Accesso - Lingua e cultura italiana per stranieri

Elenco ammessi ai colloqui di ammissione al Corso Magistrale di Lingua e Cultura italiana per stranieri 2024-2025

Bibliografia consigliata per la preparazione al colloquio motivazionale di cultura italiana previsto per l'accesso al Corso di Studio in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri.

La settimana della prova orale è on line su piattaforma TEAMS e si terrà dal 13 al 17 settembre.

La scadenza della domanda è il 6 settembre (ma è preferibile non attendere l’ultimo momento), la ripartizione dei gruppi dei colloqui e l’indirizzo TEAMS saranno comunicati tra il 6 settembre e il 9 settembre.

Sono previste anche due finestre per la presentazione delle domande sia a novembre sia a gennaio per coloro che non sono ancora laureati. Tuttavia è preferibile iscriversi già alla prima, anche se non si è ancora laureati ma si è deciso di iscriversi a questa magistrale

 

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

1. Rita Librandi (a cura di), L'italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci, 2019.

2. Sergio Lubello e Claudio Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.

3. Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Roma, il Mulino, 2004, oppure Silvia Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma Carocci, 2009.

 

LINGUISTICA GENERALE

1. Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, La Linguistica: un corso introduttivo, II edizione, Torino, UTET, 2017.

2. Giorgio Graffi e Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 2013.

 

LETTERATURA ITALIANA

1. Giulio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Bari, Laterza, 2009.

 

CIVILTÀ CLASSICHE

1. Marcel Detienne, Noi e i Greci, Milano, Raffaello Cortina, 2007.

2. Antonio La Penna, Prima lezione di letteratura latina, Bari, Laterza, 2003.

 

STORIA

1. Paolo Prodi, La Storia moderna, Bologna, il Mulino, 2005.

2. Alberto Mario Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Bari, Laterza, (tutte le edizioni).

 

STORIA DELL'ARTE

1. Alessandro Angelini, Il primato dell’occhio. Temi e metodo della storia dell’arte in età moderna, Macerata, Quodlibet, 2019.

2. Antonio Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Bari, Laterza, 2009.

Sono previste due ulteriori finestre per candidarsi al colloquio orale dal: 
 - 3 novembre al 24 novembre 2023 (per tutti); 
- 5 gennaio al 19 gennaio 2024 (solo per laureandi entro il 28 febbraio 2024).

E' possibile candidarsi solo ed esclusivamente compilando il seguente modulo on line (Microsoft Form),   I candidati dovranno allegare, all'interno del modulo sopra indicato, la seguente documentazione (esclusivamente in formato pdf.): 
1) autocertificazione/certificazione di laurea, con dettaglio di SSD, CFU, esami sostenuti e voti di ciascun esame; 
2) piano di studio con indicazione degli esami sostenuti e da sostenere, SSD e CFU (solo per i laureandi); 
3) eventuali certificazioni di esami singoli;     
Si ricorda che per l’autocertificazione è necessario allegare copia di un documento di identità. Le candidature dovranno comunque pervenire inderogabilmente entro le scadenze fissate. Il mancato invio entro la suddetta data causerà l’esclusione dalla selezione. L’assenza degli allegati sopra indicati comporterà la non accettazione della domanda (N.B. Cliccando su “modulo” procederai alla compilazione della domanda di ammissione. All'interno del modulo trovi un link per accedere al caricamento degli allegati richiesti. Ricorda, al termine della compilazione, di cliccare su "invia", riceverai un messaggio di conferma).