Sede: Palazzo Corigliano
Coordinatrice: Flavia Aiello
Accesso: Libero. Per le modalità e i requisiti di ammissione si rimanda al link.
Lingua: Italiano
Il corso in breve
Course overview
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa è di durata biennale e fa parte della Classe LM-36 in Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia. Al termine si consegue il titolo di studio: Laurea Magistrale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa (classe LM-36). Per conseguire la Laurea lo studente deve aver acquisito 120 CFU.
Il Corso è articolato in tre curricula:
- Curriculum 1 – Lingue e letterature
- Curriculum 2 – Storia e civiltà
- Curriculum 3 – Humanities of Contemporary Africa and Asia
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa si distingue per la sua articolata organizzazione didattica e l’ampio ventaglio di insegnamenti di lingue e culture dei paesi asiatici e africani. Fortemente connotato in senso linguistico-letterario e storico-culturale, il Corso offre la possibilità di conseguire un titolo di studio altamente specialistico e competitivo. L’obiettivo principale del Corso è di fornire indubbie competenze linguistiche e approfondite conoscenze delle relative civiltà nella loro variegata complessità e nei diversi campi della letteratura, della storia, della religione, della filosofia, delle istituzioni e dell’archeologia, studiate e analizzate nella loro evoluzione storica, dall’epoca antica al periodo moderno e contemporaneo.
Il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale consente agli studenti e alle studentesse di perfezionare la conoscenza di una lingua asiatica o africana e della letteratura relativa e di acquisire un’ampia e approfondita conoscenza della complessa realtà culturale di una civiltà asiatica o africana. A seconda del curriculum, saranno provvisti dell’utile strumento fornito dalla conoscenza di una seconda lingua orientale o africana (curriculum 1); avranno approfondite conoscenze umanistiche di ampio respiro: storiche, filosofiche, artistiche nell’area culturale prescelta (curriculum 2); avranno avanzate conoscenze dei processi culturali e storici, con un taglio contemporaneo, acquisite prevalentemente in lingua inglese (curriculum 3). Conosceranno, inoltre, le procedure di analisi e descrizione di lingue extraeuropee, gli strumenti teorici e metodologici per la traduzione, le filologie, le storie e le culture attinenti e il loro impiego pratico nel mondo del lavoro e dell'impresa, a livello nazionale e internazionale.
I numerosi accordi di cooperazione e di scambio con università estere, che consentono agli studenti e alle studentesse di svolgere un periodo di studio e di ricerca all'estero e di perfezionare le conoscenze e le competenze linguistiche, costituiscono una solida base del profilo internazionale del Corso, in linea con la specificità dell'Ateneo, caratterizzata da una generale vocazione scientifica e culturale con una spiccata prospettiva internazionale. L’attivazione di un terzo curriculum in inglese, inoltre, è tesa a favorire ulteriormente l’internazionalizzazione.
Per tutte le altre informazioni visita Course Catalogue
Regolamento
Per consultare il regolamento visita la pagina.
Il Corso di Laurea Magistrale LM-36 in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa mira a formare laureati e laureate che:
- abbiano acquisito solida padronanza linguistica in una lingua asiatica o africana, nella sua forma scritta e orale e ne conoscano la genesi e lo sviluppo diacronico;
- siano in possesso di conoscenze avanzate della letteratura inerente alla lingua asiatica o africana oggetto di studio e siano in grado di applicarle per l'analisi di differenti testualità;
- abbiano elevate competenze nella traduzione di testi di varia tipologia nelle/dalle lingue di specializzazione;
- siano in possesso di conoscenze avanzate della storia e delle realtà sociali e culturali delle civiltà africane e asiatiche nella loro dimensione antropologica, filosofica, religiosa, artistica, documentaria, archeologica e di genere;
- siano in possesso di avanzate competenze relative agli strumenti informatici e alle metodologie adatte allo studio delle lingue e culture, storia e società dei paesi dell'Africa e dell'Asia;
- abbiano acquisito le tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l'uso critico delle fonti;
- siano in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua europea oltre l'italiano.
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa si distingue per l'ampia offerta di insegnamenti relativi alle lingue e alle culture dei paesi africani e asiatici. Obiettivo principale del corso è di fornire alle studentesse e agli studenti elevate competenze per interpretare le complesse realtà dei paesi dell'Asia e dell'Africa non solo in campo linguistico ma anche in campo letterario e storico-culturale. Fortemente connotato in senso linguistico-letterario e storico-culturale, e con la possibilità di focalizzarsi sulle realtà contemporanee svolgendo il percorso formativo prevalentemente in lingua inglese, il biennio in cui si sviluppa il corso offre la possibilità di coniugare l'apprendimento avanzato di una lingua africana o asiatica con l'acquisizione di:
- strumenti teorici e metodi della ricerca linguistica miranti alla descrizione e all'analisi delle lingue anche attraverso ICT (Information and Communication Technology);
- competenze nelle procedure di analisi e descrizione delle lingue extraeuropee, nello studio delle loro filologie, nei linguaggi settoriali e la loro utilizzazione pratica nel mondo del lavoro e dell'impresa, sia in Italia sia in ambito internazionale;
- capacità di analisi e di riflessione critica sui processi storici, relativi al passato o alle realtà contemporanee, nei contesti politici e socio-culturali dell'area oggetto di studio;
- strumenti di analisi delle rappresentazioni inter-culturali attraverso le varie espressioni letterarie, artistiche e visuali inerenti le aree di riferimento;
- conoscenze complementari nel campo delle discipline archeologiche, filosofiche, storico-religiose, giuridiche, antropologiche e negli studi di genere.
Durante il biennio gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di perfezionare le proprie conoscenze linguistiche e/o di acquisire altre abilità professionali attraverso soggiorni all'estero o stages e tirocini formativi e di orientamento.
La figura professionale che il corso di laurea magistrale in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa intende formare è quella di “esperto e consulente di lingue, letterature e culture dell’Asia e dell’Africa”.
I laureati e le laureate in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa potranno svolgere:
- funzioni di elevata responsabilità nei settori dei servizi culturali in Italia e all’ estero (istituti di cultura e di ricerca pubblici e privati), presso enti, istituzioni governative e istituzioni locali nell’ambito dei servizi interculturali e di mediazione;
- funzioni di esperti traduttori di testi letterari e tecnici;
- funzioni di esperti nel campo dell’editoria specialistica, anche digitale, soprattutto in ambiti connessi alla redazione e/o alla revisione critica di testi scritti, audiovisivi e multimediali;
- funzioni di consulenza come specialisti di area nei settori economici a vocazione internazionale e presso imprese commerciali e industriali;
- funzioni di analisti di area e consulenza per enti e istituti, pubblici e privati, italiani e internazionali;
- funzioni di esperti nel settore della cooperazione internazionale e allo sviluppo;
- funzioni di consulenti nella promozione di eventi culturali e artistici.
Il laureato/la laureata in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa avrà acquisito elevate competenze nelle lingue orientali e africane e una solida conoscenza storico-culturale dell'area linguistica studiata. I laureati e le laureate potranno utilizzare le competenze acquisite nei campi della traduzione di testi specialistici, nel commento critico e nell'analisi filologica testuale e comparativa delle traduzioni letterarie come pure nel settore dell'editoria. I laureati e le laureate potranno altresì avvalersi delle competenze specialistiche acquisite nei campi della lessicografia, dei lessici settoriali e tecnici, per lo sviluppo e l'utilizzo di strumenti informatici per le lingue dell'Asia e dell'Africa, il language planning, la didattica di lingue extraeuropee, per le problematiche del multilinguismo, etc. L'articolata conoscenza della storia e delle civiltà orientali e africane fornirà strumenti critici di analisi secondo i più aggiornati orientamenti metodologici e consentirà di utilizzare le conoscenze acquisite nella comprensione e nella soluzione di problematiche socio-culturali connesse all'incontro di popoli e culture. Il corso, previa ulteriore formazione, fornisce la preparazione adeguata alla prosecuzione degli studi nei Dottorati e nei Master di secondo livello in Italia e all’ estero.
I laureati e le laureate del corso magistrale Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa potranno trovare occupazione come traduttori di livello elevato nel settore dell' editoria; potranno svolgere funzioni di redattori per case editrici e agenzie giornalistiche e di revisori di testi letterari, tecnici e di testi per la pubblicità; ricoprire ruoli di esperti culturali e linguistici presso enti e istituti di cultura italiani all'estero, presso istituzioni dello Stato, istituti di cooperazione internazionale; potranno svolgere attività professionali come specialisti di area presso imprese commerciali e industriali a vocazione internazionale; potranno ricoprire incarichi come mediatori commerciali nell'import-export e mediatori linguistici e culturali nelle organizzazioni governative e non governative; potranno fornire consulenza linguistica e culturale in enti museali, biblioteche, nelle imprese del settore turistico e nella promozione di eventi culturali.
Il corso fornisce la preparazione adeguata alla prosecuzione degli studi nei Dottorati e nei Master di secondo livello in Italia e all'estero.
I laureati e le laureate che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.