Immagine
Relazioni e Istituzioni dell'Asia e dell'Africa

Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa

Immagine
Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa - LOGO

Sede: Palazzo Giusso
Coordinatrice: Prof.ssa Francesca Bellino
Accesso: Libero. Come accedere – Requisiti e modalità di ammissione
Lingua: Italiano/Inglese

Per segnalazioni di problematiche organizzatrive è possibile scrivere a mri-segnalazioni@unior.it 

Il corso in breve

La Laurea Magistrale in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa (LM-52 – Relazioni Internazionali) forma specialisti capaci di analizzare le dinamiche politiche, economiche e sociali dei paesi dell’Asia, dell’Africa e del Medio Oriente e Nord Africa. Integra lo studio delle scienze politiche e sociali con un approccio areale e linguistico, secondo la tradizione dell'Orientale. Per le informazioni nel dettaglio si consiglia di consultare Course Catalogue.

Gli Obiettivi formativi del Corso sono:
> gestire contesti internazionali complessi, con attenzione alle realtà extra-occidentali;
> comprendere i processi di sviluppo, il cambiamento politico e l’interdipendenza globale;
> integrare competenze economiche, giuridiche e politologiche con conoscenze arealiste e linguistiche, per un approccio comparato;
> analizzare le relazioni tra le aree regionali, con focus sulle dinamiche Nord-Sud e Sud-Sud.

Il percorso formativo su articola in tre aree principali:

1) Insegnamenti internazionalisti (tipici della classe di laurea LM-52):
> Relazioni internazionali, diritto internazionale, economia, scienze sociali

2) Insegnamenti areali dell’Asia e dell’Africa:
> Approfondimenti storici, politici, socio-economici sulle diverse regioni dell’Asia e dell’Africa

3) Studio di una lingua e cultura extraeuropee:
> Percorso biennale avanzato con lingue come cinese, giapponese, coreano, arabo
> Percorso biennale base con lingue dell’Asia e dell’Africa

Completano il percorso: l’esame a scelta, i laboratori, la possibilità di stage e tirocinio in Italia e all’estero e la redazione della tesi di laurea.

Il nostro programma offre tre curricula distinti, pensati per fornire una conoscenza approfondita delle singole regioni del mondo. Gli studenti esplorano le dinamiche storiche, politiche e sociali di ciascuna area, approfondendo una o più lingue e culture regionali.

  • Il curriculum Asia comprende Giappone, Cina, Corea, Indonesia e Sud-Est asiatico, India e Asia centrale. Gli studenti possono studiare giapponese, cinese, indonesiano, vietnamita, tibetano, hindi, urdu, persiano e turco.
  • Il curriculum Africa si concentra sull’Africa subsahariana e sulle relazioni internazionali del continente. Gli studenti possono studiare arabo, berbero, somalo, amarico, swahili e hausa, con possibilità di approfondire inglese e francese a livello avanzato.
  • Il curriculum Medio Oriente e Nord Africa (MENA) esplora le culture e le lingue della regione MENA. Gli studenti possono studiare arabo, ebraico, berbero, turco e persiano.

La Laurea Magistrale in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa forma laureati e laureate in grado di operare in contesti internazionali, con particolare riferimento a Asia, Africa e Medio Oriente e Nord Africa. 

I principali sbocchi occupazionali includono:

  • ruoli in diplomazia, organizzazioni sovranazionali e organismi internazionali;
  • posizioni in uffici internazionali di Regioni ed Enti locali interessati a culture e tematiche specifiche di queste aree;
  • attività nell’ambito della cooperazione e dello sviluppo internazionale, del peace-building, della tutela dei diritti umani e della promozione della democrazia;
  • lavoro in enti e uffici di promozione del commercio estero e degli investimenti, nonché in imprese nazionali e straniere operanti in Asia e Africa.

Il CdS mira a formare professionisti capaci di affrontare sfide complesse in contesti internazionali e multiculturali, con competenze trasversali che spaziano dall’analisi politica e sociale alla mediazione interculturale e alla promozione dello sviluppo sostenibile.

Requisiti e modalità di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa è necessario possedere una laurea, di vecchio o nuovo ordinamento, oppure un titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Un’apposita commissione valuterà la congruità del curriculum di ciascun candidato o candidata, tenendo conto della laurea di provenienza, delle eventuali esperienze formative e linguistiche certificate e della preparazione in ciascuno dei diversi ambiti della classe di laurea, quali giuridico, economico, storico-politico e sociale. Per tutte le informazioni consultare la pagina con le Modalità di Accesso.

Didattica e Attività Formative

Questa sezione ti aiuta a organizzare al meglio il tuo percorso universitario. Qui puoi consultare gli orari delle lezioni, le date degli esami e le attività pratiche del corso. Trovi anche informazioni su laboratori, tirocini e servizi di tutoraggio, pensati per accompagnarti passo dopo passo durante gli studi e aiutarti a costruire un’esperienza completa, tra aula e mondo del lavoro.

Mobilità

Espandi i tuoi orizzonti con il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa: partecipa a programmi di mobilità internazionale e approfitta delle opportunità di double degree con prestigiose università partner specializzate in relazioni internazionali in Asia e in Africa.

Qualità e trasparenza

Strumenti per conoscere il funzionamento e la valutazione del corso.