Sede: Palazzo Giusso
Coordinatrice: Prof.ssa Alessandra De Chiara
Accesso: Libero. Consulta le modalità di accesso
N.B. Per immatricolarsi tramite il portale Esse3 è necessario prima presentare domanda di ammissione e sostenere il relativo colloquio.
Lingua: Italiano
Il corso in breve
ll Corso si propone di preparare laureate e laureati capaci di analizzare la complessità delle dinamiche globali, nei suoi aspetti storici, politici, economici, giuridici e sociali.
In questi contesti e nel sistema delle relazioni internazionali nel complesso, accanto ai governi nazionali, appaiono protagonisti principali le istituzioni economiche internazionali, le organizzazioni non governative -con funzioni più ampie e diversificate rispetto al passato-, i soggetti privati (le imprese multinazionali) ed altri attori non statuali (quali ad esempio i movimenti nell'ambito di conflitti armati a carattere internazionale e/o interno).
La conoscenza e la comprensione dei rapporti tra questi attori e del funzionamento del sistema delle relazioni internazionali è il cuore del percorso formativo del Corso di Studio in Relazioni Internazionali.
Il Corso di Studi si caratterizza - come previsto dalla Classe delle Lauree Magistrali in Relazioni Internazionali - per un apprendimento multidisciplinare, che mette in relazione insegnamenti appartenenti ad ambiti diversi (giuridico, economico, politologico, storico, geografico, sociologico, antropologico, statistico), con una costante attenzione ai processi e ai mutamenti globali in corso nella società contemporanea.
L’impianto formativo fornisce alcune discipline fisse, nell'ambito dei settori caratterizzanti, e una serie di esami a scelta nel contesto di un Ateneo che ha una più generale e consolidata tradizione di formazione alla internazionalità.
Il Corso si articola in tre curricula, con lo scopo di affinare l'obiettivo della formazione di uno specifico ambito di competenze:
1) Scenari Globali e Carriere Internazionali
2) Diritto, Economia per le Relazioni Internazionali
3) Comunicazione, Politica e Relazioni Internazionali.
Consulta le informazioni sul Corso in dettaglio ed il Regolamento del Corso
Obiettivi formativi
Il Corso di studi si propone di formare laureate e laureati capaci di operare nella dimensione internazionale di contesti regionali europei ed extraeuropei, con particolare riferimento alle tematiche della politica e delle relazioni internazionali e del cambiamento economico e sociale.
Lo studente imparerà a riconoscere e analizzare le dinamiche intrinseche alla dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici e sociali, e a saperle valutare e gestire in ambito professionale.
Tra i temi presenti nel corso: l'analisi dei nuovi paradigmi attraverso cui si analizzano le istituzioni e i loro mutamenti, la dialettica tra la dimensione locale e globale, il diritto internazionale e le questioni relative a organizzazioni sovranazionali, gli elementi di sviluppo e cooperazione, anche con riguardo alla sostenibilità.
La conoscenza di tali temi mira a creare laureate e laureati dalla forte apertura culturale, capaci di padroneggiare sia il pensiero astratto che le abilità empiriche, e che grazie a queste qualità possano inserirsi nel mondo del lavoro con funzioni di alto livello.
Opportunità professionali
I principali sbocchi occupazionali sono da ricercarsi nell'ambito delle organizzazioni internazionali, degli uffici per l'internazionalizzazione di enti pubblici e imprese, delle organizzazioni no profit, delle relazioni diplomatiche e del mondo della comunicazione.
Il Corso di studi, inoltre, forma figure professionali capaci di svolgere la loro attività in contesti internazionali con competenze sulle questioni del mantenimento della pace, della tutela dei diritti umani e della promozione della democrazia, nel campo della mediazione interculturale e nella promozione dell'integrazione/gestione dei flussi migratori e dello sviluppo sostenibile.
Per la sua natura interdisciplinare, il Corso si svolge non soltanto presso la sede di Largo S. Giovanni Maggiore, 30 (sede amministrativa oltre che sede didattica principale), ma anche presso le altre sedi dell'Ateneo, sempre nell'ambito del comune di Napoli.