Requisiti di ammissione e modalità di accesso
Commissione e Calendario Orientamento in Ingresso
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo occorre essere in possesso di una laurea triennale o di un diploma universitario triennale o di una laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. I titoli di laurea quadriennale del vecchio ordinamento, i diplomi universitari triennali, i titoli conseguiti all'estero e riconosciuti idonei saranno valutati caso per caso.
Bisogna, inoltre, possedere una cultura umanistica generale, comunque acquisita, alla quale poter fare riferimento per lo studio specifico degli aspetti archeologici delle società antiche. Si richiede una conoscenza di base delle storie e delle culture del mondo antico e dei contenuti generali delle discipline propedeutiche a quelle caratterizzanti della classe, nonché del metodo archeologico e della sua applicazione in un ambito territoriale e cronologico specifico.
È altresì richiesta la conoscenza di una lingua europea tale da consentire la lettura e la comprensione dei testi di studio in tale lingua e comunque di livello almeno B2 secondo il Quadro Comune europeo di riferimento per la conoscenza di lingue QCER. Una conoscenza di base dell’italiano sarà richiesta agli studenti stranieri che si iscrivono al curriculum in inglese MAC/3.
Una Commissione di docenti del CdLM valuterà il possesso dei requisiti d’accesso curriculari e l’adeguatezza della personale preparazione sulla base della documentazione presentata e mediante apposito colloquio. Per la verifica della conoscenza della lingua si terrà conto o del percorso di studio precedente o di eventuali diplomi e/o certificati che la Commissione si riserva di valutare. Vedi sotto al paragrafo Colloqui di ammissione (obbligatori).
Per la documentazione di accesso ai corsi di laurea magistrale richiesta agli Studenti Stranieri si rinvia alla pagina: https://www.unior.it/en/node/253
Requisiti curriculari:
Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi di laurea o possedere un titolo equivalente anche conseguito all’estero:
- ai sensi del DM 270/04: L-1 - Beni culturali; L-10 - Lettere; L-42 - Storia; L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
- ai sensi del DM 509/99: Classe 13 - Scienze dei Beni culturali; Classe 5 - Lettere; Classe 38 - Scienze storiche; Classe 41 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
Oppure aver conseguito almeno 36 CFU complessivi in uno o più dei seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD):
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
IUS/14 Diritto dell’Unione Europea
L-ANT/01 Preistoria e protostoria
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/04 Numismatica
L-ANT/05 Papirologia
L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ANT/09 Topografia antica
L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica
L-ART/01 Storia dell’arte medievale
L-ART/02 Storia dell’arte moderna
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-OR/01 Storia del Vicino Oriente antico
L-OR/02 Egittologia e civiltà copta
L-OR/03 Assiriologia
L-OR/04 Anatolistica
L-OR/05 Archeologia e storia dell’arte del vicino oriente antico
L-OR/06 Archeologia fenicio-punica
L-OR/11 Archeologia e storia dell’arte musulmana
L-OR/14 Filologia, religioni e storia dell’Iran
L-OR/16 Archeologia e storia dell’arte dell’India e dell’Asia centrale
L-OR/17 Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia centrale
L-OR/20 Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’Asia orientale
L-OR/23 Storia dell’Asia orientale e sud-orientale
M-DEA/01Discipline demoetnoantropologiche
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-STO/09 Paleografia
I Colloqui di ammissione sono obbligatori. Per le modalità di svolgimento v. sotto, al relativo paragrafo
Presentazione della domanda di ammissione
La domanda di ammissione, corredata della documentazione richiesta, va presentata compilando l’apposito form dal 01 luglio al 10 dicembre 2025 (laureate/i e laureande/i) e dall’11 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026 (solo per laureande/i che conseguono il titolo finale del triennio nel periodo dicembre 2025-febbraio 2026), secondo le scadenze indicate nel Calendario ammissioni
I termini e le modalità di presentazione della domanda di accesso alla Laurea Magistrale, ai fini della valutazione dei requisiti di accesso, valgono anche per studentesse/studenti che intendano effettuare passaggi e/o trasferimenti e abbreviazioni da altro corso di laurea Magistrale.
Alla domanda devono essere allegati:
- Documento di identità in corso di validità
- Per laureate/i: Autocertificazione (o certificato) di laurea con indicazione degli esami, dei relativi CFU, delle votazioni e dei settori scientifico-disciplinari.
- Per laureande/i: piano di studi (o autocertificazione/certificato di esami sostenuti e da sostenere) con indicazione degli esami, dei relativi CFU, delle votazioni e dei settori scientifico-disciplinari.
Modulistica:
Colloqui di ammissione (obbligatori)
I colloqui, obbligatori per tutte le candidate e i candidati, si tengono sia in presenza sia da remoto, secondo la scelta e/o la possibilità espressa in sede di domanda di ammissione e nelle date indicate dal CdLM riportate nel Calendario delle Ammissioni
Una Commissione di due o più docenti del CdLM valuterà il possesso dei requisiti d’accesso curriculari, l’adeguatezza della personale preparazione e la conoscenza della lingua sulla base della documentazione presentata (autocertificazione degli esami sostenuti con rispettivi SSD e CFU acquisiti) e mediante apposito colloquio. Possono essere riconosciuti i crediti acquisiti attraverso l’iscrizione a singoli insegnamenti per colmare eventuali CFU mancanti in SSD necessari per l’ammissione al CdLM.
Nei casi di possesso di una laurea diversa da quelle sopra indicate e/o di parziale difetto dei requisiti curriculari richiesti, la Commissione valuterà mediante un colloquio la preparazione personale comunque acquisita relativa alle archeologie, alle culture e alle storie del mondo antico. In ogni caso, anche coloro che risulteranno in possesso dei requisiti d’accesso curriculari sono tenuti a sostenere un colloquio individuale volto ad approfondire il loro progetto di studio.
Gli esiti della valutazione e la convocazione al colloquio saranno pubblicati nella presente pagina web del CdS (v. sotto menù a tendina Elenco Ammessi 2025-/2026).
Solo dopo il colloquio sarà possibile l’immatricolazione secondo le modalità e le scadenze indicate nella Guida dello studente 2025-26 e nella pagina web dell'Ufficio carriere studenti e diritto allo studio.
Si ricorda che il colloquio di ammissione può essere sostenuto anche prima della data prevista per la seduta di laurea. Coloro che non potessero presentarsi al colloquio nel giorno e negli orari indicati nella convocazione possono contattare via mail il Coordinatore (valentino.nizzo@unior.it).
Curriculum MAC 1 – Archeologie del Mediterraneo
MAC esito valutazione domande 25.07
MAC Verbale n°1 ammissioni all'immatricolazione 05.09.2024
MAC Verbale n°2 ammissioni all'immatricolazione 03.10.2024
MAC Verbale n°3 ammissioni all'immatricolazione 07.11.2024
MAC Verbale n°4 ammissioni all'immatricolazione 16.12.2024
MAC Verbale n°6 ammissione all'immatricolazione 30.12.2024
MAC Verbale n°7 ammissione all'immatricolazione 20.02.2025