Immagine
Palazzo Giusso

Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni - CUG

Il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" - CUG dell’Università l’Orientale di Napoli è organismo paritetico formato da docenti e personale tecnico amministrativo, che ha lo scopo di creare condizioni di parità sostanziale per tutti i membri dell’Ateneo, attraverso iniziative formative ed informative e conseguenti azioni positive. 

Il CUG promuove la cultura delle pari opportunità ed il rispetto della dignità della persona nell’ambito lavorativo. Vigila sul rispetto del principio di non discriminazione di genere assicurando sostegno alle vittime di violazioni e sopraffazioni.  

Per info e contatti: cug@unior.it

Composizione

Presidente: 

  • prof.ssa Emma Imparato - Designata Rettore

Componenti:

  • prof.ssa Lea Nocera - Designata Rettore
  • prof. Giovanni Rotiroti - Designato Rettore
  • dr. Nicola Ricciardi - Designato Direttore Generale
  • dr. Loredana Giustiniani - Designata Direttore Generale
  • dr.ssa Margherita Simonelli - Rappresentante FLC CGL
  • dr. Lucio Cinquegrana - Rappresentante CISL Università
  • sig.ra Matilde del Monte - Rappresentante SNALS RSA
  • sig.ra Marianna Mascolo - Rappresentante UIL RUA
  • dott.ssa Cristina Esposito - Rappresentante FGU - GILDA

Con l’entrata in vigore della Direttiva 2/19 “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche” ogni anno il CUG predispone entro il 30 marzo una relazione di analisi e verifica delle informazioni relative allo stato di attuazione delle disposizioni in materia di pari opportunità, trasmesse dalle amministrazioni e contenente una apposita sezione sulla attuazione del “Piano triennale di azioni positive tendenti ad assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione delle pari opportunità nel lavoro” (art. 48, d.lgs. n. 198 del 2006 recante “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”) e, ove non adottato, una segnalazione dell’inadempienza dell’amministrazione. 

Le amministrazioni pubbliche devono predisporre il Piano triennale di azioni positive previsto dall'articolo 48 del decreto legislativo n.198/2006 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna).

Il Piano delle Azioni Positive (PAP) racchiude una serie di azioni positive per le pari opportunità da realizzare nel corso del triennio, con lo scopo di garantire e promuovere la cultura delle pari opportunità ed il benessere organizzativo nell’Ateneo.

Il Piano individua misure specifiche per eliminare in un determinato contesto le forme di discriminazione eventualmente rilevate per realizzare una effettiva uguaglianza di opportunità fra studenti, docenti e personale tecnico – amministrativo nell’Ateneo.

Il CUG in collaborazione con la SIS – Società italiana delle storiche, l’associazione A Voce Alta e la Libreria Laterzagorà di Napoli ha presentato il 17 marzo 2023, l'iniziativa pubblica "Mai più sole. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta", racconto di una mobilitazione, con lettura di testi, proiezione di immagini ed estratti video inediti a cura di Nadia Maria Filippini, storica. A partire dal libro “Mai più sole contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta” (Viella, 2022) di Nadia Maria Filippini si propone la narrazione di una vicenda che ha segnato uno snodo cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne. È la prima manifestazione femminista in un processo per stupro, a Verona nel 1976, che vede il movimento, d’intesa con la parte civile, chiedere il dibattimento a porte aperte e trasformare il processo in un’azione di denuncia contro la parzialità dei giudici, la vittimizzazione secondaria e la cultura solidale con lo stupro. Il valore emblematico e l’impatto mediatico della vicenda, seguita per la prima volta in diretta anche dalla Rai, portano il tema della violenza di genere al centro del dibattito pubblico e inaugurano una stagione di mobilitazioni e iniziative delle donne, con l’apertura di centri antiviolenza e la modifica del codice Rocco, che ancora derubricava lo stupro come reato contro la morale. La ricca documentazione, per la maggior parte inedita, di cui si è avvalsa la ricerca alla base del libro, ha consentito di mettere in luce le figure delle protagoniste, i contenuti e le sfaccettature di questa battaglia, le sue ripercussioni sociali e politiche, collocandola nel contesto della storia delle donne degli anni Settanta. Il racconto prende forma grazie alla voce narrante di Nadia Maria Filippini, storica autrice del libro, la lettura di documenti originali dell’epoca da parte di due attrici, Andrea Liotti e Eleonora Longobardi, le canzoni femministe eseguite da Rachele Colombo, la proiezione di estratti video di un documentario video della Rai prodotto a ridosso del processo e di fotografie inedite di Uliano Lucas che ai tempi seguì come fotoreporter gli eventi. L’evento ha il patrocinio del Comune di Napoli – Assessorato allo Sport e alle Pari Opportunità e CUG ed è inserito nella Rassegna Marzo Donna 2023 ‘Specchiarsi e Ri-specchiarsi… Conoscere e Ri-conoscere l’immagine di sé’. Il racconto si svolge nella sala del Piccolo del Teatro Bellini grazie alla collaborazione con A voce alta e la libreria Laterzagorà. Accesso gratuito 

Locandina 17 marzo 2023

 

II° Laboratorio "Parità di genere e misure di riequilibrio", tenuto dal Cug e in particolare dal suo Presidente, la prof.ssa Emma Imparato, dal 16 marzo al 14 aprile 2023, nell'ambito di diversi corsi. Nell'ambito di un ciclo di seminari che ha visto il coinvolgimento di diverse colleghe alcune membro dell' Associazione Le Costituzionaliste si è cercato di discutere di diversi temi che sono andati dalla medicina di genere alla parità e misure di riequilibrio in politica e in ambito lavorativo. Il laboratorio ha intenso sollecitare spunti di riflessione per innescare un cambiamento culturale che porti alla elaborazione di nuovi modelli in grado di superare gli stereotipi sessisti, in piena attuazione del principio costituzionale di uguaglianza.

Locandina Laboratorio 16 marzo 2023

 

Seminario intitolato “Linguaggio di genere e discriminazioni” che si è tenuto presso la Sala Conferenze di Palazzo Corigliano, sede storica dell’Ateneo il 19 dicembre 2022. Scopo dell’incontro è stato indagare il potere e l’uso del linguaggio nella consapevolezza che le nostre mappe concettuali e il nostro pensiero si plasmano proprio attraverso la lingua. Il linguaggio oggi è un veicolo di forte discriminazione, pieno di dissimmetrie grammaticali e di disimmetrie semantiche, in diversi ambiti compreso quello politico. Il dibattito ha così voluto sensibilizzare la comunità universitaria e locale e promuovere, tra l’altro, la cultura della parità di genere e approcci attenti alle differenze anche nell’ambito della comunicazione.

Locandina 19 dicembre 2022

 

Convegno/Dibattito "Donne e scienza Percorsi di/per donne nella ricerca" che si è tenuto a Città della Scienza, promosso dalla Regione Campania Direzione Generale Politiche Sociali e Socio - Sanitarie, attuato da Sviluppo Campania spa, in collaborazione con Fondazione Idis-Città della Scienza.

Locandina 4 ottobre 2022

 

Parte il 10 marzo p.v. il primo laboratorio del Cug sulla Paritá di Genere e Politiche di riequilibrio. Gli appuntamenti saranno tre: il 10 marzo, 24 marzo e 7 aprile.

I° Laboratorio Parità di Genere 10 marzo 2022

 

Il seminario "Questioni di Genere nell'Ateneo", presenta i risultati di una ricerca condotta dagli studenti di Strategie Aziendali di Sviluppo Sostenibile (A.A. 2020/21) sulle dinamiche di genere de L’Orientale, con particolare riguardo alla componente studentesca, al fine di individuare peculiarità, potenzialità e criticità con lo scopo di far emergere azioni che mirino a un continuo miglioramento in chiave di pari opportunità. 

Locandina 13 gennaio 2022

 

L'evento "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne" a scopo divulgativo a cui sono invitati tutti/e i/le componenti della comunità universitaria (dipendenti tecnico-amministrativi, docenti e studenti e studentesse), verte sul tema della violenza contro la donna in occasione del 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. All'evento parteciperanno oltre alla Consigliera Regionale per le pari opportunità, diversi docenti dell'Ateneo e della Federico II nonché esponenti della rete D. I.Re, l'associazione nazionale che gestisce più di 100 Centri antiviolenza e 50 Case rifugio.

Locandina 22 novembre 2021