Immagine
Formazione

Formazione continua

Dal 2015 il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” promuove corsi di formazione rivolti agli insegnanti di italiano della scuola secondaria di primo e di secondo grado di Napoli e della provincia.

I corsi, articolati in lezioni frontali e attività laboratoriali, sono organizzati in convenzione con la Fondazione dell’Accademia dei Lincei “I Lincei per la Scuola” e, in linea con le Indicazioni nazionali, mirano a fornire agli insegnanti strumenti operativi e immediatamente applicabili nella pratica didattica, offrendo soluzioni efficaci ai problemi più ricorrenti nell’apprendimento della lingua italiana. Dal 2018 i corsi sono inseriti nella piattaforma SOFIA del MIUR. In questa sezione sono elencati i Corsi di Perfezionamento e i Corsi di Aggiornamento Professionale rivolti a istituzioni, aziende o singoli partecipanti, attivati dal DSLLC. Di seguito i titoli dei corsi degli ultimi anni:

· 2022/2023 – La norma linguistica e la scuola Corso di formazione per docenti di materie letterarie della scuola secondaria di primo e di secondo grado. In collaborazione con Fondazione I Lincei per la Scuola. Materiali del corso →

· 2023/2024 – Percorsi per l’italiano a scuola Corso di formazione per docenti di materie letterarie della scuola secondaria di primo e di secondo grado. In collaborazione con Fondazione I Lincei per la Scuola. Materiali del corso →

· 2024/2025 – Percorsi di educazione alla scrittura Corso di formazione per docenti di materie letterarie della scuola secondaria di primo e di secondo grado. In collaborazione con Fondazione I Lincei per la Scuola. Materiali del corso →

· 2025/2026 – Conoscere e insegnare la grammatica Corso di formazione per docenti di materie letterarie della scuola secondaria di primo e di secondo grado, In collaborazione con Fondazione I Lincei per la Scuola. Scheda del corso →

Nel 2024 il Dipartimento ha inoltre ospitato il Convegno ASLI Scuola, dedicato alla riflessione sull’insegnamento dell’italiano nella scuola e al dialogo tra ricerca linguistica e pratica didattica.