Accesso - Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea

Requisiti di ammissione a.a. 2024-2025

Per immatricolarsi tramite il portaleEsse3 https://iuo.esse3.cineca.it/Start.do è necessario PRIMA presentare domanda di ammissione e sostenere il relativo colloquio.

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al corso di Laurea Magistrale in "Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea", bisogna essere in possesso di Laurea, di vecchio o nuovo ordinamento, oppure di titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Un’apposita commissione valuterà la congruità del curriculum di ogni candidato/a sulla base della laurea di provenienza e di ogni altra attività formativa adeguatamente certificata, nonché la personale preparazione e motivazione alla scelta effettuata.

Sono richieste delle conoscenze acquisite tramite una Laurea di primo livello che abbia fornito una solida conoscenza di almeno una lingua straniera, competenze informatiche umanistiche, nonché adeguate conoscenze linguistiche, storiche, filosofiche e di scienze sociali, che permettano di intraprendere con successo un percorso formativo secondo questo ordinamento.

Il possesso delle conoscenze e competenze preliminari richieste sarà verificato tramite valutazione da parte di un’apposita commissione. La commissione valuterà il percorso di laurea dei candidati/e, esaminando in primo luogo il conseguimento, nel piano di studi triennale, di almeno 18 CFU per ognuna delle lingue di studio scelte a livello avanzato (da intendersi necessariamente come tre annualità), nonché di un numero minimo di 60 CFU (si veda l’elenco nel manifesto degli studi) conseguiti nei settori scientifico-disciplinari previsti dai percorsi curriculari delle classi di laurea L-10 (Lettere), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Mediazione linguistica). A questo proposito si precisa che i percorsi di laurea L-10, L-11, L-12 forniscono già i 60 CFU necessari. Pertanto, i candidati e le candidate che sono in possesso della laurea conseguita nelle classi sopracitate sodisfano automaticamente questo requisito. La coerenza dei crediti maturati anche in altre classi di laurea, o in caso di titolo di studio conseguito all’estero, sarà valutata dalla commissione prima del colloquio motivazionale

Per l’accesso dovranno essere soddisfatte ineludibilmente le due condizioni seguenti:

• media dei voti ottenuti al triennio nella/e lingua/e di studio scelta/e a livello avanzato di almeno 25/30;

• voto di laurea di almeno 100/110.

In nessun caso verranno fatte eccezioni, né saranno concesse deroghe ai requisiti minimi (neanche se dovesse trattarsi di un punto in meno rispetto alla soglia richiesta). Si prega, pertanto, di non farne richiesta. 

L’accertamento del possesso dei requisiti permette l’ammissione a un colloquio motivazionale, che costituisce il momento finale della valutazione relativa all’accesso al Corso di Studio. Si precisa che, essendo la prima lingua di studio necessariamente di livello avanzato, non verranno ammessi al Corso di Studio coloro che non siano in possesso dei 18 CFU (necessariamente tre annualità) e della media richiesta per tale lingua. I candidati e le candidate con titolo di studio conseguito all’estero verranno valutati sulla base di apposite tabelle di conversione.

Modalità di ammissione

Entro i termini indicati nel calendario ammissioni (AVVISO prossima scadenza ore 14,00 del 31 ottobre 2024), i candidati dovranno predisporre la seguente documentazione in un unico file:

Procedura per la presentazione dell'istanza di ammissione:

1) Caricare nella seguente CARTELLA OneDrive il file unico in formato pdf rinominato "Cognome e Nome" es. Rossi Mario . (Dopo aver caricato il file la procedura risulterà conclusa con l'indicazione "CARICAMENTO COMPLETATO")

2) Compilare la seguente DICHIARAZIONE

Si verrà contattati solo in caso di domanda errata o incompleta.

Esclusivamente i candidati/le candidate che presentano domanda di ammissione dopo il 19 dicembre 2024 ed entro la scadenza di febbraio 2025 possono presentare domanda prima del conseguimento del titolo triennale, senza l'attestazione del voto di laurea, ma dovranno inviare via mail, a magistrali.disus@unior.it, il certificato/autocertificazione di laurea PRIMA della data del colloquio (e cioè entro il 28 febbraio 2025) per poter sostenere il colloquio stesso.

La procedura suindicata interessa anche gli studenti che chiedono l’iscrizione con abbreviazione di carriera, nonché per coloro che chiedono il trasferimento da altri Atenei o il passaggio da altro corso di studio.

Le domande pervenute saranno esaminate da un'apposita commissione, che valuterà la congruità del curriculum di ciascun candidato/a sulla base dei criteri sopra indicati. I risultati di tale valutazione saranno pubblicati sulla pagina web e sulla pagina Facebook del Corso di Studio entro le date riportate nel calendario ammissioni.

Avviso colloqui di ammissione al corso di studio in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea (MLC) di venerdì 28 febbraio 2025

Avviso rivolto agli studenti e alle studentesse ammessi/e al colloquio del 28 febbraio 2025. I colloqui si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Zoom a partire dalle ore 9:30.

ISTRUZIONI PER ACCEDERE ALLA RIUNIONE ZOOM  

Per accedere alla riunione Zoom nella quale si svolgeranno i colloqui è sufficiente cliccare sul link e inserire la password pubblicati di seguito. A chi non possedesse già un account Zoom al momento di accedere sarà chiesto di scaricare l’applicazione.

ATTENZIONE: non collegarsi alla riunione prima delle ore 9:30 del 28 febbraio 2025 poiché la stessa sarà attivata soltanto pochi minuti prima dell’inizio dei colloqui.

Link accesso ai colloqui MLC:

https://us02web.zoom.us/j/85038303443?pwd=BVRayja8QH82CDoF0HicSzcfr27wbd.1

ID riunione: 850 3830 3443

Codice d’accesso: 264881

Per difficoltà di accesso alla riunione scrivere al Prof. Giovanni Maria Martini (gmartini@unior.it) solo DOPO le ore 9:30 del 28 febbraio 2025.

 

 

SOLO DOPO AVER SOSTENUTO IL COLLOQUIO DI AMMISSIONE, potrà essere effettuata L'IMMATRICOLAZIONE accedendo al portale Esse3

Per l’offerta didattica programmata per il 2024/2025 e per ulteriori dettagli sul CdLM si consiglia un'attenta lettura del REGOLAMENTO DIDATTICO

Incontri di Orientamento

Per ulteriori informazioni relative alle modalità di ammissione è possibile inviare una mail a magistrali.disus@unior.it

Per informazioni relative ai requisiti di ammissione è possibile contattare la Coordinatrice del Corso, prof.ssa Anna Mongibello amongibello@unior.it

Incontri di Orientamento a.a.2024/25

QRCode Questionario di gradimento - Incontri di Orientamento