Requisiti di ammissione a.a. 2025-2026
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al Corso di Laurea in "Relazioni e Istituzioni dell'Asia e dell'Africa", bisogna essere in possesso di laurea, di vecchio o nuovo ordinamento, oppure di titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Un’apposita commissione valuterà la congruità del curriculum di ogni candidato/a, sulla base della laurea di provenienza e di ogni altra attività formativa adeguatamente certificata, nonché della personale preparazione.
Tra i criteri di congruità del curriculum verrà valutata l'acquisizione di almeno 8 CFU, o di certificazioni equivalenti, in ciascuno dei seguenti ambiti disciplinari:
- ambito giuridico (IUS/01, IUS/08, IUS/09, IUS/13, IUS/14, IUS/21);
- ambito economico (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06);
- ambito storico-politico (M-STO/02, M-STO/04, SECS-P/12, SPS/02, SPS/04, SPS/06);
- ambito scienze sociali (M-DEA/01, M-GGR/01, M-GGR/02, SPS/07, SPS/08, SPS/09).
Tra i requisiti di accesso alla Laurea Magistrale in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa, i candidati devono dimostrare, attraverso apposita certificazione, di avere anche un’adeguata conoscenza, in forma scritta e orale, di una lingua dell’Asia e dell’Africa. In particolare:
- per le lingue giapponese (L-OR/22), cinese (L-OR/21), coreano (L-OR/21) e arabo (L-OR/12), è previsto esclusivamente il percorso a livello avanzato;
- per l’accesso al percorso a livello avanzato di tutti e tre curricula “Asia”, “Africa”, “Medio Oriente e Nord Africa”, è richiesto il possesso di almeno 20 CFU in una delle lingue dell’Asia e dell’Africa (SSD: L-OR/07, L-OR/08, L-OR/09, L-OR/12, L-OR/13, L-OR/15, L-OR/18, L-OR/19, L-OR/21, L-OR/22);
per motivate ragioni, che saranno valutate dalla Commissione ammissioni, è possibile intraprendere lo studio di una lingua asiatica o africana di livello base solo nei settori sopra indicati purché ciò concorra al perfezionamento della formazione dello/a studente/essa e al conseguimento di un’avanzata preparazione nell’ambito della storia e delle istituzioni di una specifica area dell’Asia e dell’Africa;
- per il curriculum “Asia” è richiesta anche un’adeguata conoscenza della lingua inglese comprovata da crediti acquisiti nel percorso di primo livello (almeno 8 CFU) o da certificazione linguistica di livello B2 o superiore del QCER rilasciata da enti accreditati;
- per il curriculum “Africa” è richiesta la conoscenza della lingua inglese, o eventualmente francese o portoghese, comprovata da crediti acquisiti nel percorso di primo livello (almeno 8 CFU) o da certificazione linguistica di livello B2 o superiore del QCER rilasciata da enti accreditati.
Il/la candidato/a all’ammissione al CdLM in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa, dunque, prima della immatricolazione, deve dimostrare di avere una congrua preparazione sia in ambito linguistico-areale sia nei quattro ambiti delle scienze politiche e sociali sopra indicati. In caso di parziale difetto di crediti nei settori scientifico-disciplinari delle lingue dell’Asia e dell’Africa, la Commissione per le ammissioni, nominata dal Coordinatore e approvata dal Consiglio del CdLM, potrà valutare eventuali certificazioni linguistiche conseguite nella lingua asiatica o africana che si sceglie di studiare. Possono essere, inoltre, riconosciuti i crediti acquisiti attraverso l’iscrizione a singoli insegnamenti per colmare eventuali CFU mancanti in SSD necessari per l’ammissione al CdLM. In ogni caso la Commissione ammissioni si riserva la facoltà di valutare il curriculum del/la candidato/a nel suo complesso.
Il cambio lingua deve essere vagliato dal coordinatore del corso di studi per verificare il mantenimento dei requisiti di accesso anche con la eventuale nuova lingua che le studentesse e gli studenti intendano scegliere.
Modalità di ammissione
Entro i termini indicati nel calendario ammissioni le candidate e i candidati dovranno compilare il FORM a questo link: https://forms.office.com/e/T1XeEYKZGG
(form che non sempre sarà accessibile tra le date di scadenza delle domande e le date di pubblicazione degli esiti es. (30/6-4/7, 16/9-23/9, 14/10-21/10,28/11-5/12).
Nella compilazione del suddetto form sarà richiesto di caricare in una specifica CARTELLA OneDrive, in un unico file rinominato "Cognome e Nome" (es. Rossi Mario), la seguente documentazione:
1) domanda di ammissione debitamente compilata e firmata;
2) certificato/autocertificazione di Laurea Triennale con il dettaglio degli esami sostenuti e del voto di laurea;
3) copia di un valido documento di riconoscimento.
n.b. Dopo aver caricato nella cartella OneDrive la documentazione in un unico file in formato pdf tornare al FORM e premere INVIA.
Si verrà contattati solo in caso di domanda errata o incompleta.
Le domande pervenute saranno esaminate da un’apposita commissione, che valuterà la congruità del curriculum di ciascun candidato/a sulla base dei criteri esplicitati nel Regolamento del Corso di Studio
I risultati di tale valutazione saranno pubblicati sulla pagina web del Corso di Laurea.
La procedura suindicata interessa anche gli studenti che chiedono l’iscrizione con abbreviazione di carriera, nonché coloro che chiedono il trasferimento da altri Atenei o il passaggio da altro Corso di studio e i laureandi che conseguano la laurea entro febbraio 2026.
Procedura successiva alla presentazione dell'istanza di ammissione:
Le domande saranno esaminate da un'apposita Commissione che valuterà la congruità del curriculum di ciascun candidato sulla base dei criteri sopra indicati. I verbali di valutazione (link in calce alla pagina) saranno pubblicati entro le date riportate nel Calendario ammissioni.
I candidati il cui curriculum sia stato valutato come congruo rispetto ai requisiti del CdLM, dovranno comunque prenotarsi compilando il FORM (che verrà attivato dal giorno di pubblicazione degli esiti fino a una settimana prima dei colloqui) - nelle date fissate dal Calendario ammissioni, (n.b. prima di effettuare la prenotazione ai colloqui BISOGNA attendere l’esito della valutazione) per un colloquio di orientamento e di formalizzazione dell'ammissione, che verterà sull’illustrazione del percorso formativo seguito nella Laurea Triennale, sul contenuto dell’elaborato finale, nonché sulla conoscenza dei più recenti fatti di attualità.
I candidati il cui curriculum sia stato valutato come NON congruo, in quanto carente dei crediti formativi previsti per uno o più ambiti disciplinari tra quelli indicati nei requisiti, per essere ammessi all'immatricolazione dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base richieste negli ambiti disciplinari in cui risultano mancanti dei CFU richiesti. L’acquisizione dei crediti formativi potrà avvenire mediante la preparazione di un programma di studio sulla base di una bibliografia di testi consigliati (BIBLIOGRAFIA PER ESAMI INTEGRATIVI). Sulla base di questo programma i candidati dovranno sostenere un colloquio di verifica della preparazione, prenotandosi utilizzando il FORM (che verrà attivato dal giorno di pubblicazione degli esiti fino a una settimana prima dei colloqui) - nelle date fissate dal Calendario ammissioni, (n.b. prima di effettuare la prenotazione ai colloqui BISOGNA attendere l’esito della valutazione) e, solo dopo la valutazione positiva della Commissione, potranno essere ammessi all'immatricolazione al CdLM.
CORSI INTEGRATIVI
Per agevolare la preparazione in vista del colloquio di verifica, sono disponibili a titolo gratuito corsi integrativi volti ad accompagnare e supportare i candidati nel recupero delle carenze formative riscontrate.
È possibile seguire i Corsi integrativi compilando il/i seguente/i modulo/i.
Dopo la compilazione riceverete le istruzioni per effettuare l'iscrizione al corso:
Corso integrativo per l’ambito giuridico clicca sul link:
https://forms.office.com/e/R0YCG5p6wk
Corso integrativo per l’ambito economico clicca sul link:
https://forms.office.com/e/9e2he5DP93
Corso Integrativo per l'ambito politico clicca sul link:
https://forms.office.com/e/GT4veKTNVb
Fanno eccezione le conoscenze linguistiche, che devono essere già possedute e documentate con esami sostenuti o altra certificazione.
La procedura per l’ammissione suindicata è valida anche per gli studenti che chiedono l’iscrizione con abbreviazione di carriera, nonché per coloro che chiedono il trasferimento da altri Atenei o il passaggio da altro corso di studio.
DOPO AVER SOSTENUTO IL COLLOQUIO DI AMMISSIONE, potrà essere effettuata L'IMMATRICOLAZIONE accedendo al portale Esse3
Per l’offerta didattica programmata per il 2025/2026 e per ulteriori dettagli sul CdLM in "Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa" si consiglia un'attenta lettura del REGOLAMENTO DIDATTICO
Per ulteriori informazioni relative alle modalità di ammissione è possibile inviare una mail a magistrali.disus@unior.it
Per informazioni relative ai requisiti di ammissione è possibile contattare la Coordinatrice del Corso, prof.ssa Francesca Bellino fbellino@unior.it
AVVISO del 9/7/2025
Il colloquio motivazionale deve essere sostenuto con la Coordinatrice del Corso sia per gli studenti congrui che per gli studenti non congrui.
AVVISO del 25/07/2025
I Verbali di ammissione verranno pubblicati in questa sezione non appena la Commissione di accesso li trasmetterà al Servizio Supporto alla Didattica del Dipartimento.
Coloro che hanno sostenuto i colloqui di ammissione (per i congrui) o completato i colloqui di integrativi (per i non congrui) possono procedere all'immatricolazione al Corso di Laurea magistrale a partire dal 1° settembre 2025, senza attendere la pubblicazione del verbale utilizzando la piattaforma Esse3 servizi on line