Secondo la definizione ANVUR, per Public Engagement si intende l’insieme di attività organizzate istituzionalmente dall’ateneo o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico quali:
• organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;
• pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico; produzione di programmi radiofonici e televisivi; pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (escluso il sito istituzionale dell’ateneo);
• organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (es. eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line);
• iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione);
• attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni, esperimenti hands-on, altre attività laboratoriali, didattica innovativa, children university); sono esclusi i corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli insegnanti (rilevate nella sezione I7a – Attività di formazione continua) e le iniziative di Alternanza Scuola-Lavoro (rilevate nella sezione I7d- Attività di formazione con scuole);
• partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);
• partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;
• iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);
• iniziative di co-produzione di conoscenza (es: citizen science, contamination lab);
• altre iniziative di carattere istituzionale.
• “InTRANSlation’”
• “KiNESIS: un vortice di Storie irpine”
• “Target Minori - Progetti per il futuro”
• “Una panchina rossa. Contro la violenza sulle donne. Letture e Riflessioni”
• Astradoc: viaggio nel cinema del reale. Stonebreakers
• Le due Gorizie tra passato e futuro
• Sai leggere un’etichetta alimentare?
• Zun zun zang - la lingua smarrita
• Intelligenza Artificiale e Giornalismo: Sfide e Opportunità;
• Rap! Rime, ritmi e (contro)culture dal mondo
• CTE - Casa delle Tecnologie Emergenti
• "InTRANSlation"
• "KiNESIS": un vortice di Storie irpine’
• "HacKiNESIS" – La fiere delle idee’
• "Target Minori" - Progetti per il futuro’ (Sciarelli);
• "Una panchina rossa". Contro la violenza sulle donne. Letture e Riflessioni.
• Partecipazione alle riprese del docufilm 'Dickens in Italy’ con David Harewood (produzione Ballandi per SKY Art U.K.).
• Giornate di Studio ‘Cinema e Diversità: Narrazioni, Pratiche, Rappresentazioni’
• Conferenza ‘F. M. Dostoevskij, Le notti bianche.’ Livorno, Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti
• Erasmus Day “Broaden our mind to Europe: International mobility and skills development"
• ‘Live Works free school of performance’
• Jude Ellison Sady Doyle presenta ‘Maw. Una mostruosa vendetta contro il patriarcato’
• Seminario "Razzismo e antirazzismo in Italia"
• "L’albero nella poesia e nel mito. Svezia e Giappone: due culture a confronto. Traduzione, teatro, poesia”
• "Tra libro e palcoscenico: il bivio del traduttore di testi teatrali". Incontro con Alberto Conejero
• "Le collane editoriali". In dialogo con Elisabetta Risari, direttrice della collana Oscar Mondadori
• Video ‘L'Orientale rende omaggio allo scudetto della SSC Napoli in tutte le lingue della squadra’
• "In dialogo con Guillermo Arriaga" in occasione del Campania Libri Festival "Tempo di librarti”
• Giornata di Studi interdisciplinare dal titolo "Violenza di genere: un percorso interdisciplinare attraverso il diritto, il linguaggio e la cultura"
• "Il Giorno della Memoria attraverso gli albi illustrati"
• Presentazione del libro di Mario Mendoza La città estrema"
• Convegno internazionale: "Al crocevia del Mediterraneo. La Monarchia umanistica aragonese nel contesto ideologico e culturale del Rinascimento"
• Partecipazione al podcast Kult "Il culto di Vladimir Il'ich Ulyanov, meglio noto come Lenin", a cura degli autori del podcast Cemento
• "Le parole dell'Intelligenza Artificiale"
• "Password POROSITÀ" - Nel centenario del soggiorno di W. Benjamin e Asja LAcis a Capri e Napoli (1924-2024);
• "Voci dal Mediterraneo": storie di accoglienza dal colonialismo a oggi’