Extractive Fiction in un contesto transnazionale: definizione ed esempi

Docente di riferimento: Vincenzo Bavaro

 

30 settembre, 14:30-16:30 

Incontro con il Direttore Operativo, dott.  Mimmo Basso, e la Responsabile Comunicazione e Documentazione, dott.ssa Stefania Maraucci, del Teatro Mercadante - Teatro Stabile della città di Napoli:

 Fare impresa culturale. Programmazione, organizzazione e gestione del Teatro Mercadante - Teatro Stabile della città di Napoli. 

 Docenti di riferimento: Salvatore Margiotta e Paolo Sommaiolo.

 

OTTOBRE

3 ottobre, 14:30-18:30

Maria Cristina Lombardi

Il testo magico e le sue strutture

 

8 ottobre, 14:30-18:30

Johanna Monti

Attività di perfezionamento linguistico e informatico

ChatGPT e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale nell’analisi dei testi: opportunità e sfide

 

9-11 ottobre

Modulo di specializzazione interdisciplinare su Letteratura e Psicanalisi
9 mattina: Giovanni RotirotiSulla metodologia critica di Stefano Agosti: una testimonianza
10 mattina: Augusto GuarinoVita e Sogno: un percorso tra Calderón e Freud
10 pomeriggio: Federico CorradiL'inconscio prima dell'inconscio: Freud e i moralisti francesi
11 pomeriggio: Blerina SutaDesiderio e allegoria della storia nel romanzo Aksidenti (L'Incidente) di Ismail Kadare

 

16 ottobre 2024, 14:30-18:30

Franco Paris

La saggistica letteraria tra messaggio e stile

 

28 ottobre, 10:30-14:30

Francesca Monateri, Scuola Normale Superiore di Pisa

Carl Schmitt e la letteratura

Docente di riferimento: Giampiero Moretti

 

NOVEMBRE

6 novembre, 14:30-18:30 

Diego Poli, Università di Macerata

La lingua come costruzione: dai neuroni all'estetica

Docente di riferimento:

 

15 novembre, 10:30-14:30 

Germana Volpe

La rappresentazione della donna nella letteratura spagnola

 

DICEMBRE

2 dicembre, 15:30-18:30

Valentina Di Rosa

Vicissitudini di un classico. Freud, l'esilio e le traduzioni della psicoanalisi

 

5-6 dicembre, Palazzo Corigliano

Convegno (Im)politeness on the Small Screen

Organizzato da: Chiara Ghezzi e Roberto Esposito, Centro Argo – Centro Interuniversitario di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica

 

Summer School

Climate Change Theories, Narrations and Discourse:

Sharing Knowledges and Practices

24-27 June 2024

 

The summer school in “Climate Change Theories, Narrations and Discourse: Sharing Knowledges and Practices” is aimed at students and researchers from different disciplines who seek to advance their knowledge and share good practices for the analysis of climate change critical theories, narrations and discourse. 

It will provide a collaborative space for students and researchers who aim to investigate how climate change is communicated, narrated, and socially constructed. It will therefore provide theoretical and methodological tools for the identification of linguistic, discursive, narrative and multimodal strategies in dialogue with related studies in the humanities and social sciences. 

The summer school will take place under the aegis of the newly born Interuniversity Centre Dis-4Change: Studies on Climate Change and Environmental Discourse which was founded in 2023 by the University of Naples L’Orientale (administrative headquarter), the University of Bologna – Alma Mater, the University of Bari, the University of Milan, the University of Salerno, the University of Turin and the University of Udine.

The programme consists of an inaugural round table, a series of intensive sessions, comprising lectures and practical sessions. The lectures and workshops will be held by the following experts: 

 

Jonathan Charteris-Black (UWE Bristol) 

Martin Reisigl (University of Vienna)

Raffaella Baccolini (University of Bologna - Alma Mater Studiorum)

Carmen Concilio (University of Turin)

Rossella Ciocca (University of Naples L’Orientale) 

Dario Padovan (University of Turin) 

Alberto Pirni (University of Pisa) 

Paola Catenaccio (University of Milan)

Massimiliano Demata (University of Turin)

Maria Bortoluzzi (University of Udine)

Alessandra De Chiara (University of Naples L’Orientale)

Cinzia Bevitori (University of Bologna - Alma Mater Studiorum)

Jane Helen Johnson (University of Bologna - Alma Mater Studiorum)

Denise Milizia (University of Bari)

Vincenzo Bavaro (University of Naples L’Orientale)

Marta Cariello (University of Naples L’Orientale)

Chiara Ghidini (University of Naples L’Orientale)

Jane Helen Johnson (University of Bologna - Alma Mater Studiorum)

Delio Salottolo (University of Naples L’Orientale)

Laura R. Olson (Clemson University, USA)

Andrea Pezzé (University of Naples L’Orientale)

 

 

 

CALENDARIO ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO SLLC 2023

Laddove non diversamente indicato, la sede sarà l’aula del dottorato (I piano, Palazzo Santa Maria Porta Coeli) , ore 15:00-18:00

20 gennaio

Teoria e metodologia della critica in area anglofona e germanica (continuazione dal calendario 2022)

Silvia Palermo

Il Linguistic Landscape come metodologia e come campo di ricerca

 

27-1/3-2/10-2

Presentazioni delle ricerche dottorali

27 gennaio

Annalisa Di Santo (XXXV) / Maddalena Carfora (XXXVI)

 

3 febbraio

Frianne Zevenbergen / Silvia Inserra (XXXVI)


10 febbraio

Federica Conzo / Rosa Bove (XXXVI)

 

17 Febbraio

Teoria e metodologia della critica in area anglofona e germanica (continuazione dal calendario 2022)

Bianca Del Villano

Pragmatics and Stylistics

 

21 febbraio, ore 10:00, Palazzo Du Mesnil

Eventi con Esperti Esterni

Prof. Bruno Pinchard (Université Jean Moulin Lyon 3)

Da Vico a Dante, perché camminare indietro?

 

22 febbraio, ore 12:30

Teoria e metodologia della critica in area anglofona e germanica (continuazione dal calendario 2022)

C. Maria Laudando

Reader-response criticism and performance studies

 

3 marzo

Presentazioni delle ricerche dottorali

Lellida Marinelli / Domenico Chirico (XXXVI)

 

10 marzo

Seminari metodologico-disciplinari

Salvatore Luongo

Dai Miracula ai Milagros: procedimenti di rielaborazione delle fonti nella collezione di Gonzalo de Berceo

 

15 marzoore 16:30 (Aula R4, Palazzo Santa Maria Porta Coeli)

EVENTI con esperti esterni

Elena Tolstaya e Michail Vajskopf (The Hebrew University of Jerusalem)

La letteratura russo-sovietica degli anni Venti (in lingua inglese)

Docente responsabile Guido Carpi (con Michela Venditti)

 

17 marzo

Seminari metodologico-disciplinari

Germana Volpe

"La letteratura fantastica: definizioni, concetti, testi"

 

21, 28 marzo 4 aprile

Attività di perfezionamento linguistico e informatico

Misuraca Michelangelo (Università della Calabria)

Simonacci Violetta (Federico II - Dipartimento di Sociologia)

Spano Maria (Federico II - Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche)

Introduzione alla linguistica computazionale: metodi statistici e software per l’analisi dei corpora

Docente responsabile Michele Gallo

 

22 marzo, ore 10:30 (Sala Conferenze Rettorato)

EVENTI con esperti esterni

Franco Perrelli Prof. Ord. Storia del Teatro Università di Bari
Maria Cristina Lombardi Prof. Ord. Univ. di Napoli ‘L’Orientale’

Annachiara Senatore regista Associazione teatrale Hangar’O Napoli

Cinzia Cordella Attrice Mabel Production Roma/Napoli

August Strindberg e Ingmar Bergman tra maschile e femminile. La possibilità della donna nell’uomo e viceversa.

Docente responsabile Maria Cristina Lombardi

 

5 aprile, ore 10:30

EVENTI con esperti esterni

Camilla Cederna (Università di Lille)

L’attività letteraria della scrittrice Elisa Chimenti

Docente responsabile Laura Cannavacciuolo

 

13 aprile, ore 14:00

Seminari metodologico-disciplinari

Carlo Vecce 

Perché scrivere un romanzo? Il sorriso di Caterina

 

14 aprile

Seminari metodologico-disciplinari

Lorenzo Mango

Teatro e rivoluzione: uno strumento per comprendere il Novecento

 

20 aprile (sede da specificare)

Attività di perfezionamento linguistico e informatico

Giuseppe De Riso

Cloud computing e intelligenza artificiale: applicazioni e strumenti di ricerca

 

21 aprile

Attività di perfezionamento linguistico e informatico

Johanna Monti

ChatGPT e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale nell’analisi dei testi: opportunità e sfide

 

27 aprile

Seminari metodologico-disciplinari

Franco Paris

Fiamminghi, indonesiani, olandesi, surinamesi: le numerose voci della letteratura (post)coloniale in nederlandes

 

10 maggio

EVENTI con esperti esterni

Franco Cordelli, scrittore e critico

Docente responsabile Giampiero Moretti

 

19 maggio

Seminari metodologico-disciplinari

Guido Carpi

Come scrivere la storia di una letteratura nazionale. Problemi di metodo, di periodizzazione e di canone

 

26 maggio

Seminari metodologico-disciplinari

 C. Maria Laudando

Intertestualità, iconotestualità, ipermedialità

 

31 maggio

Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale

Fabiana Sciarelli

Spin Off come strumento di valorizzazione della ricerca universitaria

 

5-6-7 giugno

Modulo di specializzazione interdisciplinare

Il contatto linguistico

5 giugno

ore 13:00-15:00 Alberto Manco

ore 15:30-17:30 Rosa Piro

6 giugno

ore 9:30-11:30 Jana Altmanova

ore 12:00-14:00 Marina di Filippo

ore 15:30-17:30 Elda Morlicchio

7 giugno

ore 9:30-11:30  Anna De Meo

12:00-14:00 Johanna Monti

(Entro il 17 giugno, i partecipanti al modulo dovranno consegnare una breve riflessione sul percorso formativo. Mercoledì 5 luglio, ore 14:00-16:00, si terrà un incontro conclusivo del modulo, con una discussione sui contenuti delle relazioni)

 

8 -9 giugno

Workshop professionalizzanti

 

8 giugno

Roberto Mondola

La curatela di un volume collettivo

 

9 giugno

Rosa Piro (con C. Tarallo)

L’italiano accademico

 

8 settembre

Presentazioni delle ricerche dottorali

Verena Schmeiser (XXXVI) / Ezzazia Souilmi (XXXV)

 

15 settembre

Seminari metodologico-disciplinari

Giuseppe De Riso

Transmedia storytelling: etica ed ermeneutica delle contaminazioni narrative

 

22 settembre

Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale

Johanna Monti

La terza missione

 

27 settembre ore 15.30

Seminari metodologico-disciplinari

Maria Cristina Lombardi

'Distopie nella letteratura nordica'

 

28 settembre

EVENTI con esperti esterni

María Luisa Rodríguez Muñoz, Departamento de Ciencias Sociales, Filosofía, Geografía y Traducción e Interpretación, Universidad de Córdoba Perspectivas contemporáneas de la traducción (docente responsabile A. Guarino)


4-5 ottobre

Moduli di Specializzazione interdisciplinare

Letteratura e psicanalisi  

 

4 ottobre mattina

Augusto Guarino, Letteratura e psicoanalisi: piacere e dolore nel comunicare

 

4 ottobre pomeriggio

Federico Corradi, L’inconscio prima dell’inconscio: Freud e i moralisti francesi

 

5 ottobre mattina

Anna Maria Pedullà, Note intorno a Sull'amore. Jacques Lacan e il ‘Simposio’ di Platone

 

5 ottobre pomeriggio (14.30-16.00)

Giovanni Rotiroti, “La poesia è una stretta di mano”. Scenari dell’amicizia tra psicanalisi e poesia. Intorno a Paul Celan

 

5 ottobre pomeriggio (16-17.30)

Irma Carannante, Il perturbante nella prospettiva ideologica di un esule: ‘Un secol de ceață’ di Matei Vișniec

 

6 ottobre

Seminari metodologico-disciplinari

Vincenzo Bavaro

Beyond Identity Politics: femminismo, masculinity studies e queer theory

 

12-13 ottobre

Attività di perfezionamento linguistico e informatico

L'inglese accademico e i suoi generi: teoria e pratica

12 ottobre mattina Giuseppina Scotto Di Carlo

12 ottobre pomeriggio Francesco Nacchia

13 ottobre mattina Marina Niceforo

13 ottobre pomeriggio Giuliana Regnoli

 

18 ottobre, ore 14.30 presso l'aula Russkij Mir

Eventi con esperti esterni

Dalibor  Dobiáš (Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca)

L'Epica nei paesi slavi in età romantica
 

(docente responsabile Prof. Guido Carpi)

 

19 ottobre

Seminari metodologico-disciplinari

Giuseppe Balirano

Approccio semantico e pragmatico allo humour verbale

 

20 ottobre

Seminari metodologico-disciplinari

Paolo Sommaiolo

Dopo Eduardo. Ripensare i modelli della tradizione teatrale napoletana: alcuni esempi dalla seconda metà del '900 ad oggi

 

8 novembre

 ore 15:00

Massimiliano Demata (Università di Torino)

Borders as theory and practice: walls, nations and discursive recontextualization  
 


9-10-11 novembre Palazzo Du Mesnil

Evento con esperti esterni

International Conference ‘Negative solidarities’. The age of anger and hate speech in the Anglophone globalized public sphere.

 

10 novembre

Seminari metodologico-disciplinari

Valentina Di Rosa

"Traducibilità/ Intraducibilità: Stazioni di un dibattito teorico a cavallo fra XX e XXI secolo"

 

17 novembre

Workshop professionalizzanti

Federico Corradi

Come si fa una recensione

 

24 novembre

Seminari metodologico-disciplinari

Elisabeth Galvan

Psicologia delle masse nelle sue declinazioni psicoanalitiche, filosofiche e estetiche

 

1 Dicembre

Seminari metodologico-disciplinari

Vincenzo Bavaro

Space that Matters: note sulla spazialità negli studi letterari e culturali

 

7 dicembre

Workshop professionalizzanti

Lellida Marinelli e Anna Maria Cimitile

Personal Knowledge Management nella ricerca dottorale

 

13 dicembre

Aula 103 (ex “Russkij Mir”) I piano - Palazzo Santa Maria Porta
Coeli Via Duomo, 219
 

Evento con esperti esterni

Olga Inkova (Università di Ginevra)

La Correlazione. Teorie e applicazioni

(docente responsabile Marina di Filippo)

Especes d’espaces: lo spazio come lente di analisi (r)esistenziale

La Graduate Conference Especes d’espaces: lo spazio come lente di analisi (r)esistenziale, ha come scopo quello di favorire la creazione di un momento di confronto tra dottorandi, ricercatori e neolaureati riguardo ad un tema che, come mai prima d’oggi, rappresenta una questione fondamentale per la comprensione della realtà circostante, delle sue dinamiche storiche e politiche, e delle modalità con cui le discipline umanistiche e artistiche le filtrano. La conferenza – organizzata dalle dottorande e dai dottorandi del XXXVIII ciclo del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale – si terrà nei giorni 12 e 13 dicembre 2024 presso Palazzo Du Mesnil.


Comitato scientifico: Jana Altmanova, Giuseppe Balirano, Alberto Manco, Rosa Piro, Carlo Vecce, Germana Volpe

Comitato organizzativo: Maria Castaldo, Angela Conzo, Maria De Santo, Antonella De Sena, Moana Floris, Barbara La Greca, Rita Lettieri, Chiara Longo, Alberto Scialò, Noor Shihadeh, Annette Terracciano, Bianca Vallarano.


E-mail: gradconf2024.unior@gmail.com 

Changing ahead or not: Pratiche di (dis)adattamento

La XI edizione della Graduate Conference, Changing ahead or not: Pratiche di (dis)adattamento ha come scopi l’apertura di uno spazio per la presentazione di ricerche e contributi scientifici e la creazione di una piattaforma per il confronto e la collaborazione tra neolaureati, dottorandi e ricercatori: interventi e spunti di ricerca si concentreranno sul tema del (dis)adattamento. La conferenza – organizzata dai dottorandi del XXXVII ciclo del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale – si terrà nei giorni 14 e 15 novembre 2023 presso Palazzo Du Mesnil. La condivisione di metodologie e risultati, la strutturazione di comuni obiettivi e spazi di analisi sono obiettivi fondamentali delle giornate di studi e ambiscono a costituire un terreno di incontro per i lavoratori della ricerca.

  • Comitato Organizzativo: Fabiola Adamo, Khadija Ait Elfqih, Ancuta Budeanu, Jesús Ricardo Córdoba Perozo, Arianna Del Gaudio, Roberto Esposito, Chiara Ghezzi, Alessandra Mastrangelo, Giulia Monaco, Maria Morvillo, Jacopo Neri, Antonietta Paone, Giovanni Za.

Contatti

E-mail: gradconf2023.unior@gmail.com

Twitter: @gc_lorientale

Facebook: Graduate Conference "L'Orientale"