Immagine
Traduzione Specialistica

Traduzione Specialistica

Sede: Palazzo Santa Maria Porta Coeli                   

Coordinatrice: Prof.ssa Johanna Monti

Accesso: Libero. Consulta le modalità di accesso

Lingua: Italiano

VisitaCourse Catalogue

Logo Declinaison Long

 

 

Il corso in breve

Il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica (MTS) è un programma biennale afferente alla classe LM-94 – Traduzione specialistica e interpretariato. È progettato per formare professionisti altamente qualificati in due ambiti strategici:

  • la traduzione specialistica di testi in ambito tecnico, scientifico, economico e culturale
  • la consulenza linguistica, con un forte orientamento alle tecnologie digitali e alle competenze computazionali applicate ai servizi linguistici
     

Il corso fa parte della prestigiosa rete EMT – European Master’s in Translation (2024–2029), coordinata dalla Direzione generale della Traduzione della Commissione europea, a garanzia di un’elevata qualità formativa in linea con gli standard internazionali del settore.

Tipologia di attività didattiche

Il piano di studi, completamente rinnovato, combina insegnamenti teorici, laboratori pratici e tirocini formativi e prevede a seconda del curriculum scelto:

Attività teoriche:

  • Approfondimenti linguistici nelle lingue di studio, anche nelle loro varietà settoriali
  • Insegnamenti su teorie e tecniche della traduzione specialistica, tecnologie e nuovi processi di traduzione, tecnologie linguistiche, lessicologia e lessicografia multilingue
  • Studio delle dinamiche interculturali e transculturali legate ai processi traduttivi
  • Corsi su diritto ed etica dell’intelligenza artificiale, politica economica europea, social media marketing.

Attività tecnico-pratiche:

  • Laboratori professionalizzanti su traduzione assistita e revisione
  • Utilizzo di tecnolgie avanzate per la traduzione: traduzione automatica, CAT tools, corpora elettronici, dizionari digitali, banche dati
  • Focus su competenze computazionali e sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa
  • Tirocini formativi presso enti, aziende e agenzie del settore linguistico e della comunicazione

Il corso promuove una formazione aggiornata e interdisciplinare, in grado di accompagnare le trasformazioni del settore della traduzione e dei servizi linguistici nell’era digitale.

Sbocchi occupazionali

A seconda del curriculum scelto, il corso prepara:

  • Traduttori specialistici, con competenze avanzate in due lingue straniere a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e arabo
  • Consulenti linguistici, con competenze avanzate in una lingua straniera, in grado di gestire progetti complessi e tecnologie per i servizi linguistici e multilingue

Competenze acquisite

Il percorso formativo integra conoscenze teoriche e abilità pratiche, con l’obiettivo di:

  • Tradurre testi specialistici in vari ambiti professionali
  • Utilizzare strumenti per la traduzione automatica e assistita, corpora e banche dati terminologiche
  • Analizzare i testi dal punto di vista linguistico, stilistico e interculturale
  • Offrire consulenza linguistica qualificata sull’uso di tecnologie del linguaggio e della traduzione in contesti editoriali, giornalistici e aziendali
  • Gestire e valutare progetti di traduzione multilingue con strumenti tecnologici avanzati
  • Potenziare le soft skills necessarie all’inserimento nel mondo del lavoro

I laureati potranno operare in enti pubblici, istituzioni europee, aziende, agenzie di traduzione, redazioni e case editrici, oppure proseguire gli studi in ambito dottorale nei settori della traduzione, della linguistica e delle lingue straniere.

 

Regolamento

Il Regolamento Didattico del Corso di Studio specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definisce il numero di crediti formativi relativi a ciascun anno di corso e contiene l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative.

I RDCS sono aggiornati annualmente e si applicano a una singola coorte di studenti, con riferimento all’anno di immatricolazione. 

Consulta il Regolamento didattico del Corso al seguente link