Location: Palazzo Corigliano
Coordinator: Prof. Anna Filigenzi
Admission: Open. For details and admission requirements, please refer to the link.
Language of instruction: Italian
Program Overview
This Italian second-level degree program (Laurea Magistrale) is structured into two curricula:
• Archaeologies of the Mediterranean
• Archaeologies of Asia and Africa
The program aims to provide graduates with a solid cultural and methodological background in archaeological research and practice within a broad context encompassing the Mediterranean, Asia, and Africa, in line with European and international standards.
The governing body of the program is the Degree Program Board, chaired by the Coordinator. This Board meets periodically with the Board of the Bachelor's Degree in Ancient Civilizations and Archaeology: Asia, Africa, and the Mediterranean (Degree Class L-1), together forming the Teaching Area Council for Ancient Studies.
For all further information, visit the Course Catalog
Program Regulations
To consult the regulations, visit the relevant page.
Il CdLM ha come obiettivo principale la formazione di archeologi, specialisti della cultura materiale, con una conoscenza adeguata degli aspetti storici delle culture che le hanno prodotte; gli studenti sono sollecitati ad approfondire teorie, metodi e pratica dell’archeologia, sia nell’area del Mediterraneo sia nell’area africana e in quella asiatica. Caratteristica del CdLM è l’integrazione delle conoscenze relative alle aree suddette. L’ampia scelta di discipline permette lo sviluppo di percorsi articolati intorno a diverse aree (Mediterraneo, Africa, Asia) e contesti cronologico/culturali (culture preistoriche, protostoriche e storiche antiche del Mediterraneo, dell’Asia e dell’Africa, il Mondo Classico, il Tardo antico, l’Islam), fornendo nel contempo strumenti teorici e conoscenze tecniche per lo studio e l’interpretazione del passato. Particolare attenzione è dedicata alle competenze professionali degli studenti, grazie all’ampia offerta di attività laboratoriali e di tirocinio.
I laureati del CdLM avranno acquisito il profilo di esperti in beni archeologici e museali; saranno studiosi, ricercatori e/o tecnici specializzati nello studio della cultura materiale, dei monumenti e documenti del passato. Potranno diventare responsabili del recupero archeologico; operatori di scavo archeologico; operatori museali; documentalisti in campo archeologico; organizzatori di eventi culturali; autori di testi scientifici e collaboratori in attività editoriali connesse con il bagaglio culturale acquisito. In generale, i laureati potranno svolgere attività presso enti pubblici (ivi compreso lo stesso Ateneo), imprese private e cooperative che operano nel settore della ricerca, della promozione, della valorizzazione, della divulgazione dei beni culturali, fornendo collaborazione e servizi alle istituzioni pubbliche e private. I laureati saranno dotati di una solida preparazione, utile per un’eventuale ammissione alle Scuole di Specializzazione in Archeologia e ai corsi di Dottorato di Ricerca di ambito archeologico e storico, ovvero all’alta formazione, che permette di intraprendere carriere in ambito archeologico nelle università, nei centri di ricerca, presso le Soprintendenze archeologiche e i musei. Grazie alle Altre Attività Formative e alle attività di tirocinio, i laureati
avranno maturato un cospicuo numero di ore di attività certificate, in particolare nel campo delle conoscenze di tipo tecnico-applicativo (tecniche di scavo, rilevamento, analisi e classificazione dei materiali, competenze informatiche ecc.), utili per l’accesso agli elenchi nazionali dei professionisti dei beni culturali di cui al DM 244/2019.
Il CdLM forma figure professionali, con ruolo di elevata responsabilità, che potranno:
- svolgere la loro opera presso le Istituzioni della Repubblica, gli enti pubblici e privati e gli enti locali preposti alla tutela, catalogazione, gestione, valorizzazione e promozione dei beni culturali, sia negli ambiti territoriali che nelle strutture aperte al pubblico, quali musei, archivi e biblioteche, secondo le norme di accesso e i livelli funzionali stabiliti dall’ente;
- collaborare con le stesse istituzioni come consulenti per progetti scientifici, anche nel quadro delle indagini di archeologia preventiva finalizzate alla salvaguardia e alla tutela del territorio;
- svolgere attività presso istituzioni private come Fondazioni e Centri di ricerca e di studio sul patrimonio archeologico;
- svolgere attività presso imprese private e cooperative che operano nel settore della ricerca, della promozione, della valorizzazione, della divulgazione dei beni culturali, fornendo collaborazione e servizi alle istituzioni pubbliche e private;
- partecipare a progetti e programmi internazionali di cooperazione per la promozione del patrimonio archeologico dei paesi africani e asiatici e la valorizzazione delle risorse culturali anche a fini di promozione e potenziamento del turismo sostenibile;
- svolgere attività nel campo dell’editoria e dell’informatica specializzate nel settore storico e dei beni culturali.
Il CdLM prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Archeologi - (2.5.3.2.4);
- Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4);
- Curatori e conservatori di musei - (2.5.4.5.3);
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (2.6.2.4.0).
I laureati possono inoltre accedere, previa acquisizione di un congruo numero di crediti in alcuni SSD (come previsto dalle Tabelle ministeriali delle classi di concorso nel quadro della normativa vigente), al percorso abilitante previsto per l’insegnamento scolastico per le classi dell’indirizzo linguistico- letterario A-11; A-12; A-13; A-21; A-22; A-23; A-54.
Orientation Days on Skype – Academic Year 2023/2024
Every Monday, from June 19 to September 25, 2023 (excluding August), from 10:30 AM to 12:30 PM, Orientation Days for Laurea Magistrale in Archaeology: Asia, Africa, and the Mediterranean will be held on Skype.
https://join.skype.com/CKK4kUoiYtbM