
L’Orientale istalla gli erogatori di acqua con lo scopo di promuovere stili di vita ed alimentari salutari e sostenibili all’interno di tutta la popolazione universitaria.
Gli interventi
L’Ateneo ha deciso di installare in ciascun edificio erogatori di acqua microfiltrata.
Gli interventi già attuati sono:
- Installazione di 3 erogatori di acqua liscia microfiltrata ai piani terra, terzo e quinto di Palazzo Mediterraneo;
- Ridefinizione e ristrutturazione degli spazi attrezzati per accogliere gli erogatori di acqua.
Gli interventi in programma completeranno l’istallazione di erogatori di acqua negli altri edifici dell’Ateneo.
Ridurre l’impatto ambientale
L’iniziativa sulla risorsa acqua nasce dalla consapevolezza che tale risorsa è spesso utilizzata in maniera impropria ed è pertanto doveroso sensibilizzare tutti a farne un uso corretto.
Inoltre, l’istallazione degli erogatori di acqua agirà sulla riduzione della produzione di rifiuti plastici in quanto ridurrà il numero di bottiglie di plastica utilizzate, stimolando gli studenti e il personale universitario a bere acqua di rete.
Bere sano
L’acqua che fuoriesce dai rubinetti dell’Orientale è assolutamente idonea al consumo umano. Le analisi microbiologiche sulle acque hanno dato esito positivo e saranno monitorate periodicamente.
Tradizione multiculturale
L’Orientale rispetta la sua tradizione multiculturale, ideando un adesivo multilingue, apposto sugli erogatori.