Sede: Palazzo Santa Maria Porta Coeli
Coordinatrice: Prof.ssa Anna Maria Cimitile
Accesso: Libero. Consulta le modalità di accesso
Lingua: Italiano
Il corso in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature europee e americane è di durata biennale e fa parte della Classe LM 37 - Lingue e letterature moderne europee e americane. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 120 CFU.
Obiettivi formativi qualificanti della classe LM-37
Il Corso offre due curricula:
- 1. Lingue, letterature e culture;
- 2. Traduzione letteraria.
1. prevede lo studio di una sola lingua e letteratura a scelta tra francese, inglese, tedesco, svedese, spagnolo, portoghese, anglo-americano e ispano-americano. Mira a perfezionare la conoscenza delle lingue, delle culture e delle letterature nelle loro dimensioni geografiche e culturali connesse alla storia della colonizzazione e ai processi della globalizzazione. Vengono consolidati la riflessione filologica, l’analisi del testo e dell’ibridazione linguistica, le teorie della critica letteraria e i raccordi interdisciplinari con il teatro e i media. Inoltre si dà spazio adeguato alle discipline storiche, filosofiche, antropologiche e geografiche.
2. consente di perfezionare la conoscenza delle principali lingue e letterature europee occidentali e orientali, adeguando le proprie competenze alle esigenze della traduzione letteraria. A tal fine si dà spazio adeguato al confronto con la letteratura italiana nonché allo studio dell’italiano letterario e della teoria della traduzione. La selezione delle discipline affini e integrative intende sia arricchire gli studi più specifici di traduzione letteraria, sia assicurare un’adeguata conoscenza dei mezzi informatici applicati ai settori umanistici e della traduzione.
Sbocchi occupazionali
Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
funzione in un contesto di lavoro:
- Operatori linguistici nelle istituzioni culturali e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari;
- traduttori in ambito umanistico (in particolare per il secondo curriculum);
- operatori linguistici nell'industria e nel terziario culturale, dall'editoria ai mezzi radio-televisivi, alle agenzie letterarie e culturali, al mondo dell'arte e dello spettacolo;
- assistenti e consulenti per la cura e la redazione dei testi per l'editoria libraria e giornalistica;
- insegnanti di lingua e cultura straniera nella scuola secondaria di primo e secondo livello, in presenza dei requisiti disciplinari richiesti dal Ministero e una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento, e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente;
- organizzatori e produttori di eventi culturali (relativamente agli ambiti di studio);
- corrispondenti in lingue estere e assimilati;
- assistenti linguistici all'interno di aziende ed enti pubblici e privati;
- specialisti della mediazione interculturale in organismi internazionali di natura politica, economica e sociale.
competenze associate alla funzione:
Il corso fornisce una conoscenza specialistica in campo linguistico, letterario e culturale, ed elevate competenze nel commento critico e nell'analisi filologica e comparativa dei testi e delle traduzioni letterarie, aprendo ai Laureati del CdS i seguenti sbocchi professionali:
- specialisti in discipline linguistiche e letterarie;
- operatori nell'ambito dell'editoria e del giornalismo;
- traduttori letterari;
- operatori nella programmazione di eventi culturali e interculturali;
- mediatori interculturali.
sbocchi occupazionali:
- Enti ed istituzioni nazionali e internazionali;
- strutture pubbliche e private nel settore della formazione;
- istituti di cooperazione internazionale;
- istituzioni culturali italiane all'estero o straniere in Italia;
- rappresentanze diplomatiche e consolari;
- consulenza linguistica nei settori dello spettacolo, dell'editoria, del giornalismo e nella comunicazione multimediale;
- traduzione di testi letterari e saggistici.