Accesso - Saperi umanistici e tecnologie digitali

Requisiti di ammissione e modalità di accesso

Commissioni e calendario orientamento in ingresso

L’iscrizione al Corso di laurea magistrale in Saperi umanistici e tecnologie digitali (LMDH) richiede il possesso di una laurea triennale in una delle seguenti classi:

  • Beni culturali (L-1)
  • Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (L-3)
  • Filosofia (L-5)
  • Ingegneria dell’informazione (L-08)
  • Lettere (L-10)
  • Lingue e culture moderne (L-11)
  • Mediazione linguistica (L-12)
  • Scienze del turismo (L-15)
  • Scienze dell’educazione e della formazione (L‐19)
  • Scienze della comunicazione (L-20)
  • Scienze e tecnologie informatiche (L-31)
  • Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
  • Storia (L-42)
  • Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (L-43)

Il possesso dei requisiti curriculari è valutato da una Commissione di docenti del corso.

Può inoltre presentare domanda di ammissione chi è in possesso di un’altra laurea triennale o magistrale, oppure di un diploma di laurea quadriennale con ordinamento previgente al D.M. 509/99, avendo acquisito almeno 42 crediti formativi universitari (CFU) nei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD):

  • ICAR/18
  • INF/01
  • ING-INF/05
  • IUS/01; IUS/04; IUS/10; IUS/19
  • L-ANT (tutti i 10 settori del raggruppamento)
  • L-ART (tutti gli 8 settori del raggruppamento)
  • L-FIL-LET (tutti i 15 settori del raggruppamento)
  • L-LIN (tutti i 21 settori del raggruppamento)
  • L-OR (tutti i 23 settori del raggruppamento)
  • M-STO (tutti i 9 settori del raggruppamento)
  • M-GGR (tutti i 2 settori del raggruppamento)
  • M-FIL (tutti gli 8 settori del raggruppamento)

oppure

  • titolo di studio acquisito all’estero e riconosciuto idoneo.

Possono essere presi in considerazione anche i CFU acquisiti tramite l’iscrizione a singoli insegnamenti, qualora necessari per colmare eventuali lacune nei settori scientifico-disciplinari (SSD) richiesti per l’ammissione.

La verifica dell’adeguatezza della preparazione individuale, subordinata al possesso dei requisiti curriculari, si svolge attraverso un colloquio con una commissione appositamente nominata, finalizzato ad approfondire il percorso formativo precedente.

In caso di mobilità accademica (abbreviazione del corso di studi, passaggio, trasferimento o cambio di ordinamento), è necessario presentare domanda di ammissione secondo tempi e modalità indicati sul sito web del corso.

Presentazione della domanda di ammissione

Per le ammissioni occorre compilare il form nei seguenti periodi:

  • dal 1° luglio al 10 dicembre 2025 (per chi ha già conseguito il titolo o prevede di conseguirlo entro dicembre);
  • dall’11 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026 (per chi prevede di conseguire il titolo entro febbraio 2025).

Le scadenze dettagliate sono consultabili nel calendario delle ammissioni.

Le stesse modalità si applicano anche a chi richiede passaggi, trasferimenti o abbreviazioni da altri corsi di laurea magistrale.

Documentazione da allegare

Per chi ha già conseguito il titolo di laurea:

  • autocertificazione (o certificato) con elenco degli esami sostenuti, indicazione dei CFU, dei SSD e delle votazioni;

Per chi è in corso di completamento del titolo di laurea:

  • piano di studi (o autocertificazione o certificato degli esami sostenuti e da sostenere), con indicazione dei CFU, dei SSD e delle votazioni.

In aggiunta:

  • Curriculum vitae (preferibilmente in formato europeo)
  • Copia di un documento di identità
  • Domanda di ammissione
  • Modulo compilato con curriculum prescelto:

LMDH 1: Tecnologie per l’industria culturale e creativa

(Insegnamenti LMDH 1)

LMDH 2: Metodologie digitali per il patrimonio culturale

(Insegnamenti LMDH 2)