Sede: Palazzo Corigliano
Coordinatore: Giuseppe Porzio
Accesso: Libero. Consulta le modalità di accesso
Lingua: Italiano
Il Corso in breve
Il Corso di laurea magistrale in Saperi umanistici e tecnologie digitali (LMDH) appartiene alla classe di laurea LM-43; è un corso interateneo attivato mediante convenzione tra l’Università di Napoli L’Orientale e l’Università degli Studi di Napoli Parthenope. È altresì un corso interdipartimentale che coinvolge i tre dipartimenti dell’Università L’Orientale (Asia, Africa e Mediterraneo; Scienze umane e sociali; Studi letterari, linguistici e comparati) e il Dipartimento di Scienze e tecnologie dell’Università Parthenope.
Il corso ha durata biennale; per il conseguimento del titolo di studio, lo studente deve maturare 120 crediti formativi universitari (CFU).
Il corso propone un percorso multidisciplinare nel quale solide competenze umanistiche e pratiche computazionali si integrano in una prospettiva innovativa, totalmente inserita negli scenari delineati dalla transizione digitale. Il corso intende valorizzare una pluralità di competenze trasversali in linea con un cambiamento della società nella quale i processi digitali assumono un ruolo sempre più centrale, non solo nella sfera dell’economia e dell’impresa, ma anche in quelli della cultura e della ricerca. Le laureate e i laureati saranno in possesso delle conoscenze necessarie alla formalizzazione, alla valorizzazione e al trattamento dei contenuti digitali, incluse le pratiche di conservazione nel medio-lungo periodo degli archivi e dei documenti digitali.
Per tutte le altre informazioni visita Course Catalogue
Obiettivi formativi
Il corso forma esperte ed esperti in gestione della conoscenza, nell’editoria e nella comunicazione digitali, nell’ideazione, produzione, archiviazione e valorizzazione di contenuti digitali sul web; figure cioè in grado di esercitare funzioni di elevata responsabilità in attività connesse ai settori dei servizi, dell’industria creativa e culturale, degli istituti di cultura e di altri specifici centri: attività come l’editoria elettronica specializzata, la gestione, la presentazione e la valorizzazione di beni e risorse culturali, le attività interculturali legate all’interazione con l’utenza attraverso i social media e i social network.
Il corso prevede due curricula:
- Tecnologie per l’industria culturale e creativa;
- Metodologie digitali per il patrimonio culturale.
Il primo forma competenze nella redazione e nella revisione di testi tecnici, linguistici e lessicografici; il secondo, invece, nella rappresentazione e digitalizzazione di archivi culturali.
Regolamento
Per consultare il regolamento, visita la pagina