Titolo programma/Ente finanziatore PRIN 2022 - MUR
Titolo del progetto English Studies to Contrast Hate Online and Enhance Solidarity
Responsabile del progetto GIUSEPPE BALIRANO
Data inizio progetto 5/10/2023
Data fine progetto 28/02/2026
Acronimo ECHOES
Website https://www.facebook.com/prin2022echoes/
CODICE PROGETTO 2022KZFT24_001
Settore ERC SH4_11
CUP C53D23010310006
Abstract
ECHOES aims to promote inclusion, solidarity and diversity for the development of global and digital citizenship, respectively viewed Ministero dell'Università e della Ricerca MUR - BANDO 2022 as the "sense of belonging to the global community and a common sense of humanity, with its presumed members experiencing solidarity and collective identity among themselves" (UNESCO 2016), and the ability to creatively engage with digital texts and environments and as the transversal skill to encourage social participation that is "respectful of human rights and dignity through the responsible use of technology" (EU Council 2019). In line with UNESCO's (2020) SDG 4 Target 4.7, which aims "to ensure that all learners acquire the knowledge and skills needed to promote sustainable development, including, among others, [...] human rights, gender equality, promotion of a culture of peace and non-violence, global citizenship and appreciation of cultural diversity", ECHOES basic premise is that an active promotion of inclusion and equality should be pursued by disseminating knowledge and spreading awareness about hate or harmful speech (HHS) and hateful or harmful online practices (HOPs) in English multimodal digital texts that may damage or threaten individuals, communities and society. The project will adopt a two-fold theoretical approach apt to support the creation of data-driven qualitative research outputs. The first stage of the research will be based on corpus-based multimodal critical discourse analysis that will be applied to a) collect, identify and categorize HOPs in verbal, visual and aural data from social media platforms; b) find recurring patterns and discourse practices that target vulnerable individuals and groups within social media scenarios. In this first stage, the ECHOES open-access multimodal archive of instances of HHS will be created (OUTPUT 1). It will provide open-access datasets for the achievement of the following specific research outputs, which will also be made available for use by educators, researchers and private sector enterprises working in digital development, social media, public administration workers, public social workers, relevant social cooperatives and grass-roots associations: OUTPUT 2 of the project will see the creation of all-encompassing guidelines and can-do-statements for the identification of HOPs in English digital texts and for self and peer assessment of responsible and inclusive counter-discourse strategies; OUTPUT 3 will focus on the development of a stand-alone MOOC incorporating video-lectures and activities aimed at the general public; finally, OUTPUT 4 will be devoted to the organization of an English Language Teaching (ELT) training course to raise awareness about HOPs among teachers of English and other English-speaking educators of non-language subjects, complete with classroom materials to provide teachers and educators with appropriate tools to empower learners and allow them to recognize, resist and actively combat HOPs.
Titolo programma/Ente finanziatore PRIN 2022 -MUR
Titolo del progetto AGLIO 2.0. The new phase of the Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini.
Responsabile del progetto Marcello Barbato
Data inizio progetto 01/10/2023
Data fine progetto 28/02/2026
Acronimo AGLIO 2.0
Website http://aglio.ovi.cnr.it
Codice Progetto 20224CEJE8_001
CUP C53D23010310006
Settore ERC SH4_10
Abstract
L’Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini (AGLIO; http://aglio.ovi.cnr.it) intende porre le basi per una descrizione storico-comparativa della fonologia e della morfologia delle varietà italiane antiche. L’AGLIO è uno strumento informatico che mette in relazione due entità, testi e tratti. La base di dati testuale è un sottoinsieme del corpus OVI, i cosiddetti testi significativi (TS), quelli non solo filologicamente più sicuri ma anche considerati più rappresentativi delle diverse varietà linguistiche, provvisti di data e classificazione geolinguistica. I tratti sono di due tipi: fonologici e morfologici. L’output di questo lavoro è una cartografia dei singoli fenomeni nell’intero territorio (ad es. gli esiti in sillaba libera, la prima persona del presente indicativo, ecc.), in forma digitale e consultabile in linea. La prima fase del progetto AGLIO si è compiuta tra il 2016 e 2020. Attualmente la base di dati comprende ca. 280 lemmi per ca. 11.000 forme. Perché i dati raggiungano una massa critica, e le modalità di ricerca e di rappresentazione dei dati siano più efficaci, è necessario lanciare una nuova fase del progetto. È interesse del sistema-ricerca italiano non abbandonare un’impresa in cui si sono investiti mezzi e che ha già condotto a risultati significativi. A tal fine si propone 1) un’implementazione della struttura informatica, 2) la messa in campo di una nuova unità di ricerca che permetterà di raggiungere nel giro di 2 anni la soglia di 22.000 forme.
The “Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini” (AGLIO; http://aglio.ovi.cnr.it) aims to lay the foundations for a historical-comparative description of the phonology and morphology of old Italian varieties. AGLIO is a digital tool that connects two sets: texts (1) and linguistic features (2). The textual database (1) is a subset of the OVI corpus, including the so-called “testi significativi” ‘significant texts' (TS), i.e., those a) philologically accurate, b) regarded as most representative of the different language varieties ‒ the texts are provided with a date and a geolinguistic classification. Linguistic features (2) fall into two classes: phonological or morphological. The output of this connection is a mapping of individual phenomena across the entire Italian territory (e.g., the outcome of Lat. Ĕ in open syllables, the first person of the present indicative, etc.), in digital form and searchable online. The first phase of the AGLIO project was carried out between 2016 and 2020. Currently, the database contains about 280 headwords for about 11,000 forms. For the database to reach a satisfactory number of tokens, and for the data searching and plotting tools to perform better, a new phase of the project must be launched. Indeed, it is in the interest of the Italian research community not to abandon a project in which financial and human resources have previously been invested and which has already yielded promising results. Building on this prior effort, we plan 1) to enhance the technological infrastructure, 2) to form a new research team, which will allow us to reach the amount of 22.000 forms within 2 years.
Titolo programma/Ente finanziatore PRIN 2022 -MUR
Titolo del progetto Lingua, genere e cittadinanza nelle società democratiche. DiLeGIS - Osservatorio sul discorso legislativo e di genere in Italia e in Spagna.
Responsabile del progetto Valeria Cavazzino
Responsabile di Unità locale Rocío Luque (P. I. Università degli Studi di Trieste)
Data inizio progetto 1/10/2023
Data fine progetto 25/02/2026
Acronimo DiLeGIS Website: osservatoriodilegis.com
Codice Progetto 2022E5TBEM_002
CUP C53D23010390006
Settore ERC SH4_11
Abstract
Il progetto DiLeGIS analizza i testi legislativi italiani e spagnoli, confrontandoli con le direttive europee sui diritti delle donne allo scopo di tracciare la misura di avanzamento o arretramento di due paesi mediterranei simili per cultura ma diversi per politiche sociali. Il proposito generale è comprendere come la questione di genere venga rappresentata nei testi normativi e come questi riflettano, o contribuiscano a modellare, i cambiamenti sociali. La ricerca si fonda su un lavoro sul campo che prevede la raccolta, selezione e annotazione di leggi emanate a partire dalle rispettive transizioni democratiche – il 1948 per l’Italia e il 1978 per la Spagna – e ne esamina le costruzioni linguistiche sotto il profilo terminologico, pragma tico e discorsivo, con particolare attenzione alla rappresentazione dell’identità di genere, alla parità e alla presenza di stereotipi o sessismo. Tra gli obiettivi principali vi sono la creazione di strumenti di consultazione pubblica, come un corpus legislativo e un glossario bilingue, utili a studiosi e operatori di diversi ambiti discipli nari, e la progettazione di percorsi formativi per promuovere una cittadinanza inclusiva e con trastare la discriminazione di genere, attraverso contenuti divulgativi accessibili, le cosiddette “pillole di cittadinanza 3.0”. Language, Gender, and Citizenship in Democratic DiLeGIS – Observatory on Legislative and Gender Discourse in Italy and Spain Societies The DiLeGIS project examines legislative texts from Italy and Spain, comparing them with Eu ropean directives on women's rights to assess the degree of progress or regression in two Med iterranean countries that share cultural similarities but differ in social policies. It aims to un derstand how gender issues are represented in legal texts and how these texts reflect or con tribute to shaping social change. The research is based on fieldwork involving the collection, selection, and annotation of laws enacted since each country’s democratic transition—1948 for Italy and 1978 for Spain. These texts are analysed from linguistic, terminological, and pragmatic perspectives, with particular attention to how gender discourse is constructed, including definitions of identity and equality, as well as the presence of stereotypes and linguistic sexism. Among the project’s main outcomes are the development of public consultation tools, such as a legislative corpus and a bilingual glossary, designed to support scholars and professionals across disciplines including linguistics, law, sociology, pedagogy, and cultural mediation. Ad ditionally, the project includes the creation of educational pathways to promote inclusive citi zenship and combat gender-based violence and discrimination, through accessible and engag ing content known as “Citizenship Pills 3.0.”
Titolo programma/Ente finanziatore PRIN 2022 -MUR
Titolo del Progetto UNITE- Universally Inclusive Technologies to Practice English
Ente finanziatore PRIN 2022 -MUR
Responsabile del progetto Prof.ssa Mongibello (Responsabile unità locale)
Data inizio progetto 5 ottobre 2023
Data fine progetto 28 febbraio 2026
Acronimo UNITE
Website https://site.unibo.it/unite/en
Codice Progetto 2022JB5KAL_002
CUP C53D23004180001
Settore ERC SH4_11
Abstract
L’obiettivo di UNITE è esplorare le applicazioni dei Sistemi di Dialogo (DS) come agenti basati sull’intelligenza artificiale per la pratica dell’inglese come lingua straniera (EFL). Lo scopo è produrre materiali didattici basati su evidenze empiriche che favoriscano l’adozione dei DS nei corsi universitari italiani e, più in generale, come strumenti di apprendimento autonomo per gli studenti universitari, inclusi coloro con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), secondo la classificazione del sistema universitario italiano (ANVUR e CNUDD 2020). Grazie ai recenti progressi nel campo dell’intelligenza artificiale (AI), i DS hanno migliorato considerevolmente la loro capacità di sostenere interazioni plausibili, sia scritte sia orali. La ricerca ha dimostrato la loro efficacia nei contesti EFL come strumento per consentire agli studenti di esercitarsi in inglese al di fuori della classe, riducendo l’ansia legata alle proprie competenze linguistiche, soprattutto nei livelli più bassi di padronanza. Tuttavia, le evidenze sono ancora limitate per quanto riguarda la capacità dei DS di rispondere in modo adeguato a utenti che interagiscono con loro in inglese come lingua straniera, la loro effettiva integrazione nei corsi di istruzione formale, nonché il grado in cui sono progettati per garantire che gli apprendenti possano accedere e partecipare ad esperienze di apprendimento significative (CAST 2018). Alla luce del ruolo fondamentale svolto dalla tecnologia nell’insegnamento della lingua inglese, soprattutto dopo la pandemia di COVID-19, emerge la necessità urgente di mitigare gli effetti negativi dell’apprendimento a distanza sugli studenti con bisogni educativi speciali, come denunciato dall’UNESCO e dal GLAD Network (2020). Sebbene il tema dell’inclusione universitaria sia oggi al centro del dibattito nazionale e internazionale, la maggior parte delle applicazioni educative online non è progettata per essere il più possibile inclusiva. Inoltre, non è ancora stato condotto alcuno studio sui discorsi normativi attivati dai DS basati sull’intelligenza artificiale come mediatori di realtà nelle interazioni uomo-macchina, che potrebbero rivelare la presenza di bias in grado di influenzare il rapporto tra DS e utenti. Gli obiettivi specifici di UNITE, nel corso dei due anni di durata del progetto, includono: fornire una panoramica dei DS disponibili che possano essere integrati nei corsi EFL, considerando aspetti relativi a coinvolgimento, rappresentazione e azione/espressione (CAST 2018); raccogliere evidenze empiriche su come gli studenti universitari italiani interagiscono con i DS, inclusa un’indagine sul loro livello di utilità percepita/soddisfazione; creare corpora e dataset delle interazioni scritte tra DS e apprendenti; analizzare: a. i discorsi normativi nelle interazioni tra DS e utenti che possono generare asimmetrie di opportunità e forme di esclusione sociale; b. gli errori nella produzione linguistica degli studenti che possono portare al fallimento dell’interazione e indicare la necessità di ulteriori interventi linguistici da parte dei docenti; elaborare linee guida e materiali didattici per l’integrazione efficace dei DS nei corsi di lingua inglese e per l’apprendimento autonomo.
The aim of UNITE is to explore the applications of Dialogue Systems (DS) as AI-powered agents to practice English as a Foreign Language (EFL). The objective is to produce evidence-based teaching and learning materials which might favour the uptake of DS in Italian university courses and, in general, as tools for autonomous learning by university students, including those with disability and specific learning disorders ("studenti con disabilità e DSA", as coded in the Italian university system) (ANVUR and CNUDD 2020).
Thanks to recent advances in Artificial Intelligence (AI), DS have improved considerably in terms of their ability to engage in plausible interactions in the written and/or spoken channel, and research has shown their effectiveness in EFL contexts as a way to let students practice English outside the classroom, making them feel less anxious about their linguistic abilities, especially at lower levels of proficiency. Yet, evidence is still scarce as to the ability of DS to respond adequately to users interacting with them in English as a foreign language, their effective integration in formal education courses, as well as the degree to which they are designed to ensure that learners can access and participate in meaningful learning opportunities (CAST 2018). In view of the vital role played by technology in English language education, especially in the aftermath of COVID-19, there is an urgent need to mitigate the negative effects of remote learning on students with special needs, as UNESCO and GLAD Network (2020) denounced. Although the topic of university inclusion is today at the centre of national and international debates, most online educational apps are not designed to be inclusive to the greatest extent possible. In addition, no study has been carried out so far on the normative discourses activated by AI-powered DS as mediators of realities in human-machine interactions, unveiling potential biases which affect the interaction between DS and their users.
The specific objectives of UNITE over the two years of project duration include:
1) providing an overview of available DS which could be integrated in EFL courses, considering features related to engagement, representation, and actions/expression (CAST 2018); (
2) assembling empirical evidence of how Italian university students interact with DS, including an investigation of their level of perceived usefulness/satisfaction;
3) creating corpora/datasets of DS-learners written interactions;
4) analyzing
4a) normative discourses in the interactions between DS and users which may generate asymmetries of opportunities and social exclusion,
4b) errors in learners’ production which might lead to failure of the interactions, and which might point to the need for further linguistic reinforcement on the part of lecturers;
5) guidelines and teaching materials for the successful integration of DS in English language courses and for autonomous learning.
Titolo programma / Ente finanziatore: PRIN 2022 -MUR
Titolo del progetto Neapolitan Literary Archives in Twentieth Century
Responsabile del progetto Laura Cannavacciuolo
Data inizio progetto 30/10/2023
Data fine progetto 28/02/2026
Acronimo NeArcLit
Website https://nearclit.it/
Codice Progetto 2022PM8WL2_002
CUP C53D23006720006
Settore ERC SH5_2
Abstract
L’obiettivo del progetto è la valorizzazione del patrimonio archivistico di scrittori e intellettuali italiani del XX secolo legati a Napoli e alla Campania attraverso la realizzazione di un Fondo degli editori napoletani del Novecento, la digitalizzazione delle carte d’autore, la costruzione di un database elettronico presso un server universitario per l’accesso alla consultazione dei nuclei documentali. Oltre a promuovere attività di ricerca, studi e iniziative scientifiche, il progetto prevede l’allestimento di un Portale Web/Open AccessRepository grazie al quale valorizzare lo studio di carte, lettere e libri di scrittori e intellettuali italiani, custoditi a Napoli presso archivi pubblici o privati. La consultazione on line delle carte, infatti, mette a disposizione della comunità scientifica internazionale una originale, significativa selezione di documenti editi e inediti gravati da un concreto rischio di deterioramento e dispersione. L’attenzione alla conservazione e alla tutela del patrimonio archivistico è estesa anche agli archivi delle case editrici napoletane, operando in sinergia con il recente programma Archivi d’impresa promosso dall’Archivio di Stato di Napoli.
The aim of the project is to promote the archival heritage of 20th-century Italian writers and intellectuals linked to Naples and Campania through the creation of a Fund of 20th-century Neapolitan publishers, the digitisation of authors' papers, and the construction of an electronic database on a university server for access to the document collections. In addition to promoting research, studies and scientific initiatives, the project involves the creation of a Web Portal/Open Access Repository to enhance the study of papers, letters and books by Italian writers and intellectuals, kept in Naples in public or private archives. Online consultation of the papers makes available to the international scientific community an original and significant selection of published and unpublished documents that are at real risk of deterioration and dispersion. Attention to the conservation and protection of archival heritage is also extended to the archives of Neapolitan publishing houses, working in synergy with the recent Business Archives programme promoted by the State Archives of Naples.
Titolo programma/Ente finanziatore PRIN2022 - MUR
Titolo del progetto Monsters, Sorcerers, and Witches of Northwestern Europe: The Medieval and Early modern Construction of Otherness in Literature for Popular Audiences
Responsabile nazionale PI Prof. Luca Baratta - Università di Siena
Responsabile locale Maria Cristina Lombardi - Università di Napoli"L'Orientale"
Data inizio 01/10/2023
Data fine 28/02/2026
Codice Progetto 2022M92E5J_003
CUP C53D23006920006
ERC SH5_3
Abstract
Although the theoretical framework summarised above is potentially applicable to numerous contexts, our project will be devoted to the literatures of Northwestern Europe (England, Low Germany, Iceland), in a period that includes the late Middle Ages to the early modern era.
We believe that this geographical space is especially fertile, both because the area of Germanic cultures was decisive in the development of the “cumulative concept of witchcraft” and as a territory of great dissemination of street literature on monstrous births. From a chronological perspective, however, the chosen period is not only ideal but somehow mandatory: this is precisely the time in which monsters and witches (and more generally the preternatural and the wondrous) are at the heart of European cultural history and the deformed body, prodigious events, and magical elements are usually exploited for moral, political and propaganda purposes. Furthermore, the new avail of the printing press, as well as the new role played by the vernacular languages, provided extraordinary evolutionary energy to literatures destined for a popular audience, which (albeit in a more passive role of mass media information / conditioning) is more directly involved within the cultural process. With regard to the specific textual genres, homogeneous corpora whose texts are characterised by repetitiveness and seriality (street literature, sermons, annals) will be taken into consideration; one of the four research units will be devoted to a work of the more canonical genre of treatises, De Panurgia lamiarum, written in Middle Low German by the Lutheran minister Samuel Meiger (1532- 1610). The richness of anecdotes and narrative episodes of this handy book for pastors, as well as its fortune throughout Germany, Denmark, Sweden, Norway, and Iceland make it an exemplary case study on the great success of treatises on witchcraft, which spread rapidly throughout Europe and were especially aimed at popular audiences, since their text was read aloud by pastors to communities gathered during witch trials.
Titolo programma / Ente finanziatore: PRIN 2022 -MUR
Titolo del progetto: LITERARY CALIFORNIA 1884-2022: Spaces of Exception, Spaces of Disaster.
Responsabile del progetto: Prof. Vincenzo Bavaro
Data inizio progetto 17/10/2023
Data fine progetto 28/02/2026
Website (per il convegno tenutosi a L’Orientale, Napoli): https://sites.google.com/view/california-dreaming/home?authuser=0
Abstract
This project considers literary representations of California between the end of 19th century (specifically, 1884 and the publication of Ramona by Helen H. Jackson), and present days. Our investigation has a two-fold objective: on the one hand, to acknowledge and interrogate a history of California’s exceptionalism, and how its cultural development and self-definition is unparalleled in the nation, while also deconstructing its mythology, its state rhetoric, and its many contradictions. On the other hand, the research group argues that one of the areas in which California’s exceptionalism is most visible is in its “imagination of disaster”. The project works at the intersection of different approaches to the literary text: American literary studies and its transnational turn, which has amply questioned the notion of exceptionalism by pinpointing the ‘global’ interconnections of the US; critical race studies; the spatial turn in cultural studies; and new western studies.
Il Progetto di ricerca ha realizzato tutti gli obiettivi prefissi in ognuna delle tre sedi (tra cui due seminari interdisciplinari, un imponente convegno internazionale, numerose presentazione individuali da parte di autori/autrici statunitensi, e atttualmente la proposta di pubblicazione di un volume per una casa editrice internazionale).
Titolo programma / Ente finanziatore: PRIN 2022 -MUR
Titolo del progetto: Una regia in transizione. Studio dei processi registici in Italia a partire dagli anni Novanta del Novecento. Catalogazione digitale del materiale documentario e analisi storica e critica
Responsabile del progetto: Prof. Lorenzo Mango
Data inizio progetto: 01/10/2023
Data fine progetto: 28/02/2026
Website: In via di definizione
Abstract
Il progetto intende studiare gli ultimi trent’anni della regia in Italia, considerandola come “regia in transizione”. Il punto di riferimento da cui si parte sono, infatti, le pratiche performative che tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento hanno ridisegnato, in nome della scrittura scenica, il modo di costruire lo spettacolo e di concepire il linguaggio teatrale. La regia non si presenta oggi, dunque, come semplice prosecuzione del teatro di regia ma come un approccio al teatro che parte dalle pratiche sperimentali della scrittura scenica e le ripensa in un nuovo assetto di scrittura in cui si coniugano la ripresa del rapporto col testo, la centralità dello spazio come scrittura, una nuova dialettica tra attore e regista, un nuovo sistema produttivo.
Obiettivo della ricerca è mettere a fuoco questo processo storico, realizzandone una mappatura che ne individui protagonisti e linee di tendenza, creare un archivio di documentazione digitale che si realizzerà grazie al sito web nuovoteatroitaliano.it attivo presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, e produrre studi specifici dedicati al fenomeno in grado di creare le condizioni di base della sua storicizzazione.
Il recupero dei materiali e la loro catalogazione digitale rappresenta una componente importante del lavoro ed è destinato a offrire alla comunità scientifica, ma più in generale al contesto culturale italiano, un materiale in grado di fornire, grazie a un attento intervento di metadatazione, un sistema organizzato di informazioni. Uno degli obiettivi che la ricerca si ripromette è elaborare un archivio “parlante”, non semplice deposito ma luogo attivo di conoscenza.
In presenza di fenomeni artistici così recenti e non ancora studiati in una prospettiva organica, l’archiviazione digitale è uno strumento primario che fornisce alla ricerca delle basi solide e offre uno spaccato documentato della realtà.
Partendo dal lavoro di catalogazione verrà posto poi il concetto di “regia in transizione”, un concetto storico sotto cui indicare diverse modalità operative che conservano la regia come sistema produttivo ed estetico ma ne ridisegnano gli assetti. Operando in questa direzione, un esito importante della ricerca sarò la pubblicazione di saggi o volumi, siano essi monografici che collettanei, in cui far confluire la riflessione critica e storica sul fenomeno, costruendo un racconto storico specialistico che si va a inserire organicamente nel racconto storico del teatro italiano nel passaggio di secolo.
A direction in transition. A study of directing processes in Italy starting from the 1990s. Digital cataloging of documentary material and historical and critical analysis
The project intends to examine the last thirty years of direction in Italy, considering it as "directing in transition". The point of reference from which we start are, in fact, the performative practices that throughout the sixties and the eighties of the twentieth century redesigned the way of constructing the show and conceiving the language of the theatre from the perspective of the scenic writing. Therefore, direction is not meant today as a simple continuation of the direction theatre but as an approach to theatre that originates from the experimental practices of scenic writing and rethinks them as a new writing structure which combines the resumption of the relationship with the text, the centrality of space as writing, a new dialectic between actor and director, a new production system.
The aim of the research is to bring into focus this historical process, realising a mapping that identifies its protagonists and trends, and to create an archive of digital documentation that will be accomplished thanks to the newoteatroitaliano.it website of the University of Naples "L 'Orientale”, and to produce specific studies dedicated to the phenomenon which will allow to create the basic conditions for its historicization.
The collection of materials and their digital cataloguing represent an important component of the work and is intended to offer the scientific community, but more generally the Italian cultural context, materials that can provide, thanks to a careful metadating intervention, an organized information system. One of the objectives that the research resolves is to develop a “talking” archive, not a simple deposit but an active place of knowledge.
In the presence of such recent artistic phenomena that have not yet been studied in an organic perspective, digital archiving is indeed a primary tool that helps the research with solid foundations and offers a well-documented cross-section of reality.
Starting from the cataloguing work, the concept of “direction in transition” will then be posed. It is a historical concept which will serve the purpose to indicate different operating modes that preserve direction as a productive and aesthetic system but, at the same time, redesign its structures. Working in this direction, an important result of the research will be the publication of essays or volumes, whether monographic or collective, in which to bring together critical and historical reflection on the phenomenon, building a specialized historical narrative that is organically part of the historical narrative. of the Italian theatre at the turn of the century.
Titolo programma / Ente finanziatore: PRIN 2022 -MUR
Titolo del progetto: LeGeRe LEI Germanismi Reloaded
Responsabile del progetto: Prof. Elda Morlicchio
Data inizio progetto: 01/10/2023
Data fine progetto: 28/02/2026
Acronimo: LEI
Abstract
L'obiettivo del progetto è quello di rendere accessibili ad un vasto pubblico di studiosi i risultati delle ricerche sui prestiti germanici in italiano (volumi Germanismi del LEI- Lessico Etimologico Italiano), grazie ai mezzi offerti oggi dal web. Allo stesso tempo, verrà offerta una versione semplificata delle voci del dizionario ad un pubblico di non specialisti e verrà introdotta una presentazione geolinguistica degli etimi di uso diffuso. Il progetto è collegato al progetto internazionale LEI-Lessico Etimologico Italiano. Il LEI è un dizionario storico-etimologico della lingua italiana, dalle origini ai giorni nostri, e dei suoi dialetti. Per questo motivo, il LEI contribuisce anche alla conservazione e allo studio del patrimonio culturale immateriale linguistico italiano.
Il progetto LEI è stato concepito alla fine degli anni '60; la sezione autonoma LEI-Germanismi è stata avviata negli anni '90 sotto il coordinamento di Elda Morlicchio. Da diversi anni un gruppo di ricercatori delle università campane si occupa delle voci del LEI-Germanismi, e ha istituito, nel maggio 2009, un Centro interuniversitario per la ricerca lessicografica, a cui afferiscono le Università degli Studi di Napoli L'Orientale, l'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Università degli Studi di Salerno. Il gruppo di ricerca Germanismi si occupa dei prestiti di origine germanica, dall’alto Medioevo ai giorni nostri. Considerando lo sviluppo della ricerca lessicografica e le modalità della sua diffusione, è ora necessario che il lavoro, concepito prima dell'era informatica, sia ora aggiornato alle nuove esigenze e sia in grado di interagire con progetti lessicografici ‘nati’ come progetti online.
Questo è il motivo per cui intendiamo rendere accessibili online i materiali già pubblicati: il nostro primo obiettivo è quello di digitalizzare ciò che è già stato pubblicato del LEI-Germanismi (Volume 1 – Etyma A; B/P/PF) e renderlo disponibile per la consultazione secondo criteri specifici (dialetti, semantica, cronologia, ecc.). Abbiamo anche in programma la costruzione di un portale per rendere immediatamente accessibili le nuove voci scritte dal team di collaboratori. Come terzo obiettivo intendiamo caricare sulla piattaforma versioni più semplici degli articoli, destinate a un pubblico di utenti interessati, ad esempio studenti o storici, non necessariamente linguisti o filologi. Mappe geolinguistiche delle forme linguistiche integreranno la presentazione dei dati. Un prodotto collaterale della ricerca, ma non per questo meno importante, è la conservazione del patrimonio culturale immateriale costituito dalle varietà dialettali e dal vocabolario specialistico dell'artigianato e delle attività tradizionali. Il LEI-Germanismi digitale potrebbe in futuro interagire con reti lessicografiche europee già esistenti, come ad esempio il Woerterbuchnetz (https://woerterbuchnetz.de), o altri dizionari online di lingue romanze (FEW online, Atlif, DeRom) e, naturalmente, il progetto CNR OVI-Opera del Vocabolario Italiano.
The aim of the project is to make the results of the studies on Germanic loanwords in Italian (volumes Germanismi of the LEI- Lessico Etimologico Italiano) accessible to a broad public of scholars, thanks to the means offered nowadays by the web. At the same time, a simplified version of the dictionary entries will be offered to an audience of non-specialists and a geolinguistic presentation of etyma of widespread use will be introduced. The project is connected to the international project LEI-Lessico Etimologico Italiano. LEI is an etymological-historical dictionary of the Italian language, from its origins to the present day, including dialect vocabulary. For this reason, also LEI contributes to the preservation and study of the Italian linguistic intangible cultural heritage. The LEI project was conceived in the late 1960s; the autonomous section LEI-Germanismi was initiated in the 1990s under the coordination of Elda
Morlicchio. For several years a group of researchers from universities based in Campania has been engaged with LEI-Germanismi, leading to the creation, in May 2009, of an Interuniversity Centre for Lexicographical Research, based on agreement between the University of Naples L’Orientale, University of Naples Federico II and University of Salerno. The research group Germanismi works on the loanwords of germanic origins, from early Middle-Ages to the present day. Due to the development of lexicographical research and its dissemination, it is now necessary that work conceived before the information age needs to be adapted to the new trends and be able to interact with lexicographical projects ‘born’ as online projects. That is the reason why we intend to make the already published materials accessible online: our first goal is to digitize what has been already published from LEI-Germanismi (Volume 1 – Etyma A; B/P/PF) and make it available for consultation according to specific criteria (dialects, semantics, chronology etc.). We also plan to construct a portal for making the new entries written by the editorial team immediately accessible. As third goal we intend to upload to the platform simpler versions of the articles, for the public of interested users, e.g. students, historians, not necessarily linguists or philologists. Geolinguistic maps of linguistic forms will integrate the presentation of the data. A side product of the research, but not less important, is the preservation of intangible cultural heritage consisting of dialectal varieties and of specialized vocabulary of handicrafts and traditional activities. The electronic LEI-Germanismi could in the future interact with already existing European lexicographical networks, such as for instance the German Woerterbuchnetz (https://woerterbuchnetz.de), or other online dictionaries of Romance languages (FEW online, Atlif, DeRom), and, of course, the CNR Project OVI-Opera del Vocabolario Italiano.
Titolo programma / Ente finanziatore PRIN 2022 -MUR
Titolo del progetto La trasmissione dei testi slavi ecclesiastici antichi
Responsabile del progetto Alessandro Maria Bruni
Data inizio progetto 24/07/2024
Data fine progetto 28/02/2026
Abstract
Il progetto si pone l'obiettivo di fornire nuovi strumenti per l’avanzamento delle conoscenze nel campo della trasmissione testuale di opere in lingua paleoslava (o slava ecclesiastica antica) che costituiscono il fondamento della letteratura della Slavia Christiana (IX-XI secolo). Lo scopo consiste nella realizzazione di un repertorio, nel quale venga ricostruita la storia testuale sia di scritti tradotti dal latino e dal greco sia di quelli originali, composti direttamente in paleoslavo da autori dell'epoca, colmando un vuoto scientifico nella Filologia slava. E’ prevista la creazione di un database che fungerà da supporto per la produzione di studi su ogni singola tradizione manoscritta, i quali confluiranno in un volume che sarà finalizzato per la stampa entro sei mesi dal termine del finanziamento e in saggi da pubblicare su riviste scientifiche di alta collocazione editoriale e di rilevo internazionale. L’analisi dei testi sarà condotta secondo rigide linee guida metodologiche e avrà una precisa configurazione strutturale in modo tale da facilitare un'esplorazione uniforme di ciascun corpus preso in esame. I ‘portatori di varianti’ conservati, e comunque tutti i testimoni che risultino di particolare importanza sul piano critico testuale, saranno oggetto non solo di un approfondito studio linguistico, ma anche di un attento vaglio paleografico e codicologico. Particolare cura sarà dedicata anche alla contestualizzazione e alla comparazione con altre aree linguistiche, evidenziando eventuali differenze e analogie con l’ambito bizantino, mediolatino, germanico e romanzo. L’adozione di un approccio integrato e sistematico è un prerequisito necessario per introdurre metodologie innovative e interdisciplinari che favoriscano un cambio di prospettiva rispetto al passato. Invece di selezionare come punto di partenza un numero limitato di opere, accessibili nei più antichi manoscritti glagolitici e cirillici, databili approssimativamente tra la fine del X e l’inizio del secolo XI, sarà prestata invece attenzione a testimoni recenziori, riferibili al XIV-XV secolo, che costituiranno il periodo chiave dell'indagine. La visione proposta è in contrasto con una tradizione di lunga data nella disciplina, la quale prevedeva, al contrario, che gli studiosi si concentrassero sulle fonti cronologicamente più antiche, focalizzando, in ottica neogrammatica, le loro osservazioni quasi esclusivamente sui tratti linguistici (in particolare ortografici) a scapito degli aspetti critico-testuali. Questa prassi, da considerarsi obsoleta, ha avuto conseguenze distorsive ai fini di una corretta stima dell’estensione del patrimonio letterario e linguistico della Slavia Christiana, giacché un consistente numero di testi non sono stati esaminati o lo sono stati solo in minima parte solo perché non trasmessi in codici appartenenti al cosiddetto “canone paleoslavo”. Un allargamento della ricerca a testimoni recenziori, includendo aspetti testuali, da studiare secondo il metodo degli errori significativi (Leitfehler), linguistici e codicologico-paleografici, permetterà non solo di ricostruire con maggior accuratezza le diverse fasi della trasmissione delle opere paleoslave dalle origini fino ai periodi più tardi della tradizione; esso sarà di fondamentale importanza anche ai fini della futura produzione di edizioni critiche attendibili che oggi rappresentano una rarità nel panorama della Filologia slava e che costituiscono uno strumento imprescindibile sia per valutare l’ampiezza dell’eredità letterario-culturale delle origini sia per lo sviluppo di nuove ricerche nel settore della linguistica storica.
The Transmission of Old Church Slavonic Texts
The intended goal of this project is to offer new tools in further advancing our knowledge in the textual transmission of Old Church Slavonic writings, that is, the literature of Slavia Christiana (9th -11th centuries). The output lies in the compilation of a repertoire in one volume of histories of textual transmission of Old Church Slavonic writings, translated from Latin and Greek or originally composed by prominent authors of that time. This collection of studies will be based on the compilation of a database, developed by the team members over the two years, and will be finalised for print within the additional six-months period after the completion date of the project. The production of single entries on each individual manuscript tradition to be investigated will follow strict methodological guidelines and will have a precise structural configuration. The Old Church Slavonic manuscripts will be subjected to a thorough text-critical study. The most important witnesses (Variantenträger) shall also be subject to a palaeographical and codicological investigation. And last but not least, due attention will be paid to their linguistic analysis. The scientific impact of this project lies in addressing a scientific void in the field of the transmission of Old Church Slavonic texts, since a comprehensive study of this kind has until now been absent. In order to achieve such an ambitious goal, we plan to build an integrated and systematic approach toward assisting the adoption of innovative methodologies in Slavic philology. This appears to be necessary both for the purpose of the future production of reliable critical editions and the aim of properly addressing major outstanding issues in this field. They concern, on the one hand, the origin, the process of copying, the modifications, and the circulation through the ages of hundreds of works; on the other, the problem of pointing out any differences and analogies with Byzantine, Middle Latin, German or Romance traditions. Answers to these questions require new ways of examining textual transmission. Instead of selecting a handful of works retrieved from the earliest Glagolitic and Cyrillic manuscripts (late 10th – 11th century) as our starting point, we should rather focus on the 14th and more importantly the 15th century as a key-period for the investigation. This is in contrast with a longstanding tradition in our discipline to focus on earlier documents and the most ancient traits of the language. Such an outdated traditional practice had grave consequences for an assessment of the works belonging to the earliest body of Old Church Slavonic literature. As a result, a large number of texts were insufficiently studied merely on the grounds that they are not attested in the earliest manuscripts (Palaeoslavic canon). The project therefore aims at achieving a new understanding of the transmission of texts of Slavia Christiana, and thereby to offer a re-evaluation of its literary patrimony.
Titolo programma / Ente finanziatore PRIN 2022 -MUR
Titolo del progetto Minori in movimento: per una cartografia di migrazioni forzate dal nazismo e delle loro testimonianze
Responsabile del progetto Simona Leonardi
Capo unità di ricerca Barbara Haeussinger
Data inizio progetto 07/01/2025
Data fine progetto 06/01/2027
Website: https://prinminorsonthemove.wordpress.com/team/
Abstract
Il progetto parte dalle esperienze di bambini e adolescenti che durante il periodo nazista furono costretti a emigrare dalla Germania e dai territori via via annessi.
Al centro della ricerca vi sono raccolte di interviste in lingua tedesca conservati presso l’Archiv für Gesprochenes Deutsch (AGD) del Leibniz-Institut für deutsche Sprache di Mannheim:
- il cosiddetto Israelkorpus (IS, ISW, Israele, 1989-2019; Betten 1995, 2013; Betten & Du-nour 2000), con testimonianze di persone emigrate in Palestina/Israele (anche attraverso l’azione di emigrazione di minori non accompagnati detta Jugendalijah) nonché ai loro figli (ISZ);
- il corpus Flucht und Emigration nach Großbritannien (FEGB 2017; Thüne 2019), con interviste ai bambini del Kindertransport e a giovani migranti dello stesso periodo (cfr. anche il sito Gerettet).
Le esperienze narrate in queste interviste sono integrate da ulteriori testi (auto)biografici, nonché rielaborazioni letterarie e più in generale artistiche legate anche ad altre migrazioni coeve.
Le principali domande di ricerca riguardano
- i luoghi e gli spazi ricorrenti nelle testimonianze (cfr. anche il progetto Luoghi e memoria: per una mappatura dell’Israelkorpus);
- il ruolo dell’apprendimento della lingua per i bambini e i ragazzi migranti;
- la narrativa della migrazione nella cultura ospitante;
- la narrazione e l’elaborazione di eventi traumatici;
- la costruzione della nuova identità.
I percorsi biografici e le narrazioni vengono analizzati per evidenziare e georeferenziare i riferimenti “topologici” e “cronologici” e collegarli a banche dati come GeoNames, Wikidata e Wikipedia. Ciò offre nuove opportunità per mantenere viva la memoria della migrazione forzata e confrontarla con le esperienze migratorie odierne.
Minors on the move: mapping forced migration under Nazism and their testimonies
The project draws on the experiences of children and adolescents who were forced to emigrate from Germany and the territories that were gradually annexed during the Nazi period.
The research focuses on collections of interviews in German preserved at the Archiv für Gesprochenes Deutsch (AGD) of the Leibniz Institute for the German Language in Mannheim:
- the so-called Israelkorpus (IS, ISW, Israel, 1989-2019; Betten 1995, 2013; Betten & Du-nour 2000), with testimonies from people who emigrated to Palestine/Israel (including through the emigration of unaccompanied minors known as Jugendalijah) and their children (ISZ);
- the corpus Flucht und Emigration nach Großbritannien (FEGB 2017; Thüne 2019), with interviews with children from the Kindertransport and young migrants from the same period (see also the Gerettet website).
The experiences recounted in these interviews are supplemented by additional (auto)biographical texts, as well as literary and more general artistic reworkings linked to other contemporary migrations.
The main research questions concern:
- places and spaces recurring in testimonies (see also the project Places and Memory: Mapping the Israelkorpus);
- the role of language learning for migrant children and young people;
- the narrative of migration in the host culture;
- the narration and processing of traumatic events;
- the construction of a new identity.
Biographical paths and narratives are analysed to highlight and georeference “topological” and “chronological” references and link them to databases such as GeoNames, Wikidata, and Wikipedia. This offers new opportunities to keep the memory of forced migration alive and compare it with today's migration experiences.