Il Dipartimento interagisce direttamente con la società a livello internazionale, nazionale e locale, collabora con altre istituzioni pubbliche e private e coinvolge la cittadinanza mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze, attraverso un numero crescente di iniziative di Public Engagement promosse dai propri docenti. La ricerca e la formazione giocano, infatti, un ruolo fondamentale nello sviluppo del territorio e il Dipartimento è consapevole del proprio ruolo nel generare valore per la crescita e lo sviluppo del tessuto sociale ed economico in cui si inserisce.
In linea con gli obiettivi della ricerca e della didattica, il Dipartimento intende mantenere e consolidare l’interazione con il territorio attraverso la produzione di beni di natura educativa, culturale e sociale, l’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica aperti al pubblico (mostre e rappresentazioni teatrali), attività di Formazione continua e di aggiornamento sull’insegnamento della lingua italiana (in collaborazione con la Fondazione Lincei per la Scuola), nonché la progettazione di percorsi di integrazione, di appartenenza, di educazione e formazione civile che favoriscano l’inclusione, la cittadinanza attiva e la creazione di nuova impresa (promuovendo la progettazione di spin-off).