Immagine
heritage

Lingue e Culture Orientali e Africane

Sede: Palazzo Corigliano

Coordinatrice: Luisa Maria Paternicò

Accesso: Libero. Per le modalità e i requisiti di ammissione si rimanda al link.

Lingua: Italiano

Il corso in breve

Il Corso di laurea in “Lingue e culture orientali e africane” propone percorsi che forniranno allo studente una buona formazione in linguistica teorica, la padronanza scritta e orale di una prima lingua dell’area prescelta, la buona competenza di una seconda e la sicura conoscenza del patrimonio storico-culturale relativo. I laureati saranno inoltre in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica. A seconda delle lingue prescelte, il percorso formativo si focalizzerà su diverse aree geografiche, attraverso un’ampia offerta didattica, ricca di contenuti letterari, storici, religiosi, filosofici, artistici, socio-antropologici ed economico-giuridici. Il corso prevede coi suoi percorsi consigliati l’abbinamento di due lingue dell'Asia o dell'Africa secondo un progetto coerente dal punto di vista geografico e culturale. Si vedano I percorsi consigliati nella sezione sottostante al video. 

Per tutte le altre informazioni visitaCourse Catalogue

Guida ai percorsi consigliati a.a. 2025/26

II Corso di Studio mira a formare laureati che abbiano la padronanza scritta e orale di una lingua asiatica o africana il cui studio viene portato avanti durante l'intero triennio attraverso tre annualità di lingua e due di letteratura; il corso fornisce inoltre la competenza di una seconda lingua dell’Asia o dell’Africa che può essere studiata per due o tre annualità, secondo i desideri dello studente. Alle competenze linguistiche si affiancano necessariamente la buona conoscenza dei patrimoni letterari, storici, filosofico-religiosi, artistici e culturali relativi all'area di interesse delle lingue studiate; una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua italiana; la padronanza scritta e orale della lingua inglese e la possibilità di studiare anche un’altra lingua europea a scelta fra francese e spagnolo. I laureati saranno inoltre in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica. A seconda delle lingue prescelte, il percorso formativo si focalizzerà su diverse aree geopolitiche, articolate sul doppio versante 'antico' e 'moderno-contemporaneo', attraverso una ampia offerta didattica, ricca di contenuti letterari, storici, religiosi, filosofici, artistici, socio-antropologici ed economico-giuridici. Le lingue offerte sono le seguenti: arabo, bangla, berbero (amazigh), cinese, coreano, ebraico, georgiano, ge'ez e amarico, giapponese, hausa, hindi, indonesiano, mongolo, persiano, sanscrito, somalo, swahili, tibetano, turco, urdu, vietnamita.
Il Corso offre un’ampia rosa di altre attività formative pratiche e teoriche, e la possibilità di svolgere un tirocinio esterno o estero attivati dopo consultazione con le parti interessate. Queste attività consentono allo studente di applicare le competenze acquisite durante gli studi e verificare meglio il proprio grado di apprendimento.
Agli studenti vengono proposte diverse possibilità di mobilità internazionale anche con borse di studio.

Regolamento

Consulta il “Regolamento didattico del Corso" che contiene l'articolazione triennale dei crediti e le discipline attivate. 

Perché iscriversi

1. Per confrontarsi con culture altre e comprendere modi di pensare diversi, approfondendo anche lo studio della lingua inglese

2.Accedere al mondo del lavoro offrendo una competenza preziosa per le sfide della società multietnica contemporanea

3.L’offerta formativa del cds include ben 21 lingue asiatiche e africane, alcune insegnate solo all’Orientale, ma soprattutto -rispetto ad altri cds- offre una competenza molto più solida raggiunta attraverso una grande varietà di insegnamenti culturali relativi alle lingue scelte

Sbocchi occupazionali

Il corso forma specialisti che operano nell'ambito tradizionale degli studi umanistici:

  • insegnanti (dopo ulteriore formazione),
  • operatori nell'ambito editoriale, della produzione di sussidi multimediali, del giornalismo, del turismo, dei beni museali e delle biblioteche,
  • consulenti culturali e linguistici negli organismi internazionali (rappresentanze diplomatiche e consolari e istituti di cultura ecc.), nell'imprenditoria e nel commercio, nella cooperazione internazionale,
  • operatori e intermediatori in contesti multietnici e multiculturali sul territorio, in Italia e all’estero,
  • operatori allo sviluppo nei paesi asiatici e africani ed esperti nella consulenza e assistenza sociale nel campo dell’immigrazione.