Studi Finno-Ugrici (SFU)

Studi Finno-Ugrici (SFU), ISSN 1826-753X, è rivista del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale, ed è inclusa dall’ANVUR nell’elenco delle riviste scientifiche di Classe A per tutti i settori concorsuali dell’Area 10.

Nata nel 1995 con radici nella tradizione dell’editoria scientifica promossa da Nullo Minissi negli anni Settanta e Ottanta, dal 2021 SFU viene pubblicata dalla casa editrice UniorPress anche in formato digitale, nella modalità del Diamond Open Access (https://serena.sharepress.it/index.php/studifinno/indexsul portale SHARE Riviste. SFU con questa nuova modalità si propone come aggregatore, di livello internazionale, dei saperi relativi al patrimonio linguistico, letterario, storico, culturale e artistico di cui le civiltà ugrofinniche sono le produttrici e i veicoli, dentro e fuori dei confini nazionali di loro riferimento. 

In particolare, SFU intende sollecitare la ricerca in ottica comparativa, sia nell’ambito degli studi linguistici, filologico-letterari, storici, storico-culturali e storico-artistici italiani e ugrofinnici (con attenzione agli sviluppi della storiografia letteraria e della storia delle idee, del libro e dei media), sia in quello, scarsamente frequentato, degli studi comparati intrinseci alle civiltà ugrofinniche. Pone una particolare attenzione alla didattica delle lingue ugrofinniche (L2/LS), anche in questo caso adottando l’ottica comparativa sia tra lingue ugrofinniche, sia tra esse e l’italiano e altre lingue. All’aspetto comparativo e interdisciplinare si collegano forme di riflessione su fondamenti, problemi, strumenti e metodi degli studi sul patrimonio culturale ugrofinnico e sui suoi rapporti con gli altri patrimoni culturali europei e di altri continenti. L’interesse per gli Translation Studies (teorici e applicati) e per i Gender Studies (intesi nel senso più ampio del termine) segna un connubio fortemente voluto tra studi umanistici e sociali. Linee specifiche si intendono tracciare nel vasto campo delle Digital Humanities, sul versante degli studi ugrofinnici (emotion analysis, filologia e critica digitale, edizioni innovative di inediti, reti, ecc.).

SFU accoglie – su invito e tramite Submission collegati con Call for Paper – saggi teorici, critici e metodologici proposte prevalentemente in italiano e inglese, ma valuta anche l’opportunità di promuovere ricerche nelle principali lingue ugrofinniche (ungherese, finlandese, estone) e, inoltre, in francese e in tedesco; inediti con traduzione italiana e/o in lingue ugrofinniche e/o in inglese; testi inediti e traduzioni di recenti opere di autori stranieri di riconosciuta qualità per gli studi ugrofinnici e comparati; interviste; recensioni e report di ricerche di particolare rilievo.

Direzione scientifica

Comitato scientifico: Rigina Ajanki (University of Helsinki), Eszter Balázs (Kodolányi János University), István Berszán (Babeș-Bolyai University), Viola Čapková (University of Turku), Marko Čudić (University of Belgrade), László Csorba (University of Eötvös Loránd, Budapest), Mónika Dánél (University of Eötvös Loránd, Budapest), Gábor Dobó (Kassák Museum, Budapest), László Gyapay (University of Miskolc), Ilmari Tuomas Ivaska (University of Turku), Gábor Kiss Farkas (University of Eötvös Loránd, Budapest), Andrea Kollár (University of Szeged), Eneken Laanes (University of Tallinn), Orsolya Maróti (University of Eötvös Loránd, Budapest), Sándor Maticsák (University of Debrecen), Anna Menyhért (Budapest University of Jewish Studies), István Monok (Library and Information Centre of the Hungarian Academy of Sciences), Daniele Monticelli (University of Tallinn), Orsolya Nádor (Károli Gáspár University of the Reformed Church, Budapest), László Pete (University of Debrecen), Ülar Ploom (University of Tallinn), Magdalena Roguska-Németh (University of Warsaw), Borbála Samu (University for Foreigners of Perugia), Antonio Sciacovelli (University of Turku), Andrea Seidler (University of Vienna), Éva Toldi (University of Novi Sad), György Tverdota (University of Eötvös Loránd, Budapest)

Comitato di Redazione: Stefano Bottoni (Università degli Studi di Firenze), Lena Dal Pozzo (Università degli Studi di Firenze), Andrea De Carlo (Università di Napoli L’Orientale), Lucia di Pace (Università di Napoli L’Orientale), Giorgia Ferrari (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Andrea Pap (University of Eötvös Loránd, Budapest), Judit Papp, coordinamento (Università di Napoli L’Orientale), Antonio Parente (Turku), Edit Rózsavölgyi (Sapienza Università di Roma), Mariarosaria Sciglitano (Napoli), Anna Sidó (Petőfi Literary Museum), Irene Sorrentino (Napoli), Claudia Tatasciore (Università degli Studi di Firenze), Gianluca Volpi (Università degli Studi di Udine)

Caporedattore tecnico 

Alberto Baldi (Università degli Studi di Firenze)

Norme per autrici e autori

Informazioni per gli autori

Interessato a proporre contributi a questa rivista? Raccomandiamo di rivedere la pagina Info, in particolare le politiche delle sezioni della rivista, e le linee guida per l'autore. Gli autori devono registrarsi per effettuare la prima submission alla rivista, o se già registrato può semplicemente fare il log in e cominciare il processo guidato in 5 fasi.

Norme redazionali

Di seguito vengono forniti i pdf con le norme redazionali per una corretta gestione sia delle citazioni che dei riferimenti bibliografici. Abbiamo integrato con alcune modifiche quanto proposto dal The Chicago Manual of Style, ed. 2017. Eventuali deroghe dalle norme andranno preventivamente concordate con la Redazione.

Norme redazionali SFU

Norme redazionali SFU (in inglese)

Per la redazione dei testi si prega di seguire il template illustrato nei pdf in calce alle norme redazionali e liberamente scaricabile in formato .docx dai link che seguono.

Template SFU

Template SFU (in inglese)

Scheda peer review

La selezione dei revisori per ogni proposta è responsabilità della direzione della rivista e tiene conto della competenza in studi ugro-finnici, nonché in studi di storia culturale e artistica, teoria della letteratura, comparatistica, linguistica generale e applicata correlati all’area. Ogni proposta di pubblicazione viene esaminata anzitutto da almeno uno dei direttori o dei membri del Comitato Scientifico che, se la trova accettabile per la rivista, lo invia per una valutazione approfondita ad almeno un revisore (quando non necessari ulteriori pareri). Il metodo utilizzato è quello del “double blind” (revisione cieca), nel quale l’autore non conosce il nome del suo revisore né il revisore quello dell’autore. Scopo della revisione è fornire agli autori un parere competente e motivato sulla qualità della proposta stessa e, quando necessario, offrire agli autori indicazioni su come migliorare i loro contributi. La direzione della rivista è responsabile della decisione finale sulla pubblicazione degli articoli.

Studi Finno-Ugrici pubblica su questa pagina l’elenco dei revisori. Se si è effettuata una revisione per Studi Finno-Ugrici e il nome non compare in questo elenco, si prega di inviare una segnalazione a sfu@unior.it.

Contatti

Redazione / Editorial Staff 

Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati / University of Naples L’Orientale, Dept. of Literary, Linguistics and Comparative Studies 

Palazzo Santa Maria Porta Coeli – via Duomo 219 – 80138 Napoli (Italia)

Coordinamento / Coordinator: Judit Papp, sfu@unior.it

Contatto principale

Anna De Meo, Beatrice Tottossy, sfu@unior.it

Contatto tecnico

Caporedattore tecnico / Technical editor: Alberto Baldi, sfu@unior.it